Con questo quarto sussidio per l’anno pastorale 2011-2012 il Centro Diocesano Giovanile di Novara propone un percorso di meditazione della parola di Dio e di preghiera, a partire dal Vangelo della liturgia di ogni giorno.
La parola di Dio illumina il cammino, mediante la lettura continua del Vangelo; seguono spunti per la riflessione e il confronto “perché la Parola viene con te dovunque tu andrai”, e diventa compagna di cammino; e infine un testo che si può valorizzare per la preghiera personale e di gruppo.
Completano la proposta formativa quattro rubriche a cadenza mensile, che si alternano di settimana in settimana: “Gesù, questo (s)conosciuto”, per approfondire la figura del Signore; “Credi? Credo!”, per riscoprire il testo con cui ogni domenica si fa la professione di fede; “L’impronta del santo”, per indicare ai giovani, attraverso testimonianze significative, alcune modalità concrete di incontro con Gesù; “Domande forti? Risposte intelligenti”, per sviluppare tematiche familiari al mondo giovanile.
L’itinerario per l’anno pastorale 2011-2012 si conclude con questo quarto sussidio.
Destinatari
Giovani, animatori di gruppi giovanili, sacerdoti, religiosi
Curatori
Equipe del Centro diocesano Giovanile - Diocesi di Novara: sacerdoti e laici impegnati a vario titolo nella formazione e nell’animazione dei gruppi giovanili.
Direttore
Giovanni Ancona
Comitato di redazione
Gianni Colzani, Giovanni Deiana, Alessandro Dell’Orto, Innocenzo Gargano,
Maurizio Gronchi, Godfrey Onah, Luca Pandolfi Luigi Sabbarese,
Donatella Scaiola, Leonardo Sileo, Luca Tuninetti
Hanno collaborato a questo numero
Claudio Bonizzi, Massimo Borghesi, Carlo Cirotto, Gianni Colzani,
Giovanni Deiana, Elvio Celestino Fontana, Indunil Janaka Kodithuwakku, Paolo Miccoli, Ardian Ndreca, Claudio Papale, Paul B. Steffen, Luca F. Tuninetti, Donatus Pius Ukpong, Cataldo Zuccaro
FOCUS – CORNELIO FABRO INTERPRETE DELLA MODERNITÀ
Cornelio Fabro o della modernità sotto sequestro
Paolo Miccoli
La prima comprensione fabriana dell’esistenzialismo
Ardian Ndreca
Modernità e ateismo.
Il confronto tra Cornelio Fabro e Augusto Del Noce
Massimo Borghesi
La lezione della filosofia moderna.
Il percorso di Fabro all’Urbaniana
Elvio Celestino Fontana
ARTICOLI
Telling the Story of Jesus to Indigenous Peoples
Indunil Janaka Kodithuwakku
A Theological Analysis of Caritas in veritate of Pope Benedict XVI for Economic Transformation of Nigeria
Donatus Pius Ukpong
La visita apostolica in America Latina di Giovanni Genocchi e la pubblicazione dell’enciclica Lacrimabili statu indorum di Pio X
Claudio Bonizzi
Inculturazione della morale e nuova evangelizzazione
Cataldo Zuccaro
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 113/maggio 2012.
"Rendere lode" e "rendere grazie" sono da sempre cifre del rapporto creaturale; lode e grazia sono come la trama e l'ordito di un unico tessuto religioso in cui si riconosce come la propria vita sia risposta grata al dono ricevuto. Cuore grato, titolo del presente quaderno, è espressione sintetica che ci pare possa raccogliere la sovrabbondanza che la dimensione del cuore ha catalizzato nella storia della spiritualità cristiana. Ciò consente, peraltro, di orientare e filtrare una comprensione della presente temperie – culturale, sociale, politica, religiosa – per essere aperti a quella accoglienza del futuro che contrassegna la creatura nella relazione con il suo Creatore. Riscoprire questo è addentrarsi nella filigrana dell'esistenza ed è già un primo passo fondamentale. Sin da quando si è bambini, si impara a dire "grazie"; poi ci si scopre "essere grazie" o "essere grazia": la gratitudine è un tratto che cresce e che si affina nell'arco del tempo della vita. La devozione al Sacro cuore, che ha conosciuto nell'epoca moderna un crescente consenso e che per non pochi aspetti e modalità parossistiche ha pure provocato una sorta di sua messa in sonno, va tenuta presente, a parere di chi scrive, per la sua efficacia espressiva, che si rende evidente nella relazione Dio-uomo, così come ci è stata rivelata da Gesù
Cristo. Tale è la luce che promana, che non può essere distorta dal devozionalismo. A voler essere essenziali, l'aggettivo "grato" è pleonastico: nella tradizione biblica sono le qualificazioni negative del cuore che fanno la differenza – si pensi all'espressione: «Cuore di pietra» –. Meditare, dunque, su ciò che l'espressione "cuore grato" evoca significa compiere una traversata che passa per una rilettura di tematiche relazionali, bibliche, liturgiche, esperienziali, sociali e politiche per poi gettar luce sulla nostra condizione attuale, affinché ciò che nella liturgia sia eucaristica sia "delle ore" è del tutto evidente possa ritornare ad essere il pulsare del credente oggi.
