RUBRICA
Per comunicare meglio
13. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/6 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 48. Popolo di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Popolo di Dio: significati di “popolo” nel linguaggio comune e significato ecclesiale di “Popolo di Dio” (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. «Io sono il vostro Dio, voi siete il mio popolo»: un tema biblico fondamentale (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. “Popolo di Dio” per dire Chiesa (pag. 25)
(Dario Vitali)
4. Popolo di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 35)
(Chino Biscontin)
5. Popolo di Dio: breve antologia di testi (pag. 41)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrare la Parola per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico (pag. 45)
(Pierino Boselli)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 23ª domenica alla 28ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
23a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Io sono in mezzo a loro (pag. 58)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La riconciliazione fraterna è un processo. Richiede un cammino? (pag. 68)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Vittorino Gatti)
Esaltazione della Santa Croce
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Egli è la nostra salvezza (pag. 79)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 87)
(Vittorino Gatti)
25a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 94)
Interpretare i testi:
Le vie di Dio (pag. 95)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Le due “giustizie” (pag. 104)
(Luigino Bruni)
Programmare la celebrazione (pag. 108)
(Samuele Riva)
26a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 115)
Interpretare i testi:
Pentirsi per credere (pag. 116)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Pentirsi per credere (pag. 125)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 128)
(Samuele Riva)
27a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
I frutti della ‘vigna’ (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio si aspetta da noi dei frutti (pag. 146)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 149)
(Samuele Riva)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Un invito da accettare (pag. 157)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio chiama ad una pienezza di vita (pag. 166)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Samuele Riva)
Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
L'edizione italiana della Chesterton Review, la rivista del G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture in collaborazione con La Civilità Cattolica, distribuita in Italia da Lindau.
Il dossier di questo numero si accosta all'attività taumaturgica di Gesù di Nazaret, e in particolare a due suoi aspetti: la taumaturgia di guarigione e quella esorcistica. Con la prima Gesù sana le malattie, ma la sua intenzione principale è togliere con il male fisico anche e soprattutto il male spirituale. Con la seconda, invece, Gesù manifesta la sua vittoria sulla possessione demoniaca e incoraggia coloro che ne sono stati liberati a mettersi sulle tracce dei suoi insegnamenti. Completano il numero della rivista (che è ormai un punto di riferimento per chiunque avverta un'esigenza di cultura biblica alla portata di tutti) le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".
Articolo. 1944: L'ANNO ZERO DEL RISTABILIMENTO DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA -
Articolo. IMMAGINI DEL PARADISO NELLA LETTERATURA MODERNA -
Articolo. PRIORITÀ DELLA PERSONA? -
Focus. UCRAINA: POSSIBILI SOLUZIONI DEL CONFLITTO -
Vita della Chiesa. IL PAPA, LE ISTITUZIONI, LA CORRUZIONE -
Rivista della Stampa. UNA RICERCA SULLA «PACEM IN TERRIS» -
Note e Commenti. LE CRITICHE DEGLI SCIENZIATI ALLA TEOLOGIA -
Arte Musica Spettacolo. «12 ANNI SCHIAVO», UN FILM DI STEVE MCQUEEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
1944: L'ANNO ZERO DEL RISTABILIMENTO DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA IN ITALIA
Giovanni Sale S.I.
Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia, il memorabile D-Day del 6 giugno 1944; l’evento è stato celebrato, nei luoghi dove si svolse, con particolare enfasi e solennità. Esso infatti è stato decisivo per le sorti dell’Europa, sottoposta al dominio nazista e duramente provata da quasi 5 anni di guerra, che distrusse gran parte delle città e costò la vita anche a milioni di civili. Il 1944 fu però importante anche per le vicende italiane: il giorno precedente il D-Day, Roma fu liberata dall’occupante nazista, mentre la parte Nord della penisola era ancora impegnata in una dura guerra contro i nazi-fascisti. In qualche modo il 1944 può essere indicato come l’anno zero per il ristabilimento, seppure ancora parziale, della democrazia e della libertà nel nostro Paese. In questo articolo si ripercorrono, anche se limitatamente all’aspetto istituzionale, le tappe più significative che, a partire dal giugno del 1944 fino agli importanti impegni costituzionali del 1946, hanno posto le fondamenta per la costruzione di una «nuova Italia» democratica e repubblicana.
© Civiltà Cattolica pag.105-118
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
- Letture della messa del giorno
- Ordinario della messa
- Orazioni delle domeniche e solennità
- Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
- Letture della messa del giorno
- Ordinario della messa
- Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste
- Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
- Letture della messa del giorno
- Ordinario della messa
- Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche e feste
- Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
MEETING/1
Il sito
MEETING/2
Il testo integrale dell'articolo di John Waters
SEDAKOVA
È possibile un nuovo inizio? (Pagina Uno, Tracce, maggio 2014)
CUBA
Storie. «Guardiamo gli occhi, devono essere quelli»
MOVIMENTO/1
Il ricordo di Aldo Baldini
MOVIMENTO/2
La giornata di Passos in Brasile
HORVAT/1
Il sito del fotografo
HORVAT/2
Una galleria di immagini di Henri Cartier-Bresson
FLANNERY O'CONNOR/1
Postfazione di Luca Doninelli a "La saggezza nel sangue" (Garzanti)
FLANNERY O'CONNOR/2
Un'intervista a un grande conoscitore della scrittrice in occasione della pubblicazione del diario di preghiere (tracce.it, novembre 2013)
LA GRANDE GUERRA/1
La prima puntata della serie
LA GRANDE GUERRA/2
Un articolo da Tracce su Carlo d'Asburgo
LA GRANDE GUERRA/3
La tradizione dei canti dei soldati
LA GRANDE GUERRA/4
Itinerari tra le trincee
MAESTRI DELLO SGUARDO
Robert Adams
SARAJEVO
Il convegno della Fondazione Oasis
ANTEPRIMA MEETING
Il vero centro di Sabatino
OPERE SOCIALI
Tra le gemelle, l'oceano
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Sezione monografica: P. Grassi, Introduzione; B. Forte, Pensare dopo Mancini; A. Aguti, L'ultimo Dio. Note sul confronto di Mancini con Martin Heidegger; D. Scalzo, La penultima parola. Heidegger nel Frammento su Dio di Mancini; M. Bozzetti, Hölderlin nei doppi pensieri; E. Cecchi, Mancini lettore di Rosmini; C. Vigna, Un maestro, vent'anni dopo; A. Di Caro, La logica dei doppi pensieri; M. Cangiotti, Ethos/popolo. La filosofia politica di Mancini fra Aristotele, Agostino e Paolo; E. Moroni, Per un'assiologia giuridica e politica; M. Cascavilla, Italo Mancini e il decisionismo di Carl Schmitt; G. Crinella, Il confronto critico con la teoria giuridica di Hans Kelsen.