TEMA MONOGRAFICO:
CORRUZIONE DILAGANTE
1. Il peccato va perdonato, la corruzione non è perdonabile (pag. 27)
2. Affrontare una corruzione onnipresente (pag. 31)
3. Corruzione nella tradizione politica. Mentalità coloniali e relazioni gerarchiche: uno sguardo a partire dall’America latina (pag. 44)
4. Grovigli legali. La saga della violenza sessuale in India (pag. 55)
5. Le risorse naturali africane e la corruzione (pag. 66)
6. Corruzione strutturale delle istituzioni sanitarie (pag. 77)
7. Corruzione nella Chiesa: esiste un’età costantiniana (pag. 91)
8. Dove sono le vittime? (pag. 105)
9. «La corruzione del meglio genera il peggio». Una questione cruciale per la Chiesa (pag. 114)
10. La validità della tradizione profetica e sapienziale contro la corruzione e il peccato strutturale (pag. 129)
11. Dio si lascia forse comprare? Una ricerca delle tracce (pag. 139)
FORUM TEOLOGICO
1. Senza Mandela cosa sarebbe mancato nella mia vita e nel mio lavoro? (pag. 153)
2. Libertà che si intersecano. Riflessioni sull’eredità di Mandela (pag. 158)
3. João Batista Libânio (19 febbraio 1932 – 30 gennaio 2014). In memoriam (pag. 163)
4. David Noel Power (14 dicembre 1932 – 19 giugno 2014). In memoriam (pag. 170)
SOMMARIO
Nell’ultima pubblicazione - n° 3952 del 21/02/2015
Articolo. IL PLURALISMO TEOLOGICO -
Articolo. ÓSCAR ARNULFO ROMERO, TESTIMONE DELLA FEDE E DELLA GIUSTIZIA -
Articolo. DIECI ANNI DI YOUTUBE -
Focus. IL XII PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA -
Focus. IL PROCESSO DI PACE IN COLOMBIA -
Vita della Chiesa. L'ANNO DELLA VITA CONSACRATA -
Vita della Chiesa. VENTI NUOVI CARDINALI PER LA CHIESA -
Profilo. IL CASO «MALALA»: L'ISTRUZIONE CONTRO LA VIOLENZA -
Arte Musica Spettacolo. «IL SALE DELLA TERRA», UN FILM DI WIM WENDERS E JULIANO R. SALGADO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
IL PLURALISMO TEOLOGICO
Jorge Mario Bergoglio S.I.
Come è possibile conservare la necessaria unità di confessione della fede accanto a un pluralismo teologico? Nel 1984 p. Jorge Mario Bergoglio S.I. — allora rettore del Colegio Máximo de San José presso San Miguel (Argentina), con le sue facoltà di Filosofia e Teologia — scrisse il saggio che qui pubblichiamo per rispondere a una domanda che appare anche oggi di attualità. La soluzione alla domanda è esposta a esiti inadeguati. Da una parte, infatti, c’è l’errore di voler ridurre tutto a un denominatore comune, a un’unità astratta. Questo, in fondo, implica che la pluralità venga considerata una realtà negativa, generando uno spirito di reazione, di conformismo, di ghetto, di integrismo. In tal modo la teologia rinuncerebbe alla sua missione creativa, finendo per diventare ideologia. Dall’altra parte, se giungesse a non preoccuparsi dell’unità della fede, questo comporterebbe la rinuncia alla verità, l’accontentarsi di prospettive parziali e unilaterali. Qual è, dunque, la forma cristiana di unità? Bergoglio, valorizzando la riflessione di H. U. von Balthasar, articola la sua riflessione affermando che il mistero resta tale anche dopo essere stato rivelato, per cui la comprensione della fede conosce innumerevoli gradi di profondità. Il mistero cristiano non è «addomesticabile»: comporta un massimo di unità nel corpo di Cristo che è la Chiesa, insieme a un massimo di differenza tra i suoi membri. Il segno sarà l’unanimità nell’espressione plurale. L’unità superiore implica, dunque, che si sopportino tensioni e conflitti, che possono mostrarsi come dissonanze, e che tuttavia non vanno mai confusi con la «cacofonia» del monismo gnostico.
Amore & Vita, questo il binomio che fa da filo conduttore al presente Quaderno e su cui si sviluppa la sfida più alta che l'Associazione Scienza & Vita sente propria: la sfida educativa, quella che coinvolge la responsabilità e la lungimiranza di una scelta di campo in favore della persona, della relazione interpersonale, delle scelte e delle prospettive esistenziali. Una scelta di campo che, nell'impegno culturale dell'Associazione, offre uno spazio di riflessione, di confronto e di dibattito culturale e scientifico, anche su problematiche relative all'esperienza ed al vissuto umano, in tema di affettività e sessualità. La meraviglia della generazione umana, La bellezza del rapporto interpersonale, Non è questione di pillole, Io Tarzan tu Jane, Fatti per amare, Baciami stupido! Questi alcuni dei temi raccolti in questo Quaderno.
LA RIVISTA
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
LA RIVISTA
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Gennaio 2015
Sommario
3 Editoriale
4 La pagina dei lettori - Il Raccomandato
6 Dove trovare il Timone
9 I nuovi Quaderni del Timone
Informazione
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Inseguire il mondo non paga Giuseppe Rusconi
14 Paritarie, pericolo «gender» Marco Lepore
16 Napolitano, un po' comunista un po' radicale Stefano Fontana
18 Il continente degli ex cattolici Riccardo Cascioli
Formazione
20 Il Kattolico. Indian SS Rino Cammilleri
22 Storia. Eranos, una centrale anticristiana Mario Iannaccone
25 Non tutti sanno che...
26 Storia. «Ave Maria piena di grazia»: un tesoro nascosto Moreno Morani
28 La «nostra casa». Lettonia, luci dall'Est Andrea Galli
30 Fides et ratio. Parlare di Dio si può Giacomo Samek Lodovici
32 Spiritualità. San Bernardo e l'amore perfetto Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto
47 Il mondo del sacro. Cieli medievali Andrea De Meo
48 Educazione. Scienza a scuola, il problema dei manuali Enzo Pennetta
50 Scienza e fede. Rosetta e il mistero della vita Umberto Fasol
52 Miracoli. Quelle 225 ostie incorrotte Vincenzo Sansonetti
54 Arte. Chagall, il sogno della realtà Valentina Sessa
56 Ecumenismo. Il primato del Papa? Non è in discussione Lorenzo Bertocchi
58 La voce del Magistero. L'insegnamento ordinario di Pietro Marco Invernizzi
60 I grandi fatti della Bibbia. Il «Tau» Don Pietro Cantoni
61 Catechismo. L'abbandono fiducioso Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
63 Cinema. Buono... con rammarico Ludovico Grassi
63 Home video
64 Vivaio. Su certe cose ultime Vittorio Messori
67 Cattolici in internet Alessandro Nicotra
Dossier
Don Bosco, il santo dell'educazione
36 Il prete «pazzo» Antonio Sicari
39 «Dammi le anime, prenditi il resto» Roberto Spataro SDB
42 Fino alla fine del mondo. Intervista a don Francesco Motto Raffaella Frullone
44 La profezia sui Savoia Alberto Torresani
46 Oratorio, che intuizione Roberto Lanzilli