Il volume presenta una particolare versione del libro del Cantico dei Cantici, contenuto nella Bibbia, legando i versetti originali con dei brani di prosa che ricostruiscono l'intera vicenda. Il volume contiene una ricostruzione poetica del cantico dei cantici, collegando i versetti originali con dei brani di prosa che rendono unitaria tutta la narrazione. L'ant ico e frammentato poema diventa cosi`un'unica vicenda amoro sa che esprime in pienezza le intime risorse dell'amore uma no, aprendo il cuore degli amanti alle dimensioni di un amore piu`grande. I l libro (in preparazione anche in edizione rilegata a l.25,000) si presenta come ottimo regalo per parroci e sposi in occasione del matrimonio. Aad ogni versetto della versione ufficiale del testo cei sono stati aggiunti brani in prosa che rendono il testo unitari
Nel 1986 l'editore Franco Maria Ricci sottopose allo sguardo di Giorgio Manganelli immagini disparate: tabacchiere e stemmi come celebri quadri e affreschi, vetri preziosi e fotografie, disegni e frammenti di templi. Immobile al suo tavolo di scrittore, Manganelli elaborava prosa sulla base di queste immagini, scriveva cronache di visite immaginarie come un nuovo Diderot che ci offra resoconti di sempre innovativi Salons.
Il libro presenta ricette e consigli per nutrire in modo sano e corretto i bambini nelle diverse fasi di crescita e nei momenti di stress fisico e psicologico. La guida, semplice e chiara, è scritta da Giorgio Calabrese, medico dietologo e docente di Alimentazione e Nutrizione Umana.
Il percorso quotidiano consigliato ci chiama all’ascolto del Vangelo del giorno seguito da una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono e dal proposito personale della giornata: un piccolo gesto che ci aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.
Prima di essere scritto questo libro è stato raccontato e questa sua origine discorsiva, frammentaria ne ha determinato anche la stesura. Daniel, maestro di una piccola scuola valdese, prima di essere un personaggio è stato un'evocazione scenica, un'immagine visiva, che appare e scompare. Egli ha permesso di gettare uno sguardo sul mondo delle Valli valdesi nel periodo della grande crisi culturale che precede il 1848. Uno sguardo che forse ignora fatti rilevanti e coglie il dettaglio. Anche la vita di Daniel, la Rivoluzione, la guerra, l'insegnamento e le sue esperienze interiori sono delineate in modo sommario, per cenni, i personaggi che incontra escono dall'ombra per farvi subito ritorno.
La Sezione Monografica propone un confronto fra storici, storici della pedagogia e storici della filosofia sul ruolo dei precettori nell'Europa moderna e sulla fase di transizione che tra Sette e Ottocento portò, dopo le sperimentazioni educative dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese, all'istituzione di nuovi sistemi scolastici. Sono tre le linee principali di ricerca: la trasmissione e ricezione del sapere in antico regime; la formazione dei principi e delle élite aristocratiche e/o borghesi; la professionalizzazione degli educatori e degli insegnanti. Nella Miscellanea, un'analisi dei libri di italiano usati nelle scuole della Svizzera italiana dal 1915 al 1945 e una ricognizione sull'insegnamento della matematica nelle scuole superiori dalla nascita del Regno d'Italia alla riforma Gentile. Alla autobiografia educativa e religiosa di Étienne Fouilloux, uno dei maggiori storici cattolici viventi, è dedicata la sezione Memorie di scuola. Le Note e discussioni si occupano, tra l'altro, del genere autobiografico infantile - diari, "documenti dell'io" - con tre esempi storici, dall'età dei lumi al primo Novecento (la storia del piccolo Hans raccolta da Sigmund Freud).