Quattro amici, ex compagni di liceo, un lutto improvviso e il caso, che dopo vent'anni li fa ritrovare costringendoli a un impietoso bilancio delle loro vite. Sergio Belardinelli costruisce nel suo primo romanzo una delicata trama psicologica in cui i personaggi si muovono leggeri, tra momenti di smarrimento e slanci positivi, inquietudini e solitudine, speranze e ironia. L'amicizia, l'amore, i rapporti familiari, le occasioni mancate, i silenzi e le parole non dette, sono i temi delineati dall'autore. Nello spazio di tre giorni, i quattro amici si ritroveranno, in un cortocircuito di emozioni, a ripercorrere teneramente vecchi ricordi, riscoprire turbamenti e ferite mai cancellate, ma soprattutto avranno modo di scorgere la strada per una rinascita e maturare una nuova consapevolezza di sé. Belardinelli indaga tra le pieghe dell'animo umano per scoprire la natura contraddittoria dei sentimenti e il senso profondo dei legami affettivi.
Social network, Internet, nuove piattaforme televisive, leggi e documenti deontologici. Il giornalismo vede allargare repentinamente i confini del proprio campo d'azione a fronte di costanti modifiche del quadro normativo di riferimento. E se si moltiplicano gli ambiti del fare informazione, di pari passo aumenta il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non può, e non deve, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari. Questo libro, in più di 850 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere nel proprio lavoro.
Un sussidio liturgico per approfondire il Vangelo di ogni giorno del mese di marzo. Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore
Compendio teorico e pratico sull'esercizio quotidiano della professione, questo volume si rivolge agli studenti della materia e ai giornalisti esordienti, cui presenta le dinamiche del mestiere e le sfide cui oggi è sottoposto. Sono esaminati i principali settori dell'attività giornalistica e i diversi media, dalla stampa fino al web, passando per la radio e la televisione. Sono inoltre evidenziati i problemi del management e del marketing redazionale, come pure il rapporto tra giornalismo e pubbliche relazioni. Concepito secondo il modello dei manuali di giornalismo americani, il testo è ricco di esempi concreti.
Nonostante l'opinione diffusa, condivisa tanto da occidentali quanto da moltissimi musulmani, che l'Islam sia una religione iconofoba e abbia pertanto ostacolato l'uso della raffigurazione nelle zone in cui si è espansa, le società musulmane hanno sempre impiegato estensivamente le immagini, tanto a livello popolare quanto nella sfera politica. Anzi, il potenziale delle manifestazioni visuali come affermazione di potere è sempre stato ben compreso e sfruttato dalle élite musulmane fin dal sorgere di questa civiltà. Il testo dimostra proprio tale teoria, grazie anche ad un ricco apparato fotografico.
Alessio Medrano da bambino costruiva tabelline con i sassi e controllava, da un anno all'altro, che dall'elenco del telefono non fosse scomparso nessuno. Oggi che ha trentacinque anni, della matematica ha fatto un mestiere e sta creando un fondo finanziario molto conveniente: compra, per poi rivendere, le polizze di clienti che non vogliono più pagare la propria assicurazione sulla vita. O non possono. È un investimento sicuro: "le persone si fidano di me perché dico una cosa che già sanno, e cioè che tutti muoiono". Ma più che di morte, Alessio preferisce parlare del tempo che rimane. Solo che le vite non sono tutte uguali e non tutti i rischi possono essere previsti. Quando si trova a contrattare la polizza di Elena Invitti, nell'equazione compare l'incognita per eccellenza, l'amore. Ma "il tempo è fatto solo di tempo, lo spazio solo di spazio, l'amore solo di amore. Grandezze omogenee".
Il testo nasce dalla riflessione, condotta ormai da diversi anni dal Gruppo Eventi - un'associazione di volontariato romana di cui Livia Crozzoli Aite è, insieme con altri, fondatrice -, sull'esperienza della perdita e del lutto. Per dare sostegno concreto alle persone che hanno perso una persona cara sono sorti i gruppi di auto-mutuo aiuto, nei quali chi ha subito una perdita può confrontarsi con l'esperienza altrui, traendone conforto e dandone a sua volta. Il volume, che raccoglie il contributo di numerosi relatori intorno alla realtà dei gruppi di auto-mutuo aiuto, si articola in tre parti. Nella prima parte sono presi in considerazione i punti teorici essenziali. Nella seconda parte sono descritte le problematiche che incontrano i familiari, siano essi bambini, adolescenti o adulti, che si confrontano con la perdita di una persona significativa per la propria vita. Nella terza parte sono raccolte le testimonianze di persone che hanno partecipato ai gruppi di auto-mutuo aiuto e le riflessioni dei facilitatori, legate alle loro personali esperienze di attivazione e conduzione di un gruppo. Tra le Appendici a chiusura del volume, utile è l'elenco dei gruppi di auto-mutuo aiuto presenti in Italia.
