Nata ad Albissola Marina (Savona) nel 1811, Benedetta Rossello (poi suor Maria Giuseppa) fondò l'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia, e altre "famiglie" di sacerdoti e laici ad esso collegate. Morì nel 1880. Questa breve biografia illustrata delinea il profilo di una donna vigorosa e piena di iniziativa: per lei la contemplazione passa attraverso l'azione, l'impegno per gli altri conduce alla comunione con Dio.
Inizialmente possiamo dire: così come esiste l'immensa biodiversità in natura come un fatto e come incommensurabile valore che merita di essere conservato, in maniera analoga esiste la diversità delle religioni come fatti e valori da avvalorare dal momento che sono manifestazione dell'umano e dell'esperienza religiosa dell'umanità. Non è giusto pensare e affermare che solamente una specie debba prevalere, piuttosto il suo contrario; tutte le specie hanno valore e insieme rivelano le virtualità del mistero della vita. In maniera simile, non è giusto affermare che solamente una religione è vera e che le altre sono decadenza, dal momento che esse tutte rivelano qualcosa del mistero di Dio e rivelano le molteplici forme che abbiamo per camminare in fedeltà e amore verso Dio. La fede cristiana possiede categorie che le permettono di alimentare una attitudine positiva davanti al pluralismo religioso.
«Pubblicata nel 1965, L'Ortodossia è una magistrale opera di sintesi che ha fatto epoca e ha procurato al suo autore il titolo di dottore in teologia da parte dell'Istituto ortodosso San Sergio di Parigi. Paul Evdokimov supera qui ogni teologia di scuola, ogni concezione tradizionale dei vecchi trattati di "dogmatica", per elaborare una sintesi originale del pensiero ortodosso» (dall'Introduzione di O. Clément).
Il saggio intende presentare la natura dell'Ortodossia, favorendo nel lettore occidentale l'intelligenza del mondo ortodosso. Costituisce quindi un quadro completo dell'Ortodossia, sia pure prettamente russa, nel quale i molteplici aspetti - l'uomo e il suo rapporto con Dio, l'ecclesiologia, la mariologia, il diritto canonico, la liturgia, i sacramenti, l'escatologia - sono equilibrati e fusi in una costruzione omogenea. L'Ortodossia appare qui come la più alta realizzazione del cristianesimo nella storia, che raggiunge il suo culmine con il trionfo sull'iconoclastia. L'icona rappresenta il culmine della spiritualità ortodossa, l'espressione piena del vivere in Dio.
Sommario
Prefazione (O. Clément). Introduzione all'edizione italiana (E. Lanne). Introduzione storica. 1. Introduzione. 2. Bisanzio dopo Bisanzio. 3. Pro domo sua. I. L'antropologia. 1. Le premesse orientali della teologia patristica. 2. L'antropologia. 3. Le origini e i fini. 4. L'antropologia della deificazione. 5. L'ascetismo. 6. L'esperienza mistica. II. L'ecclesiologia. III. La fede della Chiesa. 1. Il dogma. 2. Il compito dogmatico dei concili e la loro eredità. 3. Il diritto canonico. 4. La Bibbia. 5. In dubiis libertas. 6. La tradizione. IV. La preghiera della Chiesa. 1. La categoria del sacro. Il tempo sacro. Lo spazio sacro. 2. Iniziazione all'icona. 3. La liturgia. 4. I sacramenti. V. L'eschaton o le cose ultime. 1. La Chiesa nel mondo o le cose ultime. 2. L'escatologia. 3. Ortodossia ed eterodossia. Breve bibliografia generale. Piccolo dizionario della teologia ortodossa. Indice dei nomi.
Note sull'autore
Paul Evdokimov (1901-1970) è stato uno dei più famosi teologi russi. Ha ricevuto l'ordine di lettorato nella Chiesa ortodossa russa. È vissuto in Francia, dove è stato professore di teologia morale all'Istituto San Sergio di Parigi; ha insegnato anche all'Istituto ecumenico di Bossey. Tra il 1945 e il 1955 ha collaborato al gruppo della rivista di carattere interconfessionale Dieu vivant. Durante l'ultima sessione del concilio Vaticano II è stato invitato dal Segretariato per l'unione dei cristiani a rappresentare l'Istituto San Sergio. Fra le sue opere, le EDB hanno pubblicato la traduzione italiana de Le età della vita spirituale (22009).
