Modi di dire siciliani in uso è una guida indispensabile per chi voglia capire l'anima di un popolo che spesso si esprime per metafora, in quel gioco sottile tra il detto e il sottinteso, tra il taciuto e il rivelato, dove ogni singolo vocabolo assume significati che oltrepassano i confini della parola stessa. Modi di dire che affondano le radici in una cultura millenaria dove si fondono, in plurime sintonie, mitologia e cultura materiale. Talora insegnamenti, altre consigli, storie di vita sintetizzate in una frase, scherzi, affettuasità, ma anche imprecazioni e offese.
Queste meditazioni giornaliere sono state scelte e tratte da varie fonti della grande attività di predicatore e leader cristiano di Oswald Chambers (1874-1917). Esse hanno segnato indelebilmente la spiritualità cristiana del ' 900.
"Al giorno d'oggi, il più grande nemico del Signore Gesù Cristo è rappresentato da una concezione dell'agire concreto che non deriva dal Nuovo Testamento, ma da sistemi di pensiero in cui vengono richieste energie e attività infinite a scapito di una vita di relazione privata con Dio."
Oswald Chambers
La guida presenta i luoghi più importanti per la fede dei credenti cattolici (e non solo) irlandesi. Le origini celtiche di questo paese hanno lasciato tracce di un'identità culturale che ha caratterizzato anche il suo cristianesimo. Il pellegrino troverà in queste pagine anche cenni di storia, arte e cultura per conoscere e capire uno dei Paesi più affascinanti d'Europa. Con materiali per celebrazioni, preghiere e canti.
Junto con la ferviente devoción a la persona de san Josemaría Escrivá, sigue creciendo en los cinco continentes el vivo deseo de conocer más a fondo su vida: paso a paso, punto por punto.
Desde su muerte, han visto la luz muchos libros y ensayos sobre su vida y su doctrina, pero se esperaba una biografía completa que considere el punto de vista del biografiado, al hilo de sus propios documentos. Ésa es la razón de ser de esta obra.
El biógrafo ha trabajado el libro con afán, lo ha construido escrupulosamente sobre "Apuntes íntimos", documentos, testimonios, cartas y notas de archivo, en el intento de exponer con fidelidad la historia de los sucesos. El resultado es una biografía de san Josemaría de gran porte histórico y generosa amplitud (la obra completa constará de tres volúmenes), para mejor gustar la intensidad de sus amores y el vigor de su espíritu.
El primer volumen comprende desde su nacimiento en enero de 1902 hasta julio de 1936. Ha alcanzado hasta ahora la 7ª edición.
Este segundo volumen abarca desde julio de 1936 hasta junio de 1946.
Andrés Vázquez de Prada, profesor y diplomático, ha desarrollado una intensa labor de investigación en temas históricos y literarios, colaborando en diversas publicaciones de carácter internacional. En el género biográfico destaca su libro Sir Tomás Moro (1962).
El autor conoció a su biografiado en 1942 y le trató con intimidad en numerosas ocasiones, sobre todo durante las estancias de don Josemaría en Inglaterra (1958-1962).
La bella immagine della Vergine del Pedancino, celebrata nella liturgia e nella pietà del popolo, ha rappresentato nei secoli un sicuro punto di riferimento di identità devozione e storica per gli abitanti di Cismon, della Valle del Brenta, del Monte Grappa, del Feltrino e dell'Altipiano di Asiago.
Con questo lavoro l'Autrice ha investigato sulle origini di questa secolare devozione, attingendo a documenti di archivio e a una consolidata tradizione orale. Ha posto una particolare attenzione allo svolgimento delle Feste Decennali in onore della Beata Vergine, viste non solo come manifestazione devozione e liturgica, ma anche come momento di aggregazione e di comunione tra quanti sono presenti nel paese e quanti per dolorose necessità di lavoro vivono lontani in tutte le nazioni d'Europa, nel Canada, negli Stati Uniti, in Brasile, in Australia.
Di molti si è ormai persa la memoria; eppure essi non hanno dimenticato la loro Madonna del Pedancino e di sicuro sono ancora tutti sotto il suo manto protettivo.
Nel ricordo di questi fratelli, i vivi e i morti, l'Autrice ha voluto raccogliere i segni del passato e del presente, affinché la loro memoria non si perda nel tempo, ma rimanga sempre viva nella coscienza delle generazioni future l'eredità di devozione e di amore per la Vergine del Pedoncino, ricevuta dai nostri antenati.
