Il Dizionario -frutto dell'intraprendenza della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue- intende proporsi come sottolineatura, illustrazione, approfondimento e apertura ai più diversi ambiti che la tematica del Sanguis Christi comporta o richiama. Le 159 voci invitano il lettore a fare le proprie scoperte teologiche o spirituali o altro ancora, ponendosi in costante dialettica: dal versante biblico a quello liturgico; dal versante patristico a quello storico; da quello etico a quello spirituale; dalla pastorale alla catechesi; dai più diversi contesti culturali al culto; dalla spirituallità alla mistica.
St. Anthony of Padua is one of the most popular saints of Christendom, renowned for his miracles and his concern for the poor. It is less well known that he was the first great theologian and teacher of the early Franciscan Order. Commissioned by Francis himself to teach theology to the friars, he fulfilled this task by composing his Opus Evangeliorum, a set of Commentaries on the Sunday Gospels. Beginning this work while superior at Limoges, he completed it at Padua. A little later, he undertook a second set on the Festivals and other important days, such as Ash Wednesday. This work was barely half finished at his death. Both these works are now for the first time translated in their entirety into English from the Critical Edition of the Latin text published by the Centro Studi Antoniani at Padua in 1976. The present volume comprehends Sundays from the first of Pentecost to the sixteenth after Pentecost. The translation, introductory material and notes for this edition are by P. Spilsbury.
Destinatari
All those who venerate Anthony of Padua as a saint, miracle-worker, preacher of the Gospel and heavenly intercessor.
Autore
PAUL SPILSBURY was born in Bristol, England, in 1939. He studied mathematics and philosophy at Nottingham University. He gained his Doctorate for his study of St Anthony’s methodology in expounding the Scriptures.
Rivista bimestrale n. 160, luglio-agosto 2007. I nodi dell'ecumenismo.
La Vergine Maria resta, nei paesi latini a tradizione cattolica, una figura preponderante nell’orizzonte religioso, nella devozione e nella pietà popolari. Il presente volume, frutto degli Atti di un convegno mariologico che portava lo stesso titolo, indica che la fede mariana si è evoluta attraverso una pacata ma solida riflessione teologica e ha preso le mosse da due testi biblici decisivi per la teologia mariana: la profezia di Gn 3,15 e quella di Ap 12,1. È un arco al cui inizio (Genesi) e alla cui fine (Apocalisse) c’è sempre la donna; da lei infatti dipende ogni vita e con lei, dunque, il male combatte. In questo contesto la riflessione su Maria diviene allora fondamentale. La Donna vestita di sole insegna che la vita è il luogo in cui ciascuno impara l’obbedienza, accettando i limiti che essa impone. Allora la vita vince, perché contiene in sé la forza di generare il principio di divinizzare il mondo.
Destinatari
Studenti di Scienze religiose e studiosi di mariologia.
Autore
Gino Alberto Faccioli è religioso appartenente all’Ordine dei Servi di Maria.
Tra le devozioni riservate al Santo di Padova, peculiare e caratteristica è la Tredicina: alla sua festa annuale del 13 giugno ci si prepara per ben tredici giorni (invece dei soliti nove giorni della novena). Questa forma di devozione nasce poi dalla convinzione popolare che il Santo ottenga dal Signore ogni giorno per i suoi devoti ben tredici grazie. La preghiera della Tredicina, pubblicata la prima volta all’inizio del ‘900, è stata ritoccata negli ultimi anni nella forma e nei contenuti per adeguare l’una e gli altri alla sensibilità moderna e a nuove necessità. Per consentire un costruttivo raffronto, in questo sussidio vengono riportate ambedue le “versioni”: quella tradizionale e quella aggiornata.
Destinatari
Fedeli e devoti del Santo
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, ha curato la scelta delle preghiere di questo sussidio. Da anni si occupa di seria divulgazione teologica nel campo della liturgia e del francescanesimo.
Che genere di sapere e' quello della teologia? La teologia ha un suo spazio all'interno del conoscere? C'e' ancora spazio per la teologia all'interno del sapere? E che genere di sapere e' quello proprio della teologia? E' un sapere che conosce ma che, a un tempo, ha anche il sapore della fede: e' - il gioco di parole del titolo puo' essere illuminante - un sapere che sa di fede". In queste pagine teologi e studiosi di varie discipline (dalla filosofia all'economia, dal diritto alla pedagogia) si interrogano sul moderno assetto del sapere in rapporto alla teologia. "
Come il soggetto percepisce e comprende la realtà? Quali sono le fasi attraverso le quali si sviluppa la conoscenza? Sono le domande che Bernard Lonergan si pone nel corso dei suoi studi filosofici. È con questi interrogativi che, quando nel 1938 inizia gli studi di dottorato in teologia, si avvicina al pensiero di Tommaso d'Aquino e lo studierà in maniera intensiva per undici anni. È dall'intensa riflessione sugli scritti tomisti che nasce Insight. Il termine inglese - con il quale l'opera è universalmente conosciuta - rimanda non tanto alla facoltà dell'intelligenza, quanto a quello della dinamica del processo che l'Autore prende in esame. Opera geniale e capolavoro di Lonergan - che ha conosciuto un eccezionale successo nella lingua originale tanto da arrivare a 5 edizioni e destinata ad esercitare una grande influenza culturale e filosofica -, nella quale il grande teologo e filosofo canadese sviluppa le fondamentali intuizioni filosofiche di Tommaso nel contesto della filosofia e della scienza moderna.
Il libro indaga chi sono gli ebrei" con i quali si confronta il Vangelo di Giovanni, e spiega perche' e in quale modo le affermazioni del vangelo sono state recepite da un ambiente che aveva perduto le sue radici ebraiche. "
Un testo sulla proclamazione di santita nella storia del diritto e secondo le legislazioni attuali.
Rivista quadrimestrale di teologia, n. 3/2006.