La Messa di ogni giorno, le Letture commentate, la Liturgia delle Ore, le Preghiere del cristiano.
Il calendario 2021 ci fa entrare nel mondo e, mese dopo mese ci permette di aprire il nostro sguardo, le nostre mani, i nostri cuori per tornare ad avere sogni grandi di bellezza e speranza... sogni concreti capaci di produrre realtà perché sono i sogni di ognuno, ma anche i sogni dell'umanità intera. Io, tu, noi... sogniamo insieme un mondo che ancora non si vede ma di certo arriverà! Piedistallo in cartoncino arancione plastificato opaco. Sul fronte di ogni cartoncino: immagini di natura, simboliche e artistiche frasi bibliche o di autori vari calendario mensile con evidenziate domeniche, giorni festivi e santo del giorno possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro Sul retro di ogni cartoncino: calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze, appuntamenti...
Abstracts Editoriale Saggi Irene Fafalios The child, the invisible worker Luigini Bruni e Beatrice Cerrino Le idee pedagogiche di Antonio Genovesi Giovanni Ferri e Plinio Limata Educazione liquida per lavorare tutti Elena Zizioli Un'"Officina Creativa"nella reclusione: lavoro, identità, bellezza e comunità Raniero Regni Il lavoro della vocazione oggi Paolo Bertuletti L'amore pedagogico del maestro e la personalizzazione nella teoria educativa di Georg Kerschensteiner
Dante nei filosofi del Novecento O. Tolone, Introduzione M.C. Nussbaum, Il "Dante" di Beatrice. Amare l'individuo? M. Cacciari, Brevi note sul Dante di Germania G. Sasso, Dante nella filosofia di Benedetto Croce e Giovanni Gentile F. Frosini, Gramsci e Dante. Poesia e politica nel «passaggio del Medio Evo all'Età Moderna» V. Cesarone, Il Dante profeta di Ernesto Buonaiuti N. Valentini, Dante e gli immaginari in geometria di Pavel Florenskij. Tra Medioevo e scienza contemporanea R. Diodato , Realtà delle ombre. Gilson e Dante O. Tolone, Dante nell'antropologia polare di Romano Guardini F. Miano, Genio e innocenza creativa. Il Dante di Maritain S. Achella, «L'amor che move il sole e l'altre stelle». Karl Jaspers lettore di Dante S. Zucal, «Dante specchio umano». La lettura dantesca di María Zambrano B. Pinchard, Lacan, l'amour, le leurre. Dante avec Lacan V. Marzocchi, L'incontro giovanile di K.-O. Apel con Dante
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Un aiuto per la meditazione e la preghiera di ogni giorno. Per quanti amano San Francesco d'Assisi ritorna anche quest'anno la presenza ormai familiare di questo volume che offre a ciascuno una quotidiana riflessione spirituale. Il volume, di maneggevole formato, riporta, per ogni giorno dell'anno, una riflessione sulle letture della Messa e una breve meditazione ispirata al messaggio francescano. Oltre che per la propria lettura personale, può essere una idea "francescana" per un regalo per il nuovo anno, che offre un aiuto duraturo alle persone cui viene donato.
Il Rapporto SVIMEZ 2021 analizza le ricadute economiche e sociali della pandemia nella nuova geografia dei divari territoriali europei e italiani. L'aggiornamento annuale di contabilità territoriale fornisce il «consuntivo» delle perdite asimmetriche sofferte da famiglie, lavoratori e imprese nell'anno della più profonda recessione dal secondo dopoguerra. Il Rapporto evidenzia le debolezze strutturali del Sistema Paese amplificate dalla crisi da Covid-19 che soprattutto nel Mezzogiorno sviliscono le condizioni di vita delle famiglie e le opportunità di crescita delle imprese: gli squilibri demografici; il digital divide; i diritti di cittadinanza limitati in sanità, istruzione e mobilità; la questione dei giovani e delle donne; le inefficienze del sistema giudiziario; la carenza di risorse umane e finanziarie nella Pubblica Amministrazione. Grazie alla «nuova» Europa del Next Generation Eu, la coesione economica, sociale e territoriale è stata «promossa» a obiettivo esplicito da conseguirsi con le politiche generali, non più «solo» con la politica di coesione. Dopo decenni di «conflitto», politiche generali e politiche di riequilibrio territoriale sono orientate verso un obiettivo unitario: condizionare la ripartenza post-Covid alla riduzione delle disuguaglianze. L'agenda congiunta di riforme e investimenti opportunamente tracciata dal PNRR dovrà perciò estendersi alle politiche generali da ricentrare sui temi dell'interdipendenza tra i territori e dell'attivazione dei potenziali sottoutilizzati di genere e generazionali. Valorizzando il contributo alle transizioni «gemelle» verde e digitale delle regioni del Sud e negli altri territori in ritardo di sviluppo, all'interno di un disegno unitario di politica industriale capace di mettere a frutto il posizionamento strategico del Paese nel Mediterraneo.
Agenda liturgico pastorale 2021 inizia dal primo giorno di Avvento (29 novembre 2020) e termina il 31 dicembre 2021. È uno strumento pensato per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane e scandire incontri, celebrazioni, attività varie dei presbiteri, dei consacrati e dei fedeli laici. Riporta ogni giorno: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa proclamate durante la celebrazione eucaristica; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa) indicato accanto al titolo della festa o del Santo; la liturgia delle ore di ogni giorno; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali; una frase di papa Francesco, per riscoprire il vero senso del Ministero sacerdotale. Ogni mese il sussidio propone approfondimenti inerenti le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro, di pagine per le note e di una comoda rubrica.
Il calendario giornaliero a strappo “Gesù confido in te” è il compagno ideale di viaggio per vivere il 2021 all’insegna del Vangelo e del mistero della Divina misericordia. Le 768 pagine, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale per chi voglia avere sotto mano quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia spunti per il nutrimento della propria vita di credente. Sul fronte: le frasi più significative di Santa Faustina Kowalska, tratte dal suo famoso diario “la misericordia divina nella mia anima”; elenco di tre santi che la Chiesa ricorda in quel giorno. Sul retro: le indicazioni delle letture della Santa Messa quotidiana e per intero il brano del Vangelo del giorno (alcune volte adattato per motivi di spazio); le indicazioni per la liturgia delle ore; il Santo che la Chiesa ricorda nella liturgia; il grado delle celebrazioni liturgiche: solennità, festa, memoria, memoria facoltativa.