Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.
Rivista bimestrale n. 446, aprile -maggio 2013.
Rivista internazionale di Teologia, n. 1/2013.
Liturgia, trasmissione del sapere e rivelazione a Qumran
THEME SECTION / SEZIONE MONOGRAFICA
Travaux et contributions du Séminaire Qumrân de Paris
- CHRISTOPHE BATSCH, Présentation
- JOSÉ COSTA, Notes diverses sur 4Q Barekhi Nafshi. Le support scripturaire (psaumes 103-104), la question liturgique et le motif du penchant au mal
- RON NAIWELD, Le mythe à l’usage de la rabbinisation. La tradition de Sar ha-Torah dans son contexte historique et social
- FRANCIS SCHMIDT, Questions liturgiques et calendaires dans la Règle de la Communauté (1QS IX, 26 - X, 8 et par.)
- VALÉRIE TRIPLET-HITOTO, The Hidden Things and the Revealed Things. The
Qumranic Interpretation of Dt 29,28
- CHRISTOPHE BATSCH, Les cantiques d’ascension de Qumrân (4QSelf-Glorifi cation) et le ravissement de Paul (2 Cor 12)
ARTICLES / ARTICOLI
- ALESSANDRO CATASTINI, Who Were the False Prophets?
- EMMA ABATE, Theory and Practice of Magic. Two Manuscripts from the Alliance
Israelite Universelle’s Genizah Collection
BOOK REVIEWS / RECENSIONI (ed. Jason von Ehrenkrook)
IN MEMORIAM (ed. J. Harold Ellens)
PAGINE: 208
Rivista bimestrale n. Di marzo -aprile 2013.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento prezioso per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.