Filippo atterra a Londra in compagnia della mamma e delle pestifere sorelle, ma si perde nella calca dei viaggiatori: inizia per lui un viaggio alla scoperta della città attraverso treni, metropolitane, ostelli e personaggi strani che forse non sono cattivi come sembrano. Un’iniziazione alla vita “da grande”, che Filippo, tra situazioni esilaranti, difficoltà ed equivoci, affronta con cipiglio, e lo porterà ad apprendere l’importanza di fidarsi degli altri e di superare le proprie piccole, grandi paure di ogni giorno.
Destinatari
Dai 9 anni.
Autrice
Barbara Tamborini è una giovane esordiente, vincitrice del Premio Giovanni Arpino inediti 2010. Aiuto! Mi sono perso a Londra è il suo primo romanzo per ragazzi.
Punti forti
Un viaggio divertente che è tutto un equivoco, un’avventura, un sorriso. Un libro sull’importanza di diventare grandi, in grado di aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Fascicoletto di supporto al volume con giochi e riflessioni sulla crescita, per insegnanti, bibliotecari ed educatori.
Borea, 12 anni, viene iscritto a una nuova scuola, la Casa delle possibilità, una scatola di vetro e acciaio che trasforma i ragazzi impossibili in allievi modello. Borea è un tipo impossibile ma la sua famiglia si aspetta che cambi. Non importa se il prezzo da pagare per avere un futuro è alto, e tutto nella scuola, persino l’amicizia, deve obbedire a delle regole ferree. Se Borea dovesse fallire, non avrà speranze. I genitori lo dimenticheranno, il suo nome non potrà essere nemmeno pronunciato. Sarà un Ragazzo Perduto. Ma Borea evade dalla scuola e scopre una fabbrica abbandonata. Cunicoli, graffiti, polvere, fruscii. E fantastiche piste su cui volare con lo skate. È poi c’è India, una strana ragazza che sa vedere al buio e tendere trappole. E pensa che i Ragazzi Perduti non abbiano fallito ma...
Destinatari
Dai 12 anni.
Autore
Seita Parkkola è autrice, fotografa, insegnante e mamma di due bambini. Fra le sue grandi passioni ci sono i viaggi e la street art.Appartiene alla nuova generazione di scrittori scandinavi. Ha ottenuto grande successo nel suo paese, la Finlandia, e L’ultima Possibilità è stato tradotto in molte lingue europee e negli Stati Uniti.
Punti forti
Una storia di coraggio e libertà, anche a costo di ritrovarsi da soli contro il resto del mondo. La narrazione è ambientata nel mondo reale e permette ai ragazzi di immedesimarsi con i personaggi.
Un romanzo già tradotto in USA, Francia, Danimarca e Svezia.
Le avventure del capitano Orso Blu, nato (forse) dalla schiuma di un'onda, in un mondo in cui tutto è possibile, tranne la noia: nel continente di Zamonia, dove l'intelligenza è una malattia contagiosa e le tempeste di sabbia sono quadrate, dove in ogni situazione idilliaca è in agguato un pericolo, dove abitano tutti quegli esseri solitamente banditi dalla vita d'ogni giorno. E dove il prof. dott. Abdul Noctambulotti può aprire una scatola di sardine con la sola forza del cervello. Un "fantasy" che fonde immaginazione straripante e ironia demenziale con profondità e raffinatezza di stile. Età di lettura: da 10 anni.
Girone d’andata del campionato regionale: si ricomincia a giocare, ma non tutte le Cipolline sono entrate nella rosa dei Cipo-K. Qualcuno è passato ai 10&Lodi e si troverà ad affrontare i vecchi amici. Tommi, Spillo, Dante, Becan e Sara da una parte, Lara, Ciro e Joao dall’altra. Chi vincerà la sfida nella sfida?
Cosa succede quando una mamma, felicemente divorziata da anni, decide all'improvviso di innamorarsi di nuovo? E quando il prescelto ha una figlia prima della classe, un bambino pestifero e, soprattutto, di cognome fa Maharajapuram? Nina non ha dubbi: bisogno impedire questa intollerabile catastrofe!
Grandi novità per la tribù di Pizza Tandoori: i genitori di Jaya e Nina si stanno per sposare e in casa l'emozione è alle stelle. Ci sono un sacco di cose da organizzare: i vestiti, gli inviti, la torta... Ma non è facile mettere d'accordo tutti e, all'ennesima zia in arrivo dall'India, la famiglia rischia il tracollo e i ragazzi temono che la festa si trasformi in un vero disastro… Per fortuna l afamosa Pizza Tandoori della tata Irina metterà tutti d'accordo!
Età di lettura: da 9 anni.
La città di Balabad è terra di spezie, tappeti pregiati e conflitti sanguinari. Durante una di queste guerre, l’ultimo re di Balabad ideò un ingegnoso sistema per mettere al sicuro il suo favoloso tesoro, di cui però un uomo crudele e senza scrupoli vuole impadronirsi. A mettergli i bastoni fra le ruote per fortuna arrivano Oliver (catapultato in questo paese misterioso così diverso da New York), il suo migliore amico Zee e l’intrepida Alamai che dovranno fare appello a tutto il loro coraggio e lealtà per salvare la ricchezza e l’orgoglio del popolo di Balabad.
Tante nuove avventure aspettano la gatta Fantàsia: prima il suo amico Otto Prociotto si intrufola di nascosto nella mensa di una scuola per rubare dei dolci; poi deve vedersela con il bisbetico carlino Carletto e, alla fine, si mette in testa di trovare un fidanzato per la sua stravagante padroncina. Peccato che Lunadea non sia molto d’accordo...
Un mistero avvolge il Museo Egizio del Cairo: antichi papiri spariscono nel nulla, inquietanti presenze si aggirano per i corridoi… Aziz, un ragazzino di origini egiziane, e Patrick, il suo migliore amico, cominciano a indagare: tutti gli indizi portano verso una tomba introvabile, quella della leggendaria regina Nefertiti.
Sei ragazzi che hanno in comune poco più di una lettera dell'alfabeto, ma che riescono a sentire frequenze nascoste nell'etere.
Una voce che ha il potere di riunirli e dare loro un nuovo progetto da creare. Sei radio da ascoltare e una radio da fare: ecco la vera sfida.
Una storia per ragazzi capace di emozionare e coinvolgere, alla scoperta di ciò che rende bella e unica l'esperienza dell'amicizia.
Sulla magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una Venezia animata e mercantile Gianni Rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo cui non mancano l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole... Il sorprendente finale, poi, ci permette di trovare ancora una volta in un'opera del "favoloso Gianni" il sapore dell'allegria, il colore della fantasia, il senso della libertà.
Boscodirovo si trova l'altra riva del ruscello, tra i campi. Se riuscite ad arrivarci, e osservate attentamente tra i rami e le radici aggrovigliate, potrete scorgere un sottile filo di fumo uscire da un minuscolo camino, oppure, attraverso una porticina aperta, vedrete una ripida scala che sale all'interno di un tronco d'albero. È qui che abitano i topi di Boscodirovo. Età di lettura: da 6 anni.