Il volume raccoglie gli Atti del conferimento della Laurea honoris causa a Sua Eminenza Reverendissima Cardinal Angelo Sodano, Segretario di Stato emerito e Decano del Collegio Cardinalizio.
Un testo sulla liberta' e la centralita' dell'uomo, con il discorso al Convegno di Verona di Benedetto XVI. In un Paese in cui ancora oggi, nel senso comune, il termine laico" e' inteso come antitetico di "cattolico", e' facile comprendere come la semplice prospettiva di un dialogo tra credenti e non credenti fosse destinata a provocare scandalo. A maggior ragione perche' quella proposta, a differenza di altre analoghe del recente passato, ha negato in premessa la riduzione della religione a moralismo politico cui dare realizzazione nella dimensione secolare. Lo scandalo si e' beneficamente prodotto e i suoi echi rimangono attivi. Si tratta, pero', pur sempre di semplici echi. Quel dialogo per rimanere vivo ha ora bisogno d'inverarsi in alcune iniziative concrete. "
Il volume e' un percorso della memoria dell'autore alla scoperta dell'importanza e della grande attualita' dell'enciclica 'Popolorum progressio' di Papa Paolo VI.
Il volume raccoglie gli Atti del Congresso che ogni anno Magna Carta organizza a Norcia. Tra gli autori principali il Prof. Marcello Pera, il Card. Carlo Caffarra, il Senatore Gaetano Quagliariello. Con il messaggio del Card. Tarcisio Bertone.
Un volume sulla 'Pascendi Dominici Gregis' di Pio X, l'enciclica contro gli errori del modernismo, in occasione dei 100 anni dalla sua promulgazione.
Il volume raccoglie gli interventi della V edizione del Seminario professionale organizzato dalla Facoltà di Comunicazione istituzionale della Pontificia Università della Santa Croe. Quando le autorità della Chiesa decidono di creare all'intero della propria istituzione un dipartimento di comunicazione, o quando i professionisti sono chiamati a farsi carico di questo compito, è logico che sorga il problema del metodo: cme realizzare una comunicazione efficace in ambito ecclesiale? Come raggiungere il pubblico esterno alla Chiesa? Come caalizzare le energie dei membri dell'organizzazione a favore della comunicazione?
Il tema della precarietà nel mercato del lavoro, il cambiameto dell'organizzazione del lavoro e l'incertezza del presente e del futuro, le povertà economiche e relazionali legate alla discontinuità di lavoro: tutto ciò rappresenta oggi una vera e nuova questione sociale. La questione del lavoro non è legata solo alle statistiche, flussi e leggi, perciò non può essere affrontata solo in chiave ideologica. Il testo evidenzia, in modo drammatico, l'aspetto umano di una generazione che per la prima volta, nel Paese, si trova ad affrontare il tema del futuro in una prospettiva di incertezza, senza un elemento sicuro su cui costruire un progetto di vita.
Un testo su Dio Creatore e Signore.
La presenza dei migranti nel nostro Paese si fa sempre pi significativa. A questo proposito uscito un volume che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Milano, dal titolo "Costruire la città: il contributo dei migranti". Accanto ad un intervento del Cardinale Dionigi Tettamanzi, trovano posto nel volume contributi di studiosi e operatori del settore. Il risultato un sintetico e preciso sguardo sulla situazione, accanto a spunti di riflessione per guardare il fenomeno migratorio nella sua gran potenzialità senza nascondersi i problemi ancora da risolvere.