Vol. 1 di un'opera che risponde all'obiettivo espresso nel Programma per l'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola: far conoscere la vita della Chiesa e la sua presenza nella storia, nell'ambiente e nel mondo". "
Cinque storie. Quella di Lida Mantovani, ragazza madre che sposa un brav'uomo ma non riesce a dargli un figlio; quella del dottor Elia Corcos, solitario appassionato di scienza che mal sopporta la moglie; quella di Geo Josz, di ritorno dal lager; quella di Clelia Trotti, anziana militante socialista morta in carcere durante l'occupazione nazista. Il libro, qui riproposto nella prima edizione del 1956, fece vincere a Bassani il Premio Strega.
Sul monte Sinai il Signore manifestò a Israele la sua identità di "popolo di Dio" scaturita dalla relazione di alleanza e sul monte della Galilea Gesù delineò il volto dei cittadini del Regno. La corsa della Parola proclamata dal monte delle beatitudini duemila anni fa giunge ai nostri giorni trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Questo volume raccoglie le meditazioni proposte in quei giorni. Nella prima parte la riflessione biblica è focalizzata sul tema della cittadinanza evangelica, nella seconda le meditazioni ruotano attorno alla Parola di Dio proclamata nella liturgia del giorno.
Il ticchettio della macchina da scrivere, per Giorgio Manganelli, nasce "dai capricciosi amori di un cembalo estroso e di una mite mitragliatrice giocattolo". Non è un caso, dunque, che i suoi corsivi posseggano sia un'incessante mutevolezza di melodie e fraseggi (ossia di temi e linguaggi) sia una tonalità ironico-umoristica percorsa da nere venature malinconiche. I punti di partenza (le "arie" su cui improvvisare) sono spesso un minimo fatto di cronaca, una polemica frivola, un provvedimento ministeriale bizzarro. In ogni passaggio queste improvvisazioni sono anche inversioni, capovolgimenti del senso comune, dove la quotidianità si eleva a dimensione fantastica e i massimi sistemi slittano in una dimensione grottesca e prosaica.
In un cofanetto sono raccolti un video e un libro. Il video propone lo spettacolo dove un gruppo di attori, cantanti e musicisti interpreta e completa l'album "La Buona Novella" di Fabrizio De André. Regia e drammaturgia sono firmate da Giorgio Gallione, mentre la produzione è del Teatro dell'Archivolto. Tra gli interpreti: Claudio Bisio, Lina Sastri, Leda Battisti. Il libro contiene tutti i materiali dello spettacolo dell'Archivolto, compresi i testi scritti in aggiunta alla Buona novella di De André, e due scritti di Claudio Bisio e Giorgio Gallione, una nota di Carlo Boccadoro, che dello spettacolo ha curato l'elaborazione musicale, e una scelta dai Vangeli apocrifi.
Ma è proprio vero che cani e gatti non si possono soffrire? Non quanto si crede comunemente. La ragione di questa diffidenza di fondo risiede quasi tutta in un equivoco linguistico. Il cane che scodinzola è in pace col mondo, mentre un gatto che fa la stessa cosa non è davvero propenso ad azioni pacifiche. Giorgio Celli, popolare etologo italiano, si sofferma su differenze e sintonie tra i più amati amici a quattro zampe di noi umani. Racconta strabilianti aneddoti, smaschera radicati luoghi comuni, consiglia come affrontare piccoli problemi di convivenza, rivela gli aspetti più curiosi e inaspettati. Ci rivela come mai alcuni di noi prediligono il ron ron di un placido soriano mentre altri le esuberanti attenzioni di un alano.
Giovanni Rasori (Parma, 1766-Milano, 1837) fu un personaggio scomodo: lo fu anzitutto per l'accademia, di cui contestò le posizioni conservatrici e retrive arroccate nella difesa di antichi privilegi; lo fu per il mondo medico, a cui indicò l'accidentata via di ricerca di una medicina nuova, forse avventata e certamente utopica, ma a suo avviso adeguata alla società egualitaria nata dalla Rivoluzione. Rasori fu scomodo per i francesi, incalzandoli con un giacobinismo scientifico nutrito delle idee rivoluzionarie da loro stessi esportate e poi messe a tacere; e lo fu per gli austriaci, durante la Restaurazione, cospirando contro di essi.