Il testo è una guida pratica a ripensare il sacramento della confessione fornendone una breve lettura teologica ed evangelica e tracciando dei percorsi umani che possano aiutare i fedeli a vivere in maniera più piena e consapevole l’esperienza della misericordia e del perdono.
Di origini antichissime, il Giubileo divenne pratica della Chiesa con Bonifacio VIII, quando si avvertì l'esigenza di un periodo di purificazione nel quale, con preghiere e offerte, conquistare per vivi e morti la salvezza eterna. La storia dei giubilei è intimamente collegata a quella di Roma: nel corso dei secoli, sovrani e viandanti vennero accolti da una città in perenne trasformazione, che passò dalla decadenza medievale ai fasti barocchi. Ma si intreccia anche con le vicende europee: dallo scisma avignonese alla Riforma luterana, dal "grand tour" all'unificazione d'Italia, i giubilei hanno rispecchiato tutti i momenti di passaggio verso la modernità, in cui la celebrazione ha saputo proporsi in modo nuovo a credenti e non credenti. Elargizione di misericordia nei confronti dei peccati commessi, ma anche trasformazione - attraverso la pratica delle indulgenze - del materiale nello spirituale.
Il giubileo di Roma è uno degli eventi religiosi più importanti del mondo. Per questo giubileo straordinario della misericordia, voluto da papa Francesco, sono attesi oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Ecco allora tutti i suggerimenti per conoscere la storia del giubileo e dei suoi papi, i percorsi della fede, i luoghi sacri di Roma e tanto ancora. Con utili consigli per scoprire la città da insider: le visite da non perdere, ma anche le bellezze nascoste e i piccoli segreti per vivere Roma by day e by night. L'opera di avvale della prefazione di monsignor Mario Lusek, direttore Ufficio nazionale CEI per la pastorale del turismo, sport e tempo libero.
Il giubileo di Roma è uno degli eventi religiosi più importanti del mondo. Per questo giubileo straordinario della misericordia, voluto da papa Francesco, sono attesi oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Ecco allora tutti i suggerimenti per conoscere la storia del giubileo e dei suoi papi, i percorsi della fede, i luoghi sacri di Roma e tanto ancora. Con utili consigli per scoprire la città da insider: le visite da non perdere, ma anche le bellezze nascoste e i piccoli segreti per vivere Roma by day e by night. L'opera di avvale della prefazione di monsignor Mario Lusek, direttore Ufficio nazionale CEI per la pastorale del turismo, sport e tempo libero.
Questa guida - che parte dall'8 dicembre 2015 (giorno di inizio del Giubileo) e copre poi tutto il 2016 - riporta per ogni giorno della settimana le parole di un papa, di un santo, di un pensatore, oppure una citazione dalle Scritture incentrata sulla Misericordia e sugli altri valori fondanti della Cristianità. Essa intende offrire al lettore una quotidiana pausa di riflessione lungo il cammino spirituale e fisico al quale Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici con il grande Giubileo della Misericordia.
Il presente volume contiene l'itinerario teologico pensato da mons. Leuzzi in vista del Giubileo straordinario della Misericordia. Momento che rappresenta un "dono di grazia per un'umanità in attesa del Vangelo della Misericordia e della sua capacità di aiutarla a capire se stessa per costruire un nuovo sviluppo globale". Il percorso offerto in queste pagine fornisce ai cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà gli strumenti per comprendere che "il Vangelo della Misericordia non è un dono per sé, ma per gli altri".
Misericordia, perdono e riconciliazione dal vangelo secondo Luca alla cultura e alla vita di credenti e non credenti nel nostro tempo.Una presentazione intensa ed efficace del vangelo secondo Luca attraverso la lettura di alcuni brani ove i temi della misericordia, del perdono e della riconciliazione emergono chiaramente per la vita di chiunque.
