Quadretto stondato in argento Papa Francesco.
Altezza cm 5,5
Penna USB da 4GB altezza cm 6
Soggetto Albert Einstein.
Parole semplici, piccole storie e gradevoli disegni per raccontare un sacramento "difficile". Il sussidio aiuta a parlare del perdono ai bambini e a far loro capire che l'amore di Dio per noi non ha limiti: perdona sempre tutti coloro che ritornano a lui con cuore sincero. E anche noi dobbiamo fare lo stesso.
Prima "tappa" di un nuovo cammino di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Il cammino, in quattro testi e relative guide per i catechisti, può essere svolto nell'arco di quattro-cinque anni, corrispondenti agli anni della scuola primaria. Questo primo testo - il cui Catechismo CEI di riferimento è Lasciate che i bambini vengano a me - può essere disteso nell'arco dei primi due anni così da dare maggior tempo e spazio all'accoglienza, sia dei genitori che dei bambini. Il sussidio si propone di indicare e guidare un cammino catechistico sul modello "catecumenale" per conoscere e incontrare Gesù.
Un moderno sussidio catechistico per i bambini e i loro genitori costruito sul modello catecumenale.
Questa guida per il catechista accompagna il relativo testo catechistico per i fanciulli.
Primo di una serie di sussidi in forma di agili libretti per accompagnare in famiglia i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni. Questo libretto approfonisce il significato dell'avere un nome e dell'essere conosciuti e chiamati per nome. Prepara e accompagna il momento della "consegna del nome" che avviene nel percorso catechistico.
Secondo di una serie di sussidi in forma di agili libretti: per accompagnare in famiglia i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni. Questo libretto approfonisce il significato e il senso del segno della croce nella vita del cristiano. Per accompagnare la "consegna della croce" ai ragazzi del catechismo.
Sussidio attivo per bambini, per aiutarli a capire la Messa e prepararli alla Prima Comunione.
San Francesco è stato un grande devoto del mistero del Natale, fino a ricrearne la scena nel presepe di Greccio. Con questa novena la sua appassionata venerazione si fa per tutti strumento di preghiera. Il sussidio presenta i testi biblici propri del tempo d’avvento accompagnati da riflessioni e preghiere tratte dagli scritti di san Francesco e santa Chiara, per prepararsi, con l’aiuto del poverello d’Assisi, alla povertà regale della grotta di Betlemme.
Autore
CARLO VECCHIATO ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (1944), ordinato sarcedote nel marzo 1970, è stato segretario generale e procuratore dell'Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento san Francesco di Brescia.
La devozione a Maria ha da sempre segnato in profondità la vita dei fedeli e il cammino del popolo di Dio. E anche oggi il culto popolare alla madre di Cristo continua a manifestarsi in tante forme diverse di sincera devozione: Maria è la donna più amata dai cristiani, la madre capace di condurre i fedeli verso il figlio Gesù, e la venerazione della Vergine scorre nelle vene della chiesa tutta. È importante capire che la devozione a Maria non è un'ingenua espressione religiosa, ma un'alta manifestazione dell'intuito di fede, sorretta dalla nobile tradizione della chiesa e accompagnata da una specifica connotazione teologica. Con questo libro l'autrice offre gli strumenti più adatti per legare la devozione mariana - già ricca della sapienza di vita della cultura popolare in cui si incarna la fede - al patrimonio della teologia scientifica, cogliendo nella valorizzazione teologica della devozione popolare uno dei segni peculiari della chiesa d'oggi.
L'origine di tutto ciò che ci circonda, del mondo e dell'intero universo, ha sempre interrogato gli esseri umani. Questo volume affianca due narrazioni di questa origine, quella biblica e quella della scienza moderna, con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Un percorso affascinante che costringe il lettore a superare il pregiudizio della contrapposizione tra i due racconti per scoprire, nella loro diversità, inaspettate convergenze.
La regola di Francesco di Assisi: un testo ancora vivo nel quale risuonano tre grandi tematiche quali l'identità evangelica, la fraternità e la missione. Nel recente clima di attenzione verso la Regola, questo nuovo libro considera la Regola come un testo che esprime l'identità dell'Ordine dei Frati Minori: l'identità del singolo frate (che vive la Regola), della comunità (nella quale la Regola si vive), della missione (che dal vivere la Regola scaturisce). Un testo, ancora, scaturito da un processo relazionale e redazionale allo stesso tempo, frutto di una gestazione lunga e complessa che va dalla Protoregola del 1209 fino alla Regola bollata del 1223, passando per la Regola non bollata del 1221.