Piccole pagine per pregare con immagini e parole del Vangelo.
L'infanzia e la giovinezza, la chiamata e la sua missione, i suoi viaggi nel mondo e il messaggio di speranza del suo pontificato. Vieni a conoscere la storia di Giovanni Paolo II e la sua testimonianza di fede!
Gregorio di Nazianzo, vescovo di Costantinopoli vissuto nel IV secolo, teologo, padre e dottore della chiesa, fu soprattutto un uomo dall’animo complesso e tormentato che ci offre riflessioni di straordinaria attualità sul senso dell’esistenza umana. I suoi versi accattivanti tentano di carpire il significato del dolore, della morte, del nostro essere qui su questa terra, sperduti nel cosmo come formiche. È rivolgendo lo sguardo a Dio che egli comprende l’inestimabile valore dell’uomo, immagine della Trinità, e la grandezza del compito affidatogli: celebrare la gloria e l’amore del suo creatore e unirsi a lui.
Autore
Alice Franceschini, laureata in lettere classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ove si sta specializzando in scienze dell’antichità, è membro dell’Associazione italiana di cultura classica.
Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati. Con magistrale chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo.
Destinatari
Grafologi e chi si interessa in genere allo studio e all'analisi della scrittura.
Autore
LIDIA FOGAROLO, laureata in psicologia e specializzata in grafologia, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.
Quinto volume, indice analitico dell'Opera Omnia di Sant'Agostino, (lettere T-Z).
Un racconto fresco e a tratti inedito e personale della giovinezza del futuro pontefice vissuta tra le due guerre mondiali e l’esperienza della dittatura comunista. Un libro tradotto in varie lingue che rappresenta la migliore biografia di Karol Wojtyla dalla nascita fino alla nomina al soglio pontificio.
Pubblicata in questa nuova edizione aggiornata in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II il 1 maggio 2011.
In Italia non è fuor di luogo parlare di nemici della giustizia, annoverando tra questi anche i "falsi amici" che pure, nelle sedi più diverse, si dichiarano fautori della legalità e del giusto processo. Tra i nemici dichiarati si collocano le forze della criminalità organizzata, che contendono allo Stato il controllo del territorio in vaste zone del paese, dove non è improprio parlare di una vera e propria guerra con le sue vittime e i suoi eroi. Quanto ai falsi amici della giustizia, è facile incontrarli tra i c.d. signori del diritto.
Libro fotografico sulla vita e il pontificato del Papa Giovanni Paolo II.
Un unico libro contiene le 7 lingue:
Italiano
Polacco
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Portoghese
Cosa significa la parola “dinosauro”? E perché, se i dinosauri sono gli antenati dei polli, non avevano il becco? A queste e altre curiosità risponde Lila Prap, con il consueto abbinamento di favola e scienza, mito e realtà.
Destinatari
Dai 4 anni.
Autrice
Lila Prap, è nata nel 1955 in Slovenia ed è famosa in tutto il mondo come autrice e illustratrice per ragazzi. Il suo lavoro le è valso la Nomination 2006 al Premio Andersen. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Perché?(2007), 1001 Storie (2008), Il mio papà (2009) e Dove vanno i sogni? (2010).
Punti forti
Un albo colorato e divertente, piacevole da sfogliare. Un’autrice nota e affermata non solo in Italia. Un argomento particolarmente amato dai bambini, affrontato in modo istruttivo e spiritoso.
All’alba delle nozze dei suoi fratelli,Tom parte alla volta della Terra dei Miti e delle Leggende, dove suo suo padre, Big Jack, è prigioniero di Ormestone. Imbarcatosi su di una nave, incappa in una tempesta e viene salvato dal pi-
rata Hafnir. Frattanto Ormestone, proclamatosi re di Arcadia, ordina di rapire i sei fratelli Trueheart e le loro mogli e di far combattere Big Jack contro il gigante d’oro Talos. Infine invia un Ciclope nei dintorni della città per sorprendere Tom. Il ragazzo riesce a sconfiggere il nemico, ma cade nelle grinfie del re, dalle quali si libera in tempo per aiutare Big Jack ad abbattere Talos.
Dopo lo scontro il nostro eroe si finge morto, mentre suo padre si lascia catturare dalle guardie reali e segue i figli maggiori e le nuore nel labirinto del Minotauro, dove insieme a Tom riesce a sconfiggere il mostro.
Mentre tutta la famiglia Trueheart torna in città, Rumpeltstiltskin servo di Ormestone si vendica del suo padrone donandogli il potere di Mida. Pazzo di gioia e di avidità, il re si tocca il volto e diventa una statua d’oro. I nostri eroi possono così finalmente far ritorno a casa.
il Terzo emozionante episodio della saga di Tom Trueheart: Riuscirà il giovane eroe a salvare la sua famiglia e la Terra dei Miti e delle leggende dalle grinfie di Ormestone?
Destinatari
Dai 9 anni
Autore
Ian Beck è nato nel Sussex nel 1947. È un noto illustratore per ragazzi. Le Edizioni San Paolo hanno pubblicato i primi due episodi della saga di Tom Trueheart, grazie alla quale Beck si è affermato nel suo paese anche come narratore.
Punti forti
Presenza dei miti nordici, ai quali normalmente si dà poco o nessuno spazio in favore di quelli classici.
La forza di un personaggio ormai ben noto ai lettori.
Lo stile fluido e il narrare avvincente di Beck.