GUERRA E PACE/1
Lettera di Benedetto XV ai capi dei popoli belligeranti (1 agosto 1917)
GUERRA E PACE/2
Udienza generale di Giovanni Paolo II (12 gennaio 1994)
GUERRA E PACE/3
Lettera di papa Francesco al segretario Onu, Ban Ki-moon (9 agosto 2014)
GUERRA E PACE/4
Omelia di papa Francesco al Sacrario di Redipuglia (13 settembre 2014)
GUERRA E PACE/5
L'intervento del cardinale Pietro Parolin all'assemblea Onu (30 settembre 2014)
SCUOLA/1
Comunicato FOE, Agesc, FIDAE, FISM
SCUOLA/2
Schede esplicative della riforma per un confronto (DIESSE)
SCUOLA/3
Il discorso di papa Francesco al mondo della scuola (10 maggio 2014)
FAMIGLIA/1
L'Instrumentum laboris per il Sinodo
FAMIGLIA/2
Intervista a Julián Carrón (Avvenire, 2 ottobre 2014)
PAGINA UNO
PDF e EPUB
MOVIMENTO/1
EQUIPE CLE/Quel desiderio di risentire la campanella
MOVIMENTO/2
ANNIVERSARIO/La Piazza scende in piazza (e spegne le candeline)
MOVIMENTO/3
KAZAKISTAN/In cammino, dagli Appennini alla steppa
LONDRA/1
Newman, gli errori della City e il grido di Freddie Mercury
LONDRA/2
Il sito del London Encounter
PAOLO VI/1
L'Humanae vitae
PAOLO VI/2
La Populorum progressio
PAOLO VI/3
Il Credo
CHAGALL
Alcuni brani da La mia vita
LUZI
Alcune poesie
COMO
Un seminario alla Oliver Twist
MOSCA
Il primo convegno su Vasilij Grossman
LETTERATURA
Il fenomeno sick-lit
Rivista mensile, n. 04/2014.
INTRODUZIONE
Editoriale (pag. 11)
(Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RELIGIONE, CONSUMISMO E MERCATO
1. Prospettive bibliche e teologiche
1.1. I mercati in prospettiva biblica (pag. 27)
(Néstor O. Míguez)
1.2. «Che cosa voglio?». Antropologia teologica e ideologia consumistica (pag. 38)
(William Cavanaugh)
1.3. Perché il problema non è il consumismo. Quando religione e lavoro rimodellano il desiderio a partire dal basso (pag. 51)
(Joerg Rieger)
1.4. La mercificazione del sesso. Considerazioni a partire dai margini (pag. 64)
(Cristina L.H. Traina)
2. Prospettive globali
2.1. Le chiese sudafricane del “Vangelo della Prosperità” contribuiscono alla corruzione? (pag. 77)
(Anthony Egan)
2.2. Il Dio della prosperità. Decostruire immagini (pag. 90)
(Faustino Teixeira)
2.3. Le teologie della liberazione di fronte al mercato e al patriarcato (pag. 102)
(Geraldina Céspedes)
2.4. Il buddhismo di fronte al mercato: via di liberazione o di adattamento? (pag. 113)
(Thierry-Marie Courau)
FORUM TEOLOGICO
1. Il privilegio della caritas. Programma per un pontificato (pag. 131)
(Rui Estrada, Teresa Martinho Toldy)
2. Il calcio in Brasile. Le ambiguità di uno sport nazionale in occasione dei Mondiali (pag. 143)
(Iuri Andréas Reblin)
3. Bryan Massingale, Trayvon Martin e la persistente complicità bianca (pag. 148)
(Alex Mikulich)
Struttura e livelli ontologici del reale - Nunzio Incardona e il suo tempo. I - Struttura e livelli ontologici del reale, A cura di Mariano L. Bianca e Giuseppe Nicolaci. Sommario: Mariano L. Bianca - Giuseppe Nicolaci, PremessaStefano Besoli, Intorno alla nozione fenomenologica di realtà e alla sua genesi trascendentale- Mariano L. Bianca, Eventualismo degli alcunché e livelli del reale- Claudio Ciancio, L'essere, il dover essere, l'originarioAngelo Cicatello, Fenomeni ben fondati. Note sul realismo di Kant- Franca D'Agostini, La rinascita della metafisica dallo spirito della logica. Livelli ontologici e livelli semantici- Elio Franzini, Ontologia della cosa spirituale- Luca Illetterati, Pensiero e realtà. La problematizzazione del rapporto fra soggetto e mondo in Kant e Hegel- Paolo Piccari, L'ontologia della conoscenza ordinaria- Furia Valori, Soggetto, interpretazione e mondo in Hans Georg Gadamer- Achille C. Varzi, Livelli di realtà e descrizioni del mondo- Giovanni Ventimiglia, Senso o sensi dell'esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto "tomismo analitico".II - Nunzio Incardona e il suo tempo, a cura di Giuseppe Nicolaci.- Giuseppe Nicolaci, Nunzio Incardona e il suo tempo. Avvertenza- Nunzio Incardona, Tempo e idea- Rafael Alvira, Il romanticismo di Nunzio Incardona- Leonardo Samonà, Esistenza, tempo e pensiero. La prospettiva di Nunzio Incardona- Angelo Cicatello, Questioni di principio. Pensare con Nunzio Incardona- Gaetano Messina.
