Il volume affronta la ricerca sociale professionalizzata, cioè la ricerca realizzata dagli operatori sociali quali ad esempio gli assistenti sociali, gli educatori professionali, i dirigenti dell'assistenza infermieristica, in funzione del "conoscere per meglio operare". Non si tratta di un vero e proprio manuale di ricerca, quanto piuttosto di un tentativo di evidenziare le differenze tra la ricerca attuata dagli scienziati sociali e quella - spesso misconosciuta - realizzata dagli operatori sociali. Numerosi esempi concreti arricchiscono l'opera per facilitarne la lettura e rivalutare così una ricerca che rappresenta, appunto, "l'altra faccia della luna".
A 50 anni dall'apertura dei lavori del Concilio Vaticano II, la questione dell'ermeneutica conciliare suscita ancora un profondo dibattito fra gli storici e i teologi.
“Chiunque riconosce che Gesù è Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio” (4, 14). Credere e “riconoscere” che Gesù di Nazaret è il Cristo, Figlio di Dio, vuol dire scorgere in quell’Uomo, l’evento unico e irrepetibile della presenza di Dio tra gli uomini. In Gesù di Nazaret, avvenimento appartenuto alla storia, si concentra la questione di Dio e, nello stesso tempo, la questione e il destino degli esseri umani. Il presente saggio ha l’ardire di porgere un umile contributo per condurre a “riconoscere” Gesù, il Cristo, come Figlio di Dio. Esso è stato pensato come risposta ad un’urgenza particolarmente avvertita nell’odierno dibattito teologico, dove giustamente si parla di “riapertura della questione cristologica” o anche di “problema radicale della cristologia”. La finalità della presente ricerca è mostrare come, paradossalmente, nel “riconoscere” Gesù come “Figlio di Dio”, si può comprendere tutto il suo itinerario, a partire dalla sua storia terrena. Essa conduce gradualmente a vederlo come il centurione sotto la croce, il quale – per lo meno come avviene nella ricostruzione redazionale dell’evangelista Marco – “vistolo spirare in quel modo”, lo scoprì per quel che Egli realmente era, cioè Figlio di Dio! (Mc 15,39). I grandi temi della cristologia tra XX e XXI secolo, quali l’unicità salvifica di Cristo (di fronte al pluralismo religioso, al relativismo, alla debolezza di riferimenti fondativi), la riscoperta dell’incarnazione del Figlio di Dio (con il ritrovamento della dimensione della corporeità) avranno equilibrata e soddisfacente soluzione allorquando sarà ben indagato il tema dei temi: Gesù è il Figlio di Dio fatto uomo.
L'AUTORE
NICOLA CIOLA, Professore Ordinario di Cristologia e Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. È Membro della Pontificia Accademia di Teologia e Socio dell’Accademia Fulgina di Lettere Scienze e Arti.
Tra le sue pubblicazioni: Paradosso e mistero in Henri de Lubac, PUL, Roma 1980; Studio bibliografico sulla cristologia in Italia, PUL, Roma 1984; Il dibattito ecclesiologico in Italia. Uno studio bibliografico, PUL, Roma 1986; Introduzione alla cristologia, Queriniana, Brescia 1986, 21991; Gesù Cristo nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria, EDB, Bologna, 1988, 42008 (in collaborazione con M. Bordoni); La crisi del teocentrismo trinitario nel Novecento Teologico, Dehoniane, Roma 1993; Credo la vita nel mondo che verrà. Il cristiano e la vita eterna, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995; Teologia trinitaria. Storia - metodo - prospettive, EDB, 22000; Cristologia e Trinità, Borla, Roma 22010.
Inoltre ha curato i seguenti volumi: Temi di pastorale e catechesi, Coletti, Roma 1984; La parrocchia in una ecclesiologia di comunione, EDB, Bologna 1995; La Dei Verbumtrent'anni dopo. Miscellanea in onore di Padre Umberto Betti, PUL-Piemme, Roma-Casale Monferrato 1995; Servire Ecclesiae. Miscellanea in onore di Mons. Pino Scabiní, EDB, Bologna 1998; Spirito, eschaton e storia, Mursia-Pul, 1998; Nuovo Testamento. Teologie in dialogo culturale. Miscellanea in onore di Romano Penna, Edb, Bologna 1998; Pino Scabini, Costruire la Chiesa come pietre vive,Edb, Bologna 2010.
