Questo libro vuole aiutare i ragazzi a pregare nel modo più giusto. Non si tratta semplicemente di recitare preghiere ma realmente pregare. Cioè dialogare con Dio, mantenersi sempre in dialogo con lui, dedicargli un po' del proprio tempo raccontandogli quello che si sta facendo, vedendo, pensando, parlando, omettendo...; chiedendogli luce, aiuto e perdono; lodandolo e ringraziandolo; litigandoci... A questo scopo, i testi che il libro propone vanno considerati "preghiere stimolo" e adoperati come tali. Chi se ne serve, assorbendone stile e contenuti, pian piano potrà "riscriverli" con la propria vita e la propria realtà. A questo punto saprà pregare sempre. Età di lettura: da 10 anni.
Un libro originale: ogni pagina un "poster". I poster, attraverso slogan, decaloghi, poesie, preghiere, pensieri... aiutano i ragazzi a guardarsi dentro per capirsi e vivere una vita "al meglio". Il libro è illustrato da simpatici e freschi disegni.
Meditazioni che riscoprono la bellezza, il valore, il senso del sacramento della riconciliazione. Pensato per gli adolescenti, il testo definisce il sacramento un vero e proprio "miracolo della ripresa", un perenne inizio per chi conserva immutato il desiderio di essere come Gesù.
L'importanza vitale di educare la parola di fede "biblico-profetica" è una priorità pastorale per la Chiesa occidentale in Europa. Il progetto di questo libro è quello di collegarsi alla grande tradizione della Chiesa cominciando a permettere la parola delle persone, a prendere sul serio questa parola, procurandole spazio simbolico e spirituale perché possa svilupparsi e aiutare la persona a crescere.
Questo libro, simpaticamente illustrato, presenta le parabole più conosciute del Vangelo con un linguaggio chiaro e semplice, che permette ai bambini di comprendere il messaggio comunicato da Gesù. Ogni parabola è accompagnata da una riflessione, da un gioco o da un'attività manuale che aiuta ad attualizzarne il contenuto. L'opera è un sussidio prezioso di educazione religiosa dei bambini.
Un sussidio visivo pratico e di immediata comprensibilita per una catechesi biblica piu comunicativa ed efficace.
La domenica: oggi è il tempo del consumismo e dell'indifferenza religiosa. Ma per i veri cristiani la domenica è il tempo dell'intimità con Dio. Questo libretto propone un rapido excursus storico-liturgico sul significato e sul valore della domenica cristiana, per dimostrare che anche oggi i cristiani non possono vivere da cristiani senza il giorno del Signore, senza la celebrazione del loro "Dio vicino".
I ragazzi d'oggi: vivono al centro di una fitta rete di messaggi e di comunicazioni, ma raramente trovano persone pronte ad ascoltarli. Perché non ci sono o non riescono a sintonizzarsi sulla loro frequenza. Nelle brevi note che formano il libretto vengono raccolte le loro voci per riuscire a capire chi sono, che cosa vogliono, perché non riescono a comunicare. Questa lettura aiuterà a trovare un possibile punto di contatto e di dialogo con il mondo degli adulti, "sponsor ufficiali" della loro fatica di crescere.
Secondo lo schema consolidato e di successo della serie ABC (in ordine alfabetico, ogni lettera è un argomento e ogni sezione una prospettiva), gli autori propongono una presentazione sintetica del sacramento del Battesimo: la storia, la teologia, la pastorale, la vita vissuta. Sullo sfondo alcune domande fondamentali che occupano la riflessione pastorale e l’azione delle comunità parrocchiali: Alle origini. Il battesimo nella Bibbia?
Modello antico con esigenze nuove? Quando battezzare? Domande e sfide pastorali. Rinnovare la catechesi. Acquisizioni e sperimentazioni?
Pierpaolo Caspani è docente di teologia sacramentaria presso il Seminario di Venegono Inferiore (VA) e membro della Commissione arcivescovile per l’iniziazione cristiana della diocesi di Milano. Ha conseguito il dottorato con una dissertazione sul concetto di iniziazione, pubblicata con il titolo La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana (Glossa 1999). È autore di vari contributi su riviste del settore e ha scritto con Paolo Sartor il volume L’iniziazione cristiana oggi. Linee teologiche e proposte pastorali (Centro Ambrosiano 2005).
Paolo Sartor si occupa di catecumenato e di iniziazione cristiana nella diocesi di Milano ed è membro della consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Ha conseguito il dottorato con una tesi sul catecumenato francese. Autore di alcuni contributi sull’omelia, la catechesi e il catecumenato, ha scritto ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (San Paolo 2005); Martini: l’avventura del predicare (Centro Ambrosiano 2005) e, con S. Noceti e F. Margheri, Vivere la Pasqua dei cristiani. Un itinerario di mistagogia (Elledici 2002) e Le domande della fede. Marco, il Vangelo del catecumeno (EDB 2005).