RUBRICA
14. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/7 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 49. Libertà
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Libertà: il significato nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. La libertà del cristiano, secondo san Paolo (pag. 20)
(Pino Pulcinelli)
4. La libertà come libertà morale (pag. 24)
(Giannino Piana)
5. Libertà: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
6. Libertà: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Veglia per ricordare tutti i fedeli defunti dell’anno pastorale (pag. 35)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 29ª domenica del Tempo ordinario alla solennità di Cristo Re dell’Universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
29a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Solo a Dio la potenza e la gloria (pag. 48)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio e Cesare – La necessaria “lealtà” verso lo Stato (pag. 56)
(Giorgio Campanini)
Programmare la celebrazione (pag. 58)
(Vittorio Brunello)
30a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 64)
Interpretare i testi:
Il grande comandamento (pag. 65)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Amare Dio con tutto il cuore (pag. 72)
(Dora Castenetto)
Programmare la celebrazione (pag. 75)
(Fabio Trudu)
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 82)
Interpretare i testi:
Vostro è il Regno di Dio (pag. 83)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Fabio Trudu)
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
Salvati per mezzo di lui (pag. 101)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Fabio Trudu)
Dedicazione della basilica lateranense
Presentazione a cura della Redazione (pag. 119)
Interpretare i testi:
Voi siete il tempio di Dio (pag. 120)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Angelo Lameri)
33a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
Il contrario di fedele è pigro (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La paura che impedisce di fare il bene (pag. 145)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 147)
(Angelo Lameri)
Gesù Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 154)
Interpretare i testi:
Il Messia pastore, re dell’universo (pag. 155)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Perché il rapporto con il prossimo coinvolge il rapporto con Dio (pag. 164)
(Antonio Lattuada)
Programmare la celebrazione (pag. 167)
(Angelo Lameri)
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio propone: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.- Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
SOMMARIO
In ricordo del dottor Giuseppe Camadini
Vincenzo Cappelletti, Michele Bonetti, Bruno Fasani, Gino Trombi, Riccardo Romagnoli, Federico Severino, Luciano Monari
483
Mario Luzi. Nel centenario della nascita (Sezione monografica)
A cura di Irene Baccarini
IRENE BACCARINI
Introduzione
507
STEFANO VERDINO
Quattro discussioni di Mario Luzi
509
LAURA PIAZZA
«Hystrio è dio». Ermeneutica dell’attore nella drammaturgia di Mario Luzi
520
IRENE BACCARINI
Mario Luzi: il senso del ricongiungimento
535
FILOSOFIA
FRANCESCO RIZZO
Lineamenti di storia dell’estetica in età moderna. L’ontologia esistenzia- le nel panorama culturale italiano ed europeo
551
DIBATTITI
PAOLO TRIANNI
Dossier Realismo. A cura di Vittorio Possenti
571
DIRITTO
NICOLÒ LIPARI
Alfredo Carlo Moro: testimone di una sintesi possibile tra fede e storia
588
FRANCESCO D’AGOSTINO
Alfredo Carlo Moro: un intelletto aperto alla bontà
591
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
GIUSEPPE LAZZARO
La feconda, lungimirante lezione di Federico Caffè. Il suo rapporto con Studium
595
OSSERVATORIO POLITICO
PAOLO CARUSI
Aspettando la nuova legge elettorale
609
OSSERVATORIO BIBLIOGRAFICO - LETTERATURA: TEOLOGIA
A cura di PASQUALE BUA
619
INTERVENTI CRITICI
FRANCESCO LIOCE
Le origini poetiche di Antonio Debenedetti
628
MARIA TERESA GIUFFRÈ
Luigi Santucci “nato per lodare”
635
A questo numero hanno collaborato:
IRENE BACCARINI, dottore di ricerca in Italianistica, Università Tor Vergata, Roma. STEFANO VERDINO, professore di Letteratura italiana, Università di Genova.