Un'infanzia che trascorre tra le mura di casa, ma insieme a tanti libri. Poi la casa diventa una libreria, a Marrakech, e un giorno la libreria impara a camminare, diventa una carovana che porta libri, storie, autori in giro per i villaggi del Nord Atlante e del Sud del Marocco. Potrebbe essere la trama di un racconto fantastico... uno dei tanti che vengono da questo antichissimo paese, invece è una storia vera, quella di Jamila Hassoune, libraia di Marrakech e libraia nomade. Un'avventura iniziata negli anni Novanta che continua ancora e che viene qui narrata in forma di breve autobiografia e in una lunga conversazione con Santina Mobiglia. La voce di Jamila si alterna con le immagini che documentano gli incontri delle Carovane del libro e ripercorre, insieme alla sua storia, temi e momenti cruciali del Marocco contemporaneo.
Il fascicolo, in punto metallico, propone il testo del Vangelo di Giovanni secondo la nuova traduzione della CEI. La versione tascabile (cm 10,5x15) risponde a ogni esigenza di maneggevolezza e leggibilità. È disponibile anche la versione a caratteri grandi (formato 14x21).
Benedetto XVI conclude il ciclo di catechesi sulla preghier proponendo una riflessione che parte dalle figure di alcuni santi e della Madonna - esempi di fede e di accoglienza di Gesù nella vita - e giunge alla liturgia, fonte privilegiata del rapporto con Dio, attraverso una lettura dell'Apocalisse che ne evidenzia il carattere di preghiera liturgica comunitaria e di richiamo a riscoprire la carica trasformante dell'Eucaristia.
Una nuova edizione del santorale Cappuccino, con nuovi santi, beati, venerabili e servi di Dio. Un evidente segno di come l'Ordine Cappuccino sia vitale ed ancora nell'oggi non manca di santi.
1. Ande, Ande, Ande
2. Ay del Chiquirriquitín
3. La Virgen fue lavandera
4. Los peces en el rio
5. Rin, rin
6. Pastores venid
7. Dime niño
8. Los pastores son
9. Campana sobre campana
10. La Virgen y San José
11. Gatatumba
12. Arre borriquito
13. Fun, fun, fun
14. Noche de paz
15. Ya vienen los reyes
16. Alegría, alegría
Presupuestos antropológicos fundamentales sobre los que se asienta la estructura de la sexualidad humana y la comunicación entre varón y mujer; están en la base de la ética sexual de inspiración cristiana.
¿Cómo ha de entenderse la presencia de lo religioso en el ámbito social? ¿En qué sentido la religión es o no un asunto individual y privado? ¿Hay un conflicto entre la moral religiosa y la llamada "ética pública"? ¿Qué significa "Estado laico"?
Este libro trata sobre las implicaciones sociopolíticas de la religión, asunto que nunca deja de estar de actualidad. El lector puede encontrar aquí un acercamiento a los problemas que ha planteado y plantea la dimensión política y social del hecho religioso.
Ángel Beleña López es Licenciado en Filosofía y Letras por la Universidad de Navarra y Doctor en Filosofía por la Universidad Complutense de Madrid (Premio Extraordinario). Profesor de Instituto en Madrid desde hace dieciséis años, complementa su labor docente con colaboraciones en diversos congresos de Filosofía, especialmente en relación con el pensamiento utilitarista. Es autor de Obligación y consecuencialismo en los "moralistas británicos" (Madrid, 2005).
La Biblioteca de Iniciación Teológica responde a la necesidad -muchas veces manifestada- de contar con unos libros de divulgación teológica que estén al alcance del cristiano que quiera profundizar en su formación. S e han publicado en esta colección diecinueve títulos.
Los cristianos son ciudadanos corrientes, pero su actuación social, siendo personal y responsable, ha de ser coherente con su fe y con la recta razón.
En la línea de los anteriores títulos de la colección, este libro ofrece una iniciación a la Doctrina Social de la Iglesia.
Domènec Melé es sacerdote, doctor en Sagrada Teología por la Universidad de Navarra, doctor Ingeniero Industrial por la Universidad Politécnica de Cataluña y licenciado en Ciencias Químicas por la Universidad de Barcelona.