Non sempre quello che provi è così folle come credi. Questo è certamente il caso di Craig, un adolescente stressato che chiede di essere ricoverato per 5 giorni nel reparto psichiatrico di un ospedale per prendere un break dalla vita di tutti i giorni. Ciò che troverà sarà invece un mentore sui generis, una potenziale storia d'amore con una coetanea paziente nello stesso reparto e l'opportunità di ricominciare tutto da capo. Intrigante, sottile e divertente, 5 Giorni Fuori è una commedia generazionale decisamente fuori dal comune.
Il volume costituisce un'introduzione alla situazione delle Chiese cattoliche del Medio Oriente, nel momento in cui stanno per intraprendere una riflessione comune sul loro presente e sul loro futuro. È infatti prevista per il 10-24 ottobre 2010 l'Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi sul tema «La Chiesa cattolica in Medio Oriente: comunione e testimonianza. "La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola" (At 4,32)», convocata da Benedetto XVI al ritorno dal suo viaggio in Terra Santa.
L'autore accompagna il lettore a conoscere la cristianità del Medio Oriente nella varietà delle sue Chiese, con le molteplici sfide che oggi sono chiamate ad affrontare. Presenta una panoramica di ogni Chiesa, nella sua caratteristica singolarità, ma anche nei suoi rapporti con le altre lungo la storia fino ai giorni nostri. Analizza quindi le principali sfide che si pongono a tutte loro e l'oggetto della loro missione, ovvero la testimonianza cristiana nelle società araba musulmana e israeliana ebrea: «Questa testimonianza a Cristo Gesù le impegna a contribuire, nello spirito dei suoi insegnamenti, all'edificazione delle proprie società in tutti i campi: politico, economico, sociale e culturale. Essa intende dare uno specifico contributo all'edificazione della giustizia e della pace» (dalla Prefazione).
Sommario
Prefazione (M. Sabbah). 1. La Chiesa cattolica nel Medio Oriente. 2. Il Medio Oriente: i segni dei tempi e dei luoghi, ieri e oggi. 3. Le origini delle Chiese cattoliche del Medio Oriente. 4. L'uniatismo: prospettiva cattolica e prospettiva ortodossa. 5. Cenni sulle antiche divisioni. 6. La Chiesa maronita. 7. La Chiesa caldea. 8. La Chiesa melkita/melchita. 9. La Chiesa armena cattolica. 10. La Chiesa sira cattolica. 11. La Chiesa copta cattolica. 12. La Chiesa latina nel Medio Oriente. 13. Quali differenze tra la Chiesa cattolica latina e le Chiese orientali cattoliche? 14. Le caratteristiche comuni tra le Chiese orientali cattoliche. 15. L'ecumenismo in Medio Oriente: ieri. 16. L'ecumenismo in Medio Oriente: oggi. 17. Le sfide comuni. Appendici.
Note sull'autore
PIER GIORGIO GIANAZZA (Cerro Maggiore [MI] 1945) parte giovanissimo per la Terra Santa, ove nel 1973 viene ordinato sacerdote nei salesiani di don Bosco. Laureato in filosofia e teologia, insegna queste materie da oltre trent'anni (Istituto Teologico di Cremisan a Gerusalemme, Università di Betlemme, Centro superiore di studi filosofici-teologici di Harissa in Libano). Oltre a una sessantina di articoli, sia di teologia che di divulgazione, sulla Terra Santa, ha pubblicato presso le EDB Guida alle comunità cristiane di Terra Santa. Diversità e fede nei luoghi di Gesù (2008) e Temi di Teologia Orientale. 1 (2010).
Un sussidio liturgico per approfondire il Vangelo di ogni giorno del mese di settembre. Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
Un anno di pensieri e parole del papa più amato della storia
a cura di Santino Spartà
In pochissimo tempo – dal 13 marzo del 2013, giorno dell’elezione al soglio di Pietro – papa Bergoglio è entrato nel cuore dei fedeli della Chiesa di Roma, suscitando grande ammirazione e ampi consensi anche tra i non credenti.
Il primo pontefice gesuita – quel papa che, per usare le sue stesse parole, «sono andati a prendere quasi alla fine del mondo» – ha davvero conquistato tutti. In questo libro vogliamo ricordare le frasi che lo hanno reso celebre e amato in ogni parte del mondo. Un viaggio di 365 giorni in cui ripercorreremo le tappe del suo cammino di fede e potremo conoscere i suoi semplici insegnamenti – imperniati sull’amore per il prossimo e, in particolare, per i più deboli – che in poco tempo sono diventati il nuovo verbo della Chiesa cattolica, fatto di parole chiave quali misericordia, tenerezza, gioia, speranza.
Le più belle frasi del papa che sta cambiando la storia
Jorge Mario Bergoglio è stato eletto il 13 marzo del 2013 266mo Vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica