Un piccolo capolavoro di Gianni Rodari, illustrato in modo vivacissimo da Laura Rigo.
Il primo, rivoluzionario romanzo di Gianni Rodari
Un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due antagonisti di questo memorabile romanzo del 1952. La posta in gioco dello scontro fra Cipollino e Limone è nientemeno che la libertà di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe.
Incantate come una fiaba, lunghe come un romanzo, divertenti come un cartone animato, Le avventure di Cipollino sono un libro unico, nato nell’atmosfera di entusiasmo e di speranza del secondo dopoguerra. La trama è lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane Cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. Ma l’intento di Gianni Rodari, non è mettere in scena una lotta tra il male e il bene: è quello di dimostrare che una società giusta sia possibile, auspicabile e anche più divertente per tutti.
Il buio è calato sulla vita di David dopo la morte della madre e dell'amata sorella. Il bambino, sopraffatto dal dolore, sembra aver smarrito per sempre la via che porta alla felicità. Eppure, nella sua disperazione, avverte la sensazione di avere la ragazza al proprio fianco. Vuole allora provare ancora una volta ad assaporare le cose belle della propria vita e solo una persona può dargli una mano: suo padre. David lo considera un individuo molto speciale che rispetta se stesso e tutte le creature viventi, dotato di una forza magica, silenziosa: l'accettazione di sé. David ha deciso di assomigliargli. L'uomo, per aiutarlo gli offre un dono: un logoro drappo con 7 raffigurazioni che coniugano il sapere tradizionale ad antiche credenze degli Indiani... Età di lettura: da 10 anni.
Un libro corale sulla tragedia del terremoto d'Abruzzo raccontato in prima persona dai cittadini più colpiti e più esposti: i bambini. Un libro per non dimenticare un libro per ricominciare.
Torna, con le illustrazioni di Nicoletta Costa, uno dei primi capolavori di Rodari. La Freccia Azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della Befana, cattura lo sguardo del piccolo Francesco, che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo. Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero. Rodari parlava di temi importanti con leggerezza, e il suo fantastico treno transita sui binari della solidarietà, tocca le stazioni dell'amicizia, corre verso un sorridente futuro. Età di lettura: da 5 anni.
Giacomone, un temerario pirata, conquista un paese, e si autoproclama re. Subito fa emanare una legge con cui impone ai suoi sudditi di non dire mai la verità e, anzi, di mentire sempre. Un giorno, in questo paese dove nessuna cosa è chiamata col suo nome, arriva Gelsomino, ovviamente ignora le regole locali. Non fa neanche in tempo a comprendere cosa accade intorno a lui che già rischia di finire in prigione. Ma per fortuna, Gelsomino ha un talento particolare, una voce capace di rompere le cose...
Un magnifico volume che, per la prima volta, racchiude tutti e 6 i libri di Gianni Rodari che sono stati illustrati da Bruno Munari. Un'occasione unica per conoscere approfonditamente i due creativi italiani che maggiormente hanno "pensato i bambini" durante il XX secolo. Titoli contenuti: Filastrocche in cielo e in terra Favole al telefono Il pianeta degli alberi di Natale Il libro degli errori C’era due volte il barone Lamberto Il gioco dei quattro cantoni.
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
40 brevi storie che narrano di piccoli grandi viaggi attraverso l’amore, il dolore, i sogni, i colori, la gioia, la fatica, la diversità... La vita è un viaggio sempre nuovo e per farlo ci vuole coraggio, perché la novità trasforma, insegna e… fa diventare grandi!
Destinatari
Ragazzi
Autore
Cristina Bellemo vive a Bassano del Grappa (Vicenza). Laureata in lettere classiche, fa la giornalista. Da qualche tempo scrive anche storie per bambini. Incontra i ragazzi nelle scuole proponendo laboratori e raccontando la sua scrittura. Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato anche 25 Storie di Natale. Manuela Simoncelli vive a Mussolente (Vicenza), ma è nata in Australia. Diplomata all’Istituto d’arte di Bologna e poi al Magistero d’arte di Firenze, è pittrice e illustratrice. Lavora nelle scuole con i bambini, proponendo itinerari legati all’arte e alla creatività. Per le Edizioni Messaggero Padova ha illustrato anche 25 Storie di Natale.
Il tempo sta per compiersi. Nascono profeti, si moltiplicano i maestri, le sette religiose annunciano la venuta imminente di un messia, i poveri invocano la giustizia e chi vuole la liberazione d’Israele dalla dominazione romana è pronto a usare le armi… In questo tempo un giovane si mette al seguito di Giovanni e incontra Gesù di Nazaret, figlio di Giuseppe. Nessuno ancora sa chi sia,ma si rivela subito come un maestro speciale.La storia di Gesù raccontata da un giovane discepolo:la predicazione,i segni,gli incontri,i giorni della Passione e Risurrezione visti con lo sguardo di chi sta aspettando il Messia e,giorno per giorno,scopre che il Regno dei cieli è vicino,è già qui.
AUTORI
Silvia Vecchini,nata nel 1975 a Perugia,è lau-reata in Lettere,studia presso l’Istituto Teologico di Assisi,scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito,Antonio Vincenti,ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzicome autori e illustratori,sia nell’ambito della catechesi,sia nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Bruno
Pennacchini,frate minore,già docente ordinario di Introduzione ed Esegesi dell'A.T.all'Istituto Teologico di Assisi,docen-te incaricato di Introduzione e Storia Biblica alla Pontificia Università Urbaniana ha supervisionato la correttezza scientifica e teologicadel libro.
"Questa storia è nata nelle Scuole elementari Collodi, Borgata del Trullo, Roma, tra gli scolari della signorina Maria Luisa Bigiaretti che hanno finito la quinta nel '64; è stata pubblicata a puntate dal "Corriere dei Piccoli" nel medesimo anno 1964; è dedicata a tutti i suoi lettori: a ciascun lettore ogni pagina, dalla prima all'ultima". Età di lettura: da 9 anni.