Contenuto
Dopo la morte di Gesù Maria viene accolta dal discepolo amato e allo stesso modo dovrebbe accoglierla ogni credente. L’Autore ha sviluppato il tema attingendo al significato che può assumere la Vergine come proposta di vita; significato che si radica nell’affidamento reciproco della Madre e del discepolo come dono prezioso di Cristo e come obbedienza all’estrema sua disposizione. Nel volume, si è privilegiato un percorso fondato sull’ascolto e sulle suggestioni provenienti dalla Sacra Scrittura, sui testi mariani inseriti nel complesso dell’esistenza cristiana.
Destinatari
Devoti mariani in particolare.
Autore
Giovanni Travaglia (1955-2011), religioso servo di Maria, ha compiuto gli studi di teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» ed ha conseguito il dottorato in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana della Pontificia Università Lateranense. Ha svolto la sua attività di docente presso vari Istituti teologici ed è stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santa Maria di Monte Berico» a Vicenza, presso l’omonima basilica, in cui ha svolto il suo ministero pastorale. Articolista su tematiche di morale e spiritualità, con un’attenzione particolare sulla figura di Maria, non solo come oggetto di culto, ma come proposta di vita, ha collaborato con la commissione storica per la causa di beatificazione del Servo di Dio padre Gioachino Maria Rossetto, alla cui figura già si era accostato con la tesi di laurea, pubblicata nel 1993, La paternità di Dio, fondamento per un nuovo impegno nel mondo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nell’amore del Padre. Linee di un cammino di spiritualità filiale, Edizioni Messaggero, Padova 2006.
"Si voleva abbellire la rampa e la cripta per rendere visibili le tappe del pellegrinaggio di ogni cristiano. La cripta, che splende della gloria di Cristo, nasconde proprio in Lui il tesoro che il pellegrino cercava: la tomba di padre Pio. L'oro offerto dai fedeli non si è lasciato come tale, ma è stato trasformato in foglia d'oro e utilizzato dall'arte ( in totale meno di 3 kg). Esso rende testimonianza a cristo dicendo ad ogni pellegrino, soprattutto in questi tempi, che padre Pio voleva suscitare negli uomini, tramitae la misericordia di Dio, l'amore per Cristo, affinché ognuno potesse offrire la propria vita a Lui".
In queste pagine c'è il sogno, la nostalgia,, ci sono i fioretti e le mille cose di un mondo che sembra lontano da noi non solo per il tempo, ma per la capacità che c'era di fermarsi e respirare a pieni polmoni quell'aria dello spirito, che alitava su San Giovanni Rotondo, quando Padre Pio era vivo.
Fr. Francesco Savino, nato l'8 aprile 1949 a San Giovanni Rotondo, ha vestito l'abito cappuccino il 29 settembre 1965, ha emesso la professione temporanea il 2 ottobre 1966, quella perpetua l'8 dicembre 1972, stato ordinato sacerdote il 10 agosto 1974.
Ripercorrendo i temi e riflettendo sulle immagini del Magnificat, il lettore viene gradualmente introdotto nel mistero dell'Amore di Dio che cambia le sorti delle persone e realizza le attese dei poveri. Il Magnificat è la preghiera della Vergine Maria che è posta all'inizio dei racconti evangelici e ne riassume il senso teologico e spirituale. Maria canta le meraviglie di Dio con il cuore di una donna, di una sposa e di una madre! Dio ha scelto la Vergine, nella sua umiltà e piccolezza, per un grande progetto e quanto è accaduto a Lei è opera dello Spirito Santo.
In queste pagine la storia dell'Apparizione della Vergine a La Salette.
Possiamo diventare santi con le sole nostre forze? Certamente no! Lo Spirito Santo è l'Artista Divino che ci "scalpella" giorno e notte, anche a nostra insaputa, con i suoi doni e con le sue ispirazioni, per fare di noi un capolavoro di Santità.
Le meditazioni di questo libro faranno scoprire che la Santità deve illuminare tutta la tua vita; spalancheranno gli occhi del tuo cuore; ti doneranno la speranza, il coraggio, la volontà di stringere forte la mano a Gesù, accettando le difficoltà di ogni giorno.
Troverai pensieri stupendi, lodi al Signore, invocazioni, preghiere, espressione della bellezza di quelle anime che, incontrando Gesù, si sono fatte riempire dal suo Santo Spirito, regalandoci pagine indimenticabili!
Questa lectio divina parte dalla Liturgia della Parola domenicale. Il presente volume intende essere un modesto aiuto a quanti, sacerdoti e laici, sentono il desiderio di dedicare qualche tempo alla lectio divina partendo dalla Liturgia della Parola della domenica. La lettura orante, personale e comunitaria, deve sempre essere vissuta in relazione alla celebrazione eucaristica.