Tradotta dai testi originali ebraici e greci, per incarico della Sobicain, dai fratelli Bernardo e Louis Hurault e stampata a Madrid.
Questa versione pastorale della Bibbia, rilegata con copertina morbida, è stata pensata sia per il mercato francese che per quello africano fracofono.
Bel libro fotografico per ricordare l’evento dell’Ostensione dei resti mortali di sant’Antonio iniziato la sera del 14 febbraio 2010, nella Cappella delle reliquie (Basilica del Santo), quando uno stuolo di religiosi francescani e alcuni laici e amici scrutano la sagoma ossea del corpo del Santo. Da lunedì 15 a sabato 20 febbraio 2010, sei giorni di ininterrotto pellegrinaggio hanno portato più di 200.000 fedeli in Basilica. Le foto scattate da Nicola Bianchi, a perenne memoria dell’evento, attestano con discrezione, solennità e realismo l’autenticità di questa vicenda umana, di fede e di grazia.
Il sorriso delle suore
Occhio di cielo (Ojos De Cielo)
La carezza del nazareno
Luce
Marcondino
Canto per te
Credo in Dio
Nove piani di note
Passerà il cielo
Amico mio
Isabel Maria
SFratello dimenticato
A colori
La canzone di Medjugorje
Mirjana
Noi crediamo
Penna USB da 4GB altezza cm 6
Soggetto Gufo
Penna USB da 4GB altezza cm 6
Soggetto Mucca
Penna USB da 4GB altezza cm 6
Soggetto Pinguino
Penna USB da 4GB altezza cm 6
Soggetto Tartaruga
El 13 de marzo de 2013, tras la inesperada noticia de la renuncia de Benedicto XVI, fue elegido Jorge Mario Bergoglio como 265 sucesor de san Pedro. Un Pontífice venido del fin del mundo, como él mismo se definió, y con una amplia labor pastoral a sus espaldas. Un Papa sorprendente, cercano, cuya sencillez ha despertado una creciente curiosidad mediática, también entre los no creyentes. Mariano Fazio ha tratado con cercanía al actual Pontífice en Argentina, y varios de sus libros –Cristianos en la encrucijada, Historia de las ideas contemporáneas– han sido leídos y recomendados por el Papa Francisco en diversas ocasiones. Desde esa amistad, nos descubre las claves de su pensamiento, su visión apostólica y su afán de diálogo con el mundo.
MARIANO FAZIO (Buenos Aires, 1960) es historiador y filósofo, y Profesor de Historia de las Doctrinas Políticas en la Pontificia Universidad de la Santa Cruz. Actualmente vive en Argentina. Entre sus libros, además de los citados, destacan La América ingenua, Al César lo que es del César y De Benedicto XV a Benedicto XVI, publicados todos ellos en Rialp.
Quella della fede cristiana non è una mistica “naturale”, senza un volto. È una mistica ben caratterizzata nel senso della giustizia e della solidarietà: una mistica “estroversa”, che cerca il volto dell’altro, che porta all’incontro con l’altro sofferente, l’altro infelice, l’altro vittima. Per alimentare una spiritualità responsabile, efficace, concreta.
Descrizione
«La fede cristiana è una fede che cerca la giustizia. Certamente, i cristiani sono sempre anche dei mistici, ma non sono esclusivamente mistici nel senso di una spirituale esperienza di sé, bensì nel senso di una spirituale esperienza di solidarietà. Sono prima di tutto “mistici con gli occhi aperti”. La loro mistica non è una mistica naturale senza volto. È, piuttosto, una mistica che cerca il volto, che porta prima di tutto all’incontro con gli altri che soffrono, all’incontro con la faccia degli infelici e delle vittime… Gli occhi aperti e vigili ordiscono in noi la rivolta contro l’assurdità di una sofferenza innocente ed ingiusta; essi destano in noi la fame e la sete di giustizia, della grande giustizia per tutti, e ci impediscono di orientarci esclusivamente all’interno dei minuscoli criteri del nostro mondo di meri bisogni» (J.B. Metz).
Questa "guida", rapida ed essenziale, accompagna i genitori dal momento in cui chiedono il Battesimo per il loro figlio fino ai 6-7 anni del bambino. I genitori, sorretti dalla comunità parrocchiale e dai suoi operatori, vivranno un cammino di riscoperta della fede cristiana e, attraverso i suggerimenti pratici riportati nel testo, potranno svolgere con profitto il ruolo essenziale di "primi catechisti" dei loro figli, fino all'inizio del tradizionale percorso catechistico parrocchiale.