Sicuramente non c'è vera esperienza di Dio che non comporti allo stesso tempo una nuova esperienza di umanità. Teresa d'Avila è forse la migliore illustrazione di questa verità. L'Editoriale offre una visione globale dell'umano in Teresa d'Avila, addentrandosi fino alle sue radici nell'esperienza teologica e cristologica per poi studiarne il frutto coltivato e trasmesso.
Quaderno N° 3943 del 04/10/2014 - (Civ. Catt. IV 3-104 )
Articolo
LO STILE DI PAOLO VI E LO STILE DEL VATICANO II
Michael Paul Gallagher S.I.
Articolo
MATRIMONIO E «SECONDE NOZZE» AL CONCILIO DI TRENTO
Giancarlo Pani S.I.
Articolo
MATRIMONIO E STRUTTURA NUZIALE DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA
Mario Imperatori S.I.
Articolo
LA FAMIGLIA, LUOGO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE SECONDO LA BIBBIA
Enrico Cattaneo S.I.
Focus
LA PIAGA SOCIALE DEL GIOCO D?AZZARDO
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LA POVERTÀ IN ITALIA: UNA REALTÀ ALLARMANTE
GianPaolo Salvini S.I.
Note e Commenti
LEGGE NATURALE E ISTANZE PASTORALI
Gian Luigi Brena S.I.
Arte Musica Spettacolo
GOMORRA TRA «FICTION» E REALTÀ
Walter Bottaccio S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Con il sostegno della psicoanalisi freudiana, il teologo, psicoanalista e psicologo della religione Antoine Vergote appurerà che la vita spirituale del cristiano, senza essere riducibile alla dinamica propriamente psichica, è profondamente radicata in essa: l'amore-agape, nell'amore-eros; il rapporto filiale con Dio, nella problematica edipica; la malattia e la salute spirituali, nella malattia e nella salute psichiche.
MEETING/1
Il messaggio di Francesco
MEETING/2
L'intervista a Julián Carrón
MEETING/3
L'intervento sul tema del Meeting di Aleksandr Filonenko
MEETING/4
I video degli incontri principali
MEETING/5
Intervista a Panteleimon
MEETING/6
Intervista a Constantin Sigov
MEETING/7
Intervista ad Aleksej Sigov
MEETING/8
Intervista a Yves Coppens
MEETING/9
Scatti da Rimini
MEETING/10
Il comunicato finale e il titolo della prossima edizione
SCOLA/1
L'intervista integrale all'Arcivescovo di Milano
SCOLA/2
L'instrumentum laboris per il Sinodo sulla Famiglia
SCOLA/3
Esortazione apostolica di Giovanni Paolo IIFamiliaris consortio
SCOZIA
Bruxelles, occhio a Edimburgo
VITA DI DON GIUSSANI/1
Le presentazioni in Italia
VITA DI DON GIUSSANI/2
Alcuni video dalle presentazioni in tutta Italia
CZESTOCHOWA
Il messaggio di don Carrón
MISSIONARIE DELLA CARITÀ/1
L'articolo su una casa di Roma da Tracce, luglio/agosto 2010
MISSIONARIE DELLA CARITÀ/2
L'intervento di Madre Teresa di Calcutta al Meeting del 1987
MOVIMENTO/1
Vacanze, lettere e testimonianze
MOVIMENTO/2
La raccolta fondi di Avsi per l'Iraq
MOVIMENTO/3
L'Equipe del CLU
PÉGUY
Brani e citazioni dalla mostra del Meeting
LA GRANDE GUERRA/1
Una antologia di racconti e poesie
LA GRANDE GUERRA/2
Le puntate precedenti della serie
INTERVISTA A JEAN D'ORMESSON
«Scelgo il mistero piuttosto che l'assurdo»
VITA E DESTINO
Il convegno internazionale del Centro Studi Vasilij Grossman
INTERVISTA AD ALDO NOVE
Tutta la luce del mondo