È difficile perdonare, soprattutto coloro che amiamo, con cui condividiamo la nostra vita e che vorremmo perfetti. Ed è anche difficile chiedere il perdono, perché richiede umiltà. Ma il perdono, donato o chiesto, fa crescere l'amore e rinsalda i legami all'interno della famiglia. Questo libro, in poche avvincenti pagine, aiuta ad assumere i giusti atteggiamenti nelle situazioni conflittuali familiari, percorrendo il sentiero arduo ma necessario del perdono.
Una vera e propria catechesi sui comandamenti per aiutare i bambini a comprenderne il valore e il significato. Alla presentazione diogni comandamentosegue la spiegazione di Gabriella Biader, articolata in due momenti. Per facilitarne la lettura e la comprensione, accom pagnano itesti una serie di illustrazioni di Elisabetta Cagnolaro.
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, ha fatto parte della consulta per i testi di catechismo della CEI. Attualmente dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano organizza annualmente i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica. Tra le sue pubblicazioni: 50 domande a Dio (Edizioni San Paolo, 20023), Nella casa del Signore (Edizioni San Paolo, 2003).
Elisabetta Cagnolaro, illustratrice che ha già lavorato più volte per le Edizioni San Paolo per libri della prima comunione e che attualmente collabora anche con Il Giornalino per poster di contenuto religioso.
Segni dell’amore di Gesù
Una vera e propria catechesi sui sacramenti per aiutare i bambini a comprenderne il valore e il significato. Alla presentazione diogni sacramento segue la spiegazione di Gabriella Biader, articolata in due momenti. Per facilitarne la lettura e la comprensione, accom pagnano itesti una serie di illustrazioni di Elisabetta Cagnolaro.
Gabriella Biader , esperta di problemi giovanili, ha fatto parte della consulta per i testi di catechismo della CEI. Attualmente dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano organizza annualmente i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica. Tra le sue pubblicazioni: 50 domande a Dio (Edizioni San Paolo, 20023), Nella casa del Signore (Edizioni San Paolo, 2003).
Elisabetta Cagnolaro , illustratrice che ha già lavorato più volte per le Edizioni San Paolo per libri della prima comunione e che attualmente collabora anche con Il Giornalino per poster di contenuto religioso.
Questo sussidio permette al cristiano d'oggi di seguire un cammino di fede concreto e realizzare un necessario processo di interiorizzazione dei suoi contenuti. Le opzioni analizzate sono: il senso della vita, la libertà, l'amicizia-amore, la famiglia-educazione, il tempo libero e il lavoro, la politica, Gesù Cristo e la Bibbia. Sono opzioni fondamentali per il cristiano, oggi più che mai chiamato a realizzare una società nuova, sempre più autentica.
La Bibbia è ricca di immagini che appartengono alla nostra esperienza e che ci aiutano ad accostarci con gioia, insieme ai bambini, a temi che potrebbero essere astratti e di difficile comprensione. Prendiamo a esempio la pagina che in questo libro si apre con la frase "Dio come padre". Con il salmo proposto dopo la prima affermazione si fa un passo avanti. Con poche parole si dice che come è buono un padre con i figli così è tenero il Signore con chi lo segue. Un secondo passo si fa con il testo, molto semplice e riferito al presente, dedicato ai bambini. Il terzo passo è facilitato dall'illustrazione, che suggerisce un rapporto di forza e debolezza, reso positivo da un grande affetto e da tanta allegria. Così si avanza fiduciosi in ogni pagina del libro.
La conclusione prematura della sua vita (Firenze, gennaio del 2000) lo ha colto nel pieno della sua fecondità di produzione di studioso apprezzato, tradotta anche nella cultura estremo orientale.
I Comandamenti: roba vecchia, sorpassata, argomento di catechismo per i bambini della prima confessione' Così pensano i più, credenti o non credenti, praticanti o non praticanti. Il decalogo è invece una vera «carta di libertà», non un pesante fardello di cose da fare o non fare per conquistarsi il paradiso! In questo libro, dedicato a chi crede nell'etica e a chi crede nella luce che la parola di Dio porta sui comportamenti umani, l'autore ripropone in modo nuovo l'antica sapienza della Bibbia, facendo attenzione a presentare ognuna delle «dieci parole» come via di liberazione per l'uomo d'oggi. Proprio per questo non mancano pensieri riguardanti problematiche e questioni etiche particolarmente attuali e decisive nel momento storico così pieno di incertezze che stiamo attraversando.
Destinatari
Le riflessioni si propongono come aiuto e stimolo sia per la preparazione dell'omelia sia per la meditazione comunitaria e personale.
Autore
Callisto Caldelari, cappuccino, parroco a Bellinzona, dopo gli sudi teologici si è dedicato alla storia e alla bibliografia. Ha già scritto parecchie opere; per le Edizioni Messaggero ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali e alcuni volumi di introduzione alla Bibbia.
Rivista bimestrale di catechesi, n. 3/maggio - giugno 2006.
Di fronte ad una società in cui la domanda religiosa è ancora presente, ma registra una forte incidenza della secolarizzazione e dell'indifferentismo religioso, la Chiesa avverte con sempre maggiore urgenza la necessità di una nuova evangelizzazione: uscire dalle chiese, andare per le strade per annunciare e testimoniare concretamente la Parola di Dio a tutti. Che fare? Quali sono le nuove vie da percorrere? Come restituire Gesù all'umanità di oggi? Le pagine di questo volume, frutto di un impegno decennale nell'evangelizzaziorle "di strada" da parte della Comunità Nuovi Orizzonti di Chiara Amirante, vogliono essere un prezioso aiuto e un concreto modello di riferimento per quanti si sentono "chiamati" a questo annuncio. Per sacerdoti, operatori pastorali, catechisti, laici impegnati. ...abbiamo bisogno di una nuova evangelizzazione: se l'arte di vivere rimane sconosciuta, tutto il resto non funziona più. Ma quest'arte non è oggetto della scienza; quest'arte la può comunicare solo chi ha la vita, colui che è il Vangelo in persona.