La gratitudine è un sentimento profondo e sincero, è la capacità di dire grazie, ed è una virtù sempre più rara, quasi in via di estinzione. Eppure la gratitudine è davvero preziosa: ci rende ben predisposti all’amore, all’amicizia e ci permette di creare legami. Quando siamo riconoscenti, regaliamo un po’ della nostra gioia di vivere, trasmettiamo affetto, allarghiamo il nostro cuore e quello degli altri. Attraverso storie semplici e delicate, le pagine di questo libro accompagneranno i piccoli lettori a cogliere i vari aspetti della gratitudine e a farne tesoro. In appendice le parole della gratitudine prese dall’Antico e dal Nuovo Testamento.
Leggere i dieci Comandamenti è come posare lo sguardo su dieci immagini del volto di Dio, percorrere dieci vie per conoscere il suo mistero. Chi è Dio, come può vivere l'uomo per assomigliargli? Lo raccontano i dieci Comandamenti. Un percorso originale per catechisti, insegnanti e genitori in cui la Bibbia si mescola con l'esperienza dei ragazzi a cui questo libretto è indirizzato.
La vita di Gesù raccontata dall’apostolo Pietro in uno splendido fumetto scritto e illustrato dal danese Peter Madsen, un classico che finalmente arriva in Italia.
Il libro è tradotto in diverse lingue e ha riscosso numerosi premi, tra cui quello per il fumetto cristiano al festival di Angoulême. Ripercorre il racconto dei vangeli con sapienza narrativa e tratto raffinato: dalla nascita alla risurrezione, passando per episodi noti e meno noti, parabole e miracoli.
Un libro che sa parlare a chiunque sia affascinato dalla complessa figura di Gesù e dalla sua storia immortale.
Partire, viaggiare, forse sognare. Solcare il mare con tante navi diverse. Visitare luoghi esotici, coste lontane. Sempre in compagnia degli amici animali. Sarà come la nostra Arca di Noè: il cane, il gatto, io e te.
Età di lettura: da 6 anni.
Questo libro riporta 50 frasi della Bibbia accompagnate ciascuna da rappresentazioni simboliche di origine orientale. I versetti biblici hanno come tema dominante la luce e la loro meditazione è arricchita dai mandala, che hanno la funzione di approfondire la contemplazione attraverso la componente visiva, la quale richiede un apporto attivo: i mandala si possono infatti colorare. Il libro diventa quindi una piccola stella nel buio del mondo per sollecitare il lettore a diventare a sua volta raggio di luce. E porta con sé la luce vivificante delle parole sacre che, anche attraverso la mediazione dei mandala, diventano parole illuminanti la propria vita.
Immagini luminose e simpatiche e testi rigorosamente brevi e in maiuscolo. È così che le pagine di questo libro introducono i piccolissimi «lettori» ad ascoltare e scoprire la storia del Natale. Colui che nasce è un bambino davvero speciale, nato per portare a tutti la carezza di Dio. Età di lettura: da 3 anni.
Come iniziare a raccontare qualcosa di Gesù ai più piccoli? Lasciando da parte parole difficili e racconti astratti, l'amicizia che Gesù ha intessuto con tutti coloro che ha incontrato è uno dei più concreti elementi per iniziare a parlare di lui, delle cose speciali che faceva, di quanto intensamente voleva bene a tutti coloro che incontrava. Età di lettura: da 3 anni.
Il terzo titolo della Collana Paraboleggiamo dedicata ai bambini è anche un album con tavole da colorare e disegnare, giochi per divertirsi e conoscere meglio le parabole del Vangelo. Un utile strumento didattico per il catechismo e la scuola. Età di lettura: da 7 anni.
Il quinto titolo della Collana Paraboleggiamo dedicata ai bambini è anche un album con tavole da colorare e disegnare, giochi per divertirsi e conoscere meglio le parabole del Vangelo. Un utile strumento didattico per il catechismo e la scuola. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro
Titoli della Collana Paraboleggiamo dedicata ai bambini sono anche album con tavole da colorare e disegnare, giochi per divertirsi e conoscere meglio le parabole del Vangelo. Utili come strumenti didattici per il catechismo e la scuola.
L'autrice
Clara Esposito, nata a Barletta nel 1965, ha conseguito il diploma in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’Arte di Cerignola (Fg) e completato i suoi studi all’Accademia delle Belle Arti di Bari. Ha da
sempre nutrito un forte interesse per l’illustrazione destinata all’infanzia e per questo si è dedicata alla realizzazione di piccoli sussidi per la catechesi dei bambini, dando vita alle collane “Paraboleggiamo” (le parabole illustrate del vangelo) e “Impronte” (preghiere illustrate) edite dalla Editrice Rotas di Barletta. Lavora come grafica presso la stessa casa editrice.
Nella stessa collana
• La parabola del seminatore
• La parabola della pecorella smarrita
• La parabola del buon samaritano
• La parabola del figlio prodigo
• La parabola del granello di senapa
• La parabola del fariseo e del pubblicano
• La parabola della vite e dei tralci
• La parabola delle dieci vergini
• La vita di Gesù nel Paliotto della Cattedrale di Teramo di Nicola Guardiagrele
Quanti like ricevi o dai ogni giorno? Sei sempre consapevole del contenuto o dell'autore a cui dai la tua preferenza? Nella nostra giornata compiamo tante azioni abitualmente, senza rendercene conto. Nell'esperienza di fede come nelle relazioni quotidiane in cui usiamo la tecnologia ricorrono le stesse dinamiche, che descriviamo con gli stessi termini, ma qual è il loro rispettivo valore? Cosa le accomuna e in che cosa sono diverse? La liturgia è la fonte e il culmine da cui si nutre e a cui giunge la nostra fede. Può aiutarci a vivere meglio anche le dinamiche proprie del tempo dei social?