Accogliendo la sollecitazione di papa Francesco, l'autore dedica questo libro a far conoscere ciò che la Chiesa insegna attraverso la pratica delle opere di misericordia corporale e spirituale, per vivere con intensità e concretezza l'amore vicendevole che Gesù chiede a coloro che vogliono seguirlo. Il libro cerca di definire le opere di misericordia corporali e spirituali, arricchendo la descrizione di alcuni spunti contenuti nelle parole del Papa che fanno riecheggiare il forte invito a entrare decisamente nel dinamismo della vita cristiana attraverso una efficace testimonianza di credenti.
Perché il Giubileo che inizia a dicembre 2015 è importante e particolare rispetto ai precedenti? Come prepararsi all'Anno santo e come viverlo? Qual è il rapporto tra papa Francesco e la teologia della misericordia? Sono alcune delle domande cui offre una risposta questo libro, una guida tanto pratica quanto spirituale per cogliere appieno un'occasione unica di scoperta e di cambiamento personale. Scopriamo i simboli del Giubileo (il pellegrinaggio, gli atti penitenziali, i riti), i suoi luoghi (le basiliche di Roma, con l'itinerario delle "Sette chiese" di san Filippo Neri), le preghiere e le devozioni alla Divina Misericordia (santa Faustina e beata Speranza) e gli eventi del lungo calendario. Ad accompagnarci in queste pagine è il cardinale Mauro Piacenza, tra le massime autorità in materia in Vaticano, che sviluppa in parallelo ai temi più pratici e quotidiani una riflessione su temi alti ma che toccano tutti noi, come il peccato e la giustizia, il significato della confessione e il dovere della carità.
"Nella bolla di indizione del Giubileo, Misericordiae vultus, papa Francesco cita tre Papi per indicare la loro attenzione particolare al tema della Misericordia: Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Questi esempi hanno spinto a raccogliere in una breve sintesi la ricchezza dell'insegnamento degli ultimi Papi sul messaggio centrale del Giubileo. Ne è emersa una profondità incredibile perché la misericordia attraversa tutti gli ambiti della vita della Chiesa e dell'esistenza cristiana. Queste belle pagine sono una testimonianza preziosa di quanto il riferimento alla misericordia sia permanente nell'insegnamento della Chiesa. Siamo sicuri che meditarle porterà non solo a riflettere sull'importanza della misericordia, ma sarà una provocazione perché diventi vita quotidiana di ogni credente nella sua responsabilità di rendere credibile il Vangelo." (Rino Fisichella)
"La Sacra Scrittura è lo specchio di come la misericordia si esprima nella sua concretezza. Prima ancora di essere una dimensione affettiva, le pagine della Bibbia evidenziano la concretezza della misericordia nella sua dimensione tangibile e visibile. Il 'grande fiume della misericordia' non si esaurisce mai perché trova sempre persone che ne danno concreta testimonianza nella vita di ogni giorno. Si scopre che esiste un sentimento che lega uomini e donne solo perché si appartiene tutti alla stessa umanità. Le opere di misericordia corporale e spirituale si inseriscono all'interno di questo processo di solidarietà umana e ne specificano, comunque, una caratteristica essenziale. 'Lo avete fatto a me' (Mt 25,40) è il tocco peculiare che permette di esprimere la testimonianza cristiana." (Rino Fisichella)
Qual è stata la prima volta che ho incontrato Dio? Con questa domanda Paolo Curtaz apre una nuova serie di letture bibliche intorno al tema giubilare della misericordia. "Forse che la donna si dimentica del suo lattante, cessa dall'aver compassione del figlio delle sue viscere? Anche se si dimenticasse, io non ti dimenticherò". Dio è misericordia, una parola che sin dalle antiche Scritture sta a indicare la pietà e la compassione unite allo slancio fisico, all'azione in soccorso di colui per cui si provano questi sentimenti. Intrecciando la meditazione su testi dell'Antico e del Nuovo Testamento con testimonianze contemporanee di uomini e donne che hanno incontrato la misericordia del Signore nella propria vita, questo libro diventa un'ottima occasione per conoscere un po' più da vicino il vero volto di Dio.