Il raccordo tra Bibbia e archeologia è di fondamentale importanza per la ricerca toponomastica, ovvero il collegamento tra luoghi citati dalla Bibbia e la loro reale ubicazione con eventuale cambiamento del nome nella attuale località. Questo numero della rivista espone l'apporto offerto dall'archeologia agli studi biblici, soffermandosi in particolare sui grandi personaggi della Storia della Salvezza, rivisitati nel contesto geografico della loro esistenza. Completano il numero le consuete rubriche Studi biblici e Bibbia e cultura con le sue suggestioni in campo musicale e letterario.
I. BERTOLETTI, Il disagio della democrazia
Friedrich Hölderlin
a cura di Elena Polledri
E. POLLEDRI, Per un lessico hölderliniano in Italia
D. GOLDONI, Hölderlin: gratitudine
F. ZUGNO, Hölderlin e «l’amore che mantiene tutto»
A. MECACCI, «Fine dell’arte» e «tempo di povertà». Hegel, Hölderlin e l’estetica della crisi
E. POLLEDRI, «Spesso il canto ho cercato». Hölderlin e il canto della poesia
L.A. MACOR, «Was bleibet aber, stiften die Dichter». Hölderlin e la destinazione dell’uomo
M. BOZZETTI, L’estetica di Hölderlin
G. CORDIBELLA, Hölderlin e le riviste letterarie italiane del Novecento
L. REITANI, «E nessuno sa». La Heimat nella lirica di Hölderlin
C. SANDRIN, «L’oblio della terra». Terra e memoria nella poesia di Hölderlin
B. SANTINI, All’origine della religione. Hölderlin e il sentimento della gratitudine
M. CASTELLARI, Antico, moderno, futuro. Fondamenti e prospettive del teatro di Hölderlin
NOTE E RASSEGNE
L. BARBAINI, Un “testimone d’eccezione”. Il caso di Lodovico Montini nella Giunta centrale dell’Azione Cattolica (1923-1928)
N. BOMBACI, Spirito profetico e agire storico in Martin Buber
G. CARTERI, Corrado Alvaro tra memorie di Calabria e presentimenti di futuro
Editoriale: Un Cuore pieno d'amore
Ordinario della messa
Liturgia e meditazione
Preghiere per ogni momento
50 anni dal Concilio Vaticano II
Intenzioni affidate dal Pap
Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di marzo 2012
Il Regno Documenti 7 2012
Benedetto XVI in Messico e a Cuba
Ruotano intorno al tema del ruolo pubblico della fede i principali discorsi tenuti dal papa nel corso del suo 23° viaggio all’estero (23-29 marzo).
La Chiesa in Irlanda due anni dopo
In nostra traduzione, la sintesi delle conclusioni della visita apostolica voluta dal papa a seguito dell’emergere delle violenze sui minori da parte del clero.
Gli argomenti del nuovo ateismo
In una relazione su «La negazione di Dio e la questione antropologica» M. Epis esamina in chiave teologica le tesi di R. Dawkins, D. Dennet, S. Harris.
Il lavoro dignitoso
Le «convergenze» delle diverse religioni in tema di lavoro dignitoso e giustizia sociale in un manuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Sommario
Card. Etchegaray. Sulla risurrezione
In occasione della Pasqua 2012 una riflessione sulla misteriosa certezza della risurrezione
Israele e Palestina: due stati
Un saggio di Bruno Segre sul conflitto israelo-palestinese e sull’unica soluzione pacifica possibile
La parrocchia domani
La riflessione di don Antonio Torresin sulle possibilità reali della parrocchia e della vita spirituale in Italia
Coscienza e identità: le neuroscienze
La cronaca di Marco Bernardoni del convegno organizzato dall’Università della Santa Croce
Studio del Mese
Science@fiction.virtual
Raccontare storie. Spazio di libertà dell’uomo
Il saggio di Markus Pohlmeyer sul perché le «mele di Adamo» non cadono lontano dal tronco ermeneutico?