Un comandamento segnato da tensioni e ambivalenze che ha significato - nella tradizione biblica - non solo generico rispetto dei genitori, ma responsabile e fattiva dedizione a essi. Ma quale può essere oggi la dimensione del "rendere onore" scissa da una gerarchia fondata sul potere e sulla presunzione della saggezza dei più vecchi? Una riflessione che si spinge fino all'orizzonte attuale, dove il rapporto tra generazioni si fa sempre più complesso e la vecchiaia dei genitori irrompe talvolta drammaticamente nella vita dei figli.
Il comandamento che più degli altri ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli. Dalle radici bibliche al diritto canonico, alla legislazione civile, la storia del furto in Occidente, e i suoi legami con la nozione di ricchezza e proprietà. Che cosa significa non rubare nell'era della rivoluzione finanziaria che ha modificato la natura stessa della ricchezza, e dove il confine tra lecito e illecito si fa sempre più opaco?
Paolo Prodi è professore emerito di Storia moderna nell'Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato "Il sacramento del potere" (1992), "Introduzione allo studio della storia moderna" (1999), "Una storia della giustizia" (2000), "Il sovrano pontefice" (II ed. 2006) e "Settimo non rubare" (2009). Guido Rossi è professore emerito di Diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano. E' stato presidente della Consob e senatore della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: "Capitalismo opaco" (Laterza, 2005) e, con Adelphi, "Il conflitto epidemico" (2003), "Il gioco delle regole" (2006), "Il mercato d'azzardo" (2008), "Possibilità economiche per i nostri nipoti?" (2009).
"Siamo qui difronte a un vero e proprio commiato dalla teologia", avverte Pier Cesare Bori nella postfazione alla presente raccolta di saggi emersoniana. La sintesi cui Emerson approda, in virtù di quell'abbandono, attraverso una complessa e vastissima trama di fonti, non è l'eclettismo filosofico quanto, piuttosto, una sorta di espansione del linguaggio attinta, in particolare, dalla letteratura biblica sapienziale. Nella sfida apparentemente impossibile tra l'esaltazione delle pulsioni più creative dell'uomo e la concezione biblica tendente a insistere sull'obbedienza passiva del creato in direzione di un'ideale conformità del singolo con l'universo reale e con quello della Scrittura, emerge nell'Emerson di queste pagine una prospettiva di dilatazione e metamorfosi della tradizione biblica stessa che si risolve con un'eccezionale simmetria di leggi naturali e rivelate, conoscenza storica e conoscenza della natura.
GLI AUTORI
Emerson Ralph Waldo (1803-1882) va considerato il primo filosofo completamente americano per formazione e originalità di esiti: il suo pensiero riflette infatti molte particolarità della cultura, della mentalità e della società americana, rivissute alla luce del romanticismo e del suo personalissimo misticismo. I fondamenti della sua dottrina filosofica, il "trascendentismo", sono contenuti prorpio in Nature e nei successivi Essays (1841-1843), autentica base teorica del nuovo individualismo democratico e del vitalismo statunitense dell'Ottocento. Da ricordare, inoltre, i Poems (1847), il Journal (1820-1876) e soprattutto i Representative Men (1850).
In un passaggio epocale per la storia della Chiesa, il presbiterato sfugge ad analisi facili e scontate. Oscillando tra tradizione e innovamento, immerso in una società secolarizzata, appare evidente che se il presbitero non resta innestato in Cristo - origine, fonte, guida del suo stesso esistere - e alla Chiesa in missione, la sua vocazione gli apparirà sempre più assurda, banale, solitaria. La riflessione teologico-fenomenologica condotta in queste pagine rilegge e ripensa la vocazione del presbitero alla sequela, a partire da un contesto comunionale: solo nella dimensione ecclesiale infatti la missione del prete - il suo essere al servizio dell'Altro, degli altri - può esprimere appieno il suo profondo significato.
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza che raramente si riscontra negli autori antichi, Agostino vi traccia il ritratto di se stesso e della propria vita. Dall'infanzia ai turbolenti anni della giovinezza, per poi procedere verso l'età matura, i ripensamenti, gli sbandamenti, le esitazioni, infine la definitiva conversione al cristianesimo e la scelta della vita religiosa.