Riteniama valga la pena indicare, a quanti più è possibile, la strada che conduce là dove si può trovare quello che ci manca per nutrirci interiormente.
"La calunnia è uno degli strumenti privilegiati dell'accusatore di Dio e dell'uomo (Satana) e serve per dividere, distruggere, confondere e infangare il bene. La calunnia è il veleno e la cattiveria gratuita verso una persona che diventa il bersaglio e il capro espiatorio della propria vita. Il diavolo ha scelto di essere cattivo per sempre, ma lo ha detto anticipatamente prima di fare il male; invece gli uomini scelgono ogni istante di essere buoni o cattivi. Nella vita bisogna imparare ad incassare colpi, solo così si può essere bravi pugili. La calunnia uccide, ma il perdono guarisce, libera e fa risuscitare i morti! La calunnia distrugge l'opera di Dio, perché nasce dall'odio. Essa è figlia del «padre della menzogna» e vuole annientare l'uomo, allontanandolo da Dio." (Papa Francesco)
Siccome nasce
Come poesia d'amore, questa poesia
È politica.
"Darwinismo digitale" regala una visione innovativa per ispirare tutti coloro che vogliono cogliere il meglio delle opportunità che offre la "digital transformation". I cambiamenti nel business sono sempre più veloci, ma la durata delle aziende è in continua contrazione. I manager sono alle prese con un numero sempre maggiore di decisioni strategiche, di dati da interpretare e tecnologie in rapida evoluzione, che mettono a durissima prova anche i modelli di business che fino a qualche anno fa sembravano fra i più solidi e duraturi. Queste sfide possono affossare qualunque azienda, ma chi riuscirà a mettere a punto le corrette strategie potrà trasformarsi in un nuovo market leader. "Darwinismo digitale" aiuta a sfruttare al meglio le condizioni di mercato e a creare vantaggio competitivo attraverso il "cambiamento creativo". "Darwinismo digitale" fa luce sul futuro analizzando le tecnologie, la società e le lezioni che vengono da un recente passato, per capire come adattarsi, cosa adottare e cosa evitare. Permette di sfatare i falsi miti che si sono creati attorno al concetto di "digitale". Il cambiamento progressivo ormai non basta più, adottare parti marginali di tecnologia neppure: perché il digitale non è "una cosa", è tutto.
Il Manuale, originariamente concepito per fornire un ausilio agli studenti che frequentano il corso universitario di diritto privato (sovente articolato in due insegnamenti, diritto privato l e diritto privato 2), persegue l'intento di offrire un'epitome del diritto civile, che possa costituire una guida semplice e ordinata delle linee istituzionali della materia, capace nel contempo di stimolare l 'attitudine al ragionamento e quindi utile alla formazione oltre che alla informazione. Esigenze di riduzione della materia alle istituzioni oggetto degli esami universitari di diritto privato hanno indotto ad omettere la trattazione di alcuni temi, che costituiscono specifico contenuto di altre discipline (quali il diritto commerciale, fallimentare e del lavoro).
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Pensato come un vero e proprio manuale, "Trattamento dei disturbi emotivi comuni" è rivolto ai professionisti della salute mentale che vogliono attivare gruppi, sia in ambito pubblico che privato, con pazienti che presentano disturbi ascrivibili ai cosiddetti "disturbi emotivi comuni". Con questa definizione ci si riferisce a una popolazione adulta che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d'ansia, stati depressivi, attacchi di panico, disturbi del sonno, ossessioni, fobie, disturbi somatoformi, condizioni di disagio esistenziale. I punti di forza di questo trattamento sono i seguenti: ha come fondamento teorico di riferimento un modello evidence based, già supportato empiricamente per questo tipo di disturbi; è un modello facilmente fruibile che consente al terapeuta di condurre ogni singolo incontro in modo strutturato; affronta tutti i punti cardine di un percorso psicoterapico completo: emozioni e regolazione emotiva, disturbi d'ansia, depressione, abilità interpersonali, teoria dell'attaccamento, trauma e dissociazione; è un modello strutturato facilmente replicabile sia nei contesti pubblici che privati ed è un supporto valido all'interno di un percorso di psicoterapia individuale poiché consente non solo di approfondire tutti i temi centrali di un iter terapeutico, ma anche di fruire di schemi e promemoria presenti nell'allegato online di cui il volume è corredato. Il libro è rivolto a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e specializzandi e ha l'obiettivo di diventare uno stimolo per migliorare sempre di più la qualità dei trattamenti presenti nei servizi pubblici con interventi evidence based ma anche per ampliare la prospettiva clinica nei contesti privati, superando le diversità di approcci teorici a favore di una loro integrazione. Accedendo all'area riservata del sito FrancoAngeli, i lettori di questo volume avranno la possibilità di scaricare le schede operative per i partecipanti al trattamento. Introduzione di Francesco Mancini, prefazione di Giuseppe Ducci, postfazione di Alessandro Grispini.
Cos’è l’amore? E la felicità? La nonna è in Paradiso? Qual è la ricetta del perdono? Un tenero libro di storie – splendidamente illustrate – che aiuta i bambini a rispondere ad alcune delle loro domande più importanti e li accompagna in un percorso di incontro con Dio. Protagonisti di questo volume sono bambini, nonni, animali, palloncini e naturalmente Dio…
Lepri, lupi, elefantini, pinguini, cerbiatti, orsi e coniglietti… storie tenere, delicate e divertenti con protagonisti i nostri amici animali che insegnano ai bambini l’amicizia, la solidarietà, li aiutano nel loro percorso di crescita e a vincere le loro paure.
Un viaggio nella cultura e nel pensiero di Vittorio Sgarbi: fra opere, citazioni, frasi, suggestioni e pensieri, scritti e selezionati dal famoso critico d'arte.
Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto. Cosa significa tutto questo per la lettura? Davanti ai rischi, e alle nuove sfide che oggi si delineano, questo libro guarda al passato per farne emergerei grandi miti che hanno nutrito l'esperienza della lettura all'inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, fragili e potenti insieme; inesorabilmente lontani, ci osservano con "uno sguardo familiare". «Entro nelle antique corti degli antiqui uomini, [...] dove io non mi vergogno parlare con loro, e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro umanità mi rispondono», scriveva Machiavelli a Francesco Vettori. È questo il cuore del percorso, che si dipana indietro e avanti nel tempo, da Petrarca a Tasso, a Montaigne, seguendo il tema della lettura come incontro personale, come dialogo con gli autori che si leggono. Il libro diventa un corpo, una persona; i ritratti degli autori, che comparivano nelle biblioteche o negli studioli come spesso fanno le fotografie sui muri di casa dei lettori di oggi, aiutano a mettere in atto una specie di rievocazione negromantica che è capace di sfidare la morte, di stabilire legami di amicizia al di là delle barriere del tempo.