Questo volume completa l'opera "Logos. Corso di studi biblici", i cui testi guidano studenti e lettori attraverso le questioni introduttive e lungo i percorsi dell'esegesi fino alla ricerca del significato permanente e attuale dei testi biblici. Il volume è dedicato al Pentateuco e alle tre storiografie veterotestamentarie. L'introduzione al Pentateuco offre un ampio panorama della ricerca, a partire dalla quale viene elaborata una visione originale e armonica del medesimo. Seguono le introduzioni alla storiografia deuteronomistica, a quella cronistica e a quella maccabaica. Completa l'opera una serie di saggi esegetici e di trattazioni tematiche con utili approfondimenti.
Sedici scrittori raccontano figure emblematiche di monaci e monache, frati e suore. Si interrogano sul significato della loro scelta di vita e sulle difficoltà che in essa incontrano. Lo starets Zossima ritratto da Fëdor Dostoevskij, le carmelitane protagoniste dei Dialoghi di Georges Bernanos, la santa Teresa di Lisieux portata sulla scena da Gilbert Cesbron. Ma anche la giovane suora, autentico vangelo vivente, che Mario Pomilio ricorda in uno scritto autobiografico. Sono solo alcuni tasselli del colorato mosaico creato dall'autore, in un saggio unico nel panorama editoriale italiano. La carrellata dei personaggi di questa "letteratura col saio" ci restituisce non solo uno sguardo originale su alcuni momenti significativi della letteratura mondiale dall'Ottocento ai giorni nostri, ma offre anche un'immagine viva e palpitante di quella che - nel linguaggio ecclesiastico - è definita "vita consacrata". Un libro per gli amanti della letteratura, ma anche per i consacrati, chiamati a essere "sentinelle dell'assoluto" e al tempo stesso compagni di strada degli uomini e delle donne di ogni tempo.
L'ultima tappa del percorso scandagli il sentire" che fu proprio di Cristo, nella sua dimensione umano-divina. Terzo e ultimo volume della trilogia sul "sentire". "
Il libro riporta sostanzialmente la relazione sui nonni che i coniugi Gillini, da anni esperti di temi familiari, terranno durante l'Incontro Mondiale delle Famiglie 2012. Viene tracciato il profilo dei nonni di oggi e si affrontano diversi punti utili alla famiglia e ai nonni stessi per vivere al meglio le relazioni con i figli e i nipoti. Ad esempio quando i nonni si mettono in mezzo tra genitori e nipoti; quando i nonni rivendicano diritti educativi; quando spalleggiano il genero o quando nutrono un attaccamento morboso verso i nipotini.
Negli ultimi giorni della malattia, quando era ricoverato presso il Memorial Sloan Kettering Center di New York, Francis Kline scrisse un libro sulle quattro vie di santità per la chiesa universale tratte dalla tradizione monastica. In queste pagine l'Abate Francis scrive che la prima lettura alla Messa, normalmente tratta dall'Antico Testamento, spesso pone la lettura del vangelo nella piena luce del piano di salvezza di Dio.
In un contesto di forte instabilità mondiale, come è possibile annunciare la fede? C'è un'autentica chance di incontro tra uomini di culture e fedi diverse? La "fede" manifestata pubblicamente è davvero motivo di divisione? In risposta alle grandi sfide dei nostri giorni legate alla "nuova evangelizzazione", questo libro, in modo semplice, sintetico e rigoroso, presenta il tema della fede partendo dalla Parola di Dio e dal "dono" della fede trasmesso nei due millenni cristiani.
La storia e le sue contraddizioni, l'azione del demoniaco e la forza dirompente del mistero pasquale, le forme del potere costituito e la testimonianza, fino al martirio, dei credenti, le sconfitte momentanee del presente e la certezza di una vittoria definitiva nel futuro escatologico sono le diverse realtà che si nascondono sotto il velo simbolico dell'Agnello apocalittico. L'analisi esegetico-teologico dei singoli passi rivela il volto del Risorto e della comunità che, soprattutto nella liturgia celebrata e vissuta, comprende la sua vocazione di popolo messianico, inserito nella storia, e di "fidanzata", in cammino verso la pienezza delle "nozze" con l'Agnello nella Gerusalemme nuova.
La pena di morte è da sempre materia di discussione tra studiosi di diversa provenienza ed estrazione culturale. In questo libro la questione viene affrontata da un punto di vista giuridico-politico: dopo averne evidenziata l’attualità, ci si sofferma sulle posizioni, a loro modo paradigmatiche, di due Paesi, l’Italia e gli Stati Uniti, sottolineandone le significative differenze ma anche le notevoli somiglianze.
Informazioni sull'autore
Davide Galliani è ricercatore e docente di Diritto pubblico e di Diritto dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano.
Tutti sentono il bisogno di amare e di essere amati, ma tale bisogno non sempre viene vissuto al meglio, pur profondamente radicato nelle donne e negli uomini tanto da diventare parte essenziale del loro essere. L'autore di questo libro offre ai coniugati, con o senza figli, e ai fidanzati, alcune riflessioni per rinfrescare e ringiovanire l'amore, per aiutarli a vivere tantissimi momenti di vera felicità ogni giorno, con l'intento di far sperimentare loro l'armonia e l'unità amorosa sincera.
La chiave di lettura della vita di questo padre domenicano (1832-1869) è la sofferenza e la ricerca del significato di essa. Padre Lataste imparò a fidarsi di Dio e si lasciò prendere nel vortice del suo amore. Fondò la congregazione delle Suore Domenicane di Betania, presenti in molti paesi d'Europa, al servizio di poveri e oppressi.
Il volume, che si inserisce nella collana della L.E.V. dedicata alla conoscenza e all'approfondimento delle attività del Collegio Cardinalizio, raccoglie i discorsi più significativi pronunciati dal Cardinale Ennio Antonelli dal settembre del 2008, in qualità di Presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia. In particolare il Porporato si sofferma, negli interventi qui riportati, su fondamentali tematiche incentrate sulla famiglia, da quelle religiose a quelle sociali e politiche, quali la missione educativa della famiglia nella società moderna, i matrimoni misti in Medio Oriente, la famiglia intesa come soggetto di evangelizzazione, l'impegno della Chiesa per i diritti dei minori, la famiglia e il futuro dell'Europa, il rapporto tra famiglia e impresa, considerate come cellule vitali per la società, l'importanza della Familiaris Consortio da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Il volume fornisce dunque, attraverso un'autorevole voce della Chiesa cattolica, un ausilio che tutti i fedeli (sacerdoti e laici) possono utilizzare per affrontare argomenti spesso delicati e scottanti, rafforzando così il proprio senso di appartenenza alla famiglia.
Questo volume, che si inserisce nella collana della L.E.V. dedicata al rapporto tra arte e religione, presenta uno studio sull'arte paleocristiana che supera i limiti della pura lettura estetica e iconografica, sottolineando la relazione tra i soggetti riprodotti e la vita quotidiana dell'epoca. Attraverso un'analisi dei temi figurativi più popolari nell'arte paleocristiana e del loro rapporto con la letteratura teologica coeva, l'autrice conduce dunque il lettore in un affascinante percorso tra i temi e i contesti nei quali nasce l'iconografia cristiana. Il volume corredato da numerose immagini a colori, si raccomanda a studiosi di storia dell'arte, docenti, allievi e a quanti intendono trovare, attraverso l'arte, un ampio e utile percorso di crescita culturale e religiosa.