LAURA PIAZZA, dottore di ricerca in Italianistica, collabora con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania in qualità di cultrice di Discipline dello Spettacolo.
FRANCESCO RIZZO, dottore di ricerca in Filosofia tardo medioevale e rinascimentale, docente a contratto presso la Link Campus University in Storia contemporanea e Storia delle dottrine politiche.
VITTORIO POSSENTI, professore ordinario di Filosofia politica, Università Ca’ Foscari, Venezia.
NICOLÒ LIPARI, professore emerito di Istituzioni di Diritto privato, Università Sapienza, Roma.
FRANCESCO D’AGOSTINO, professore ordinario di Filosofia del diritto, Università Tor Vergata, Roma.
GIUSEPPE LAZZARO, già direttore editoriale delle Edizioni Studium.
PAOLO CARUSI, ricercatore in Storia contemporanea, Università Roma Tre.
PASQUALE BUA, docente incaricato di Teologia dogmatica, Istituto Teologico Leoniano, Anagni (FR).
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa • Orazioni delle domeniche
e solennità
• Compieta del giorno
autori
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno • Ordinario della messa • Orazioni delle domeniche
e solennità
• Compieta del giorno
autori
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
Sommario: Sergio Botta, Tessa Canella, Alessandro Saggioro, Editoriale. Sezione monografica / theme section: Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l'aldilà. Otherworld Geographies. Comparative Perspectives on Sacred Spaces and the Afterlife- Tessa Canella, A partire dai luoghi sacri. Riflessioni preliminari sul rapporto fra spazio sacro, luoghi dei morti e mondi ultraterreni- Lorenzo Verderame, Aspetti spaziali nella costruzione dell'immaginario infero dell'antica Mesopotamia- Angelo Colonna, La collina, l'acqua e l'albero ovvero immaginare la tomba di Osiride. Forma e struttura di uno spazio mitico- Marianna Ferrara, Strategie di demarcazione e di controllo nelle rappresentazioni vediche dei luoghi oltre la morte- Stephan Feuchtwang, Envisaging the Invisible. Two Regimes of Visibility in Depicting the Courts of Purgatory in China and Western Europe- Andrea De Benedettis, Microcosmi in pietra. Spazio funerario e percezione dell'aldilà nella necropoli di Ji'an (RPC)- Giuseppina Paola Viscardi, Erro lungo la casa dall'ampia porta di Hades. Configurazioni mitiche dello spazio oltremondano nella rappresentazione greca: il cosmo di Hades come luogo di negoziazione dei significati- Rachele Dubbini, Il Santuario della stele nell'agora di Corinto. Luogo di culto pubblico per spiriti insoddisfatti?- Marta Miatto, L'ambito marino e la sfera infera nella grecità antica. Riflessioni su alcune correlazioni spaziali e simboliche- Arduino Maiuri, Acherusia templa...
Quaderno N° 3941 del 06/09/2014 - (Civ. Catt. III 345-448 )
Articolo
FERMARE LA TRAGEDIA UMANITARIA IN IRAQ
Luciano Larivera S.I.
Articolo
LA RIVALUTAZIONE STORICA DEL QUARTO VANGELO
Yves Simoens S.I.
Articolo
LA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ UNA RIFLESSIONE STORIOGRAFICA
Martin M. Morales S.I.
Focus
L'ECONOMIA CIVILE. LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Francesco Occhetta S.I.
Vita della Chiesa
IL VIAGGIO DI PAPA FRANCESCO NELLA REPUBBLICA DI COREA. Custodia Empatia Consolazione
Antonio Spadaro S.I.
Note e Commenti
MENO BAMBINI IN ITALIA?
GianPaolo Salvini S.I.
Necrologio
IN RICORDO DI P. GIOVANNI RULLI S.I.
Arte Musica Spettacolo
«CHI È DIO?», UN CORTOMETRAGGIO CATECHISTICO DEL 1945
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA