Con la confessione guardiamo nel nostro cuore e diciamo a Gesù: «Scusa, siamo proprio dei gran pasticcioni!». In quel momento Dio ci prende per mano e rinsalda l'amicizia che noi abbiamo interrotto con lui. Un libro interattivo per scoprire il significato della confessione, che è il modo di riconciliarsi con Dio e di chiedergli perdono con la meravigliosa possibilità di aggiustare quello che si è rotto a causa del peccato. Un prezioso libretto adatto ai bambini per prepararsi al sacramento della Confessione e come ricordo di questa celebrazione. Età di lettura: da 6 anni.
Mons. Angelo Spina, arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo, spiega il "Credo" frase per frase, con semplicità e competenza. L'accento è posto sulla bellezza dell'essere cristiani, del credere e del vivere la fede. Attraverso le parole del "Credo" il lettore riscopre la propria appartenenza a Cristo e alla Chiesa in una dimensione di gioia, di luce, di pace e di speranza. Un libro capace di infondere nuovo vigore ai cristiani un po' stanchi e di indicare la via verso la felicità. Presentazione di mons. Michele Giulio Masciarelli.
Si rinnova l'appuntamento con lo strumento più amato dai catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2023 a maggio 2024) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Come aiutare i presbiteri nel guidare il discernimento morale dei fedeli? La formazione iniziale e permanente può essere migliorata? I modelli attuali, come i seminari, sono ancora adeguati?Il testo traccia alcune linee di rinnovamento nella formazione affinché i presbiteri sappiano accompagnare con competenza la coscienza nel discernimento. Il formatore interessato troverà in queste pagine un modello formativo basato sull'apprendimento riflessivo nell'esperienza pastorale e la proposta del metodo dei vissuti morali personali da sperimentare sul campo.
Nel XXVIII volume della collana Catechesi in immagini, mons. Martinelli raccoglie vari articoli e relazioni, che riguardano il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio; questi scritti nascono dalla sua esperienza diretta: infatti ha lavorato all’elaborazione di questi documenti. Il volume, attraverso l’originale approccio che collega il testo alle immagini tramite delle slides in power-point, vuole offrire a tutti l’opportunità di conoscere più approfonditamente il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo Compendio, ricchezza della Chiesa per ogni fedele.
Il presente Quaderno di lavoro è lo strumento fondamentale per rendere operativa la proposta pastorale per l'Italia salesiana per l'anno 2025-26, che ha come titolo: Alzati e vai. Il testo offre prima di tutto una doppia ispirazione, ecclesiale e carismatica: la prima viene dalla fede in Gesù, che fa da sottofondo a tutto il percorso proposto. La seconda fa riferimento all'inizio dell'avventura missionaria salesiana, di cui nel 2025 ricorre il 150° anniversario. Vengono poi consegnati al lettore quattro orientamenti: il primo invita a ripartire dal primo annuncio ai giovani, nella consapevolezza che la fede è il dono più grande che possiamo consegnare a loro; il secondo spinge a rendere questa fede solidale con i giovani più poveri, abbandonati e pericolanti; il terzo offre elementi di riflessione a partire dal grande tema dell'accompagnamento in tutte le sue forme; il quarto aiuta ogni realtà educativa a vivere nella corresponsabilità apostolica la propria azione educativa ed evangelizzatrice. Il tutto viene rilanciato attraverso un ultimo capitolo che offre elementi per armonizzare la propria esistenza a partire da un progetto di santità educativa che trova nella fede la sua cifra unitaria e sintetica.
Giubilea. Alla riscoperta della fede è il sussidio, curato dalla Diocesi di Cefalù, rivolto agli educatori e agli animatori per accompagnare i ragazzi durante il periodo estivo in un percorso ispirato al motto scelto per il Giubileo del 2025 "Pellegrini di Speranza" e da quanto scritto da papa Francesco nella bolla di indizione dell'Anno Santo. È iniziato l'anno giubilare così Leo, Bea e la loro gattina Miagoletta non vedono l'ora di mettersi in cammino verso Roma... ma il loro viaggio ben presto si trasformerà in un'esperienza unica, durante la quale avranno modo di conoscere il cuore e la mente di tanti uomini e donne portatori di speranza. Avranno con loro la "Giubilea", uno speciale passaporto sul quale segnare i luoghi visitati durante il cammino: un ricordo che terranno alla fine di questa magnifica avventura. Allora non ci resta che prendere con noi l'essenziale e la nostra "Giubilea" e metterci in cammino insieme a loro... alla riscoperta della fede.
L'autore spalanca le porte al Natale e traccia - come sottolinea Mauro Meruzzi nella sua prefazione - la connessione tra Natale e Pasqua, tra nascita, morte e risurrezione di Cristo. Tutto è connesso, ogni elemento rimanda a ogni altro. La lettura del libro di Vozza diventa così meditazione guidata dei misteri dell'esistenza umana. Un libro dunque da meditare; semplice e allo stesso tempo profondo, radicato nella tradizione e aperto alla novità.
Questo XX volume della collana Catechesi in immagini, insieme al XXI, approfondisce il significato delle singole parti della Celebrazione Eucaristica. Mons. Raffaello Martinelli guida il lettore alla scoperta di ogni momento della Messa, sottolineando come ciascun rito illumini l'intera Celebrazione e, al tempo stesso, ne tragga luce, proprio come i tasselli di un mosaico. Attraverso un innovativo approccio che combina testo e immagini con il supporto di slides in PowerPoint, l'opera offre un'introduzione generale alla Santa Messa, per poi soffermarsi sui Riti introduttivi e sulla Liturgia della Parola, consentendoci di comprendere l'importanza di ogni singolo momento della Messa e di gustarlo pienamente.
La fretta rischia di guastare la vita, le relazioni, la salute. Non a caso è stata definita «la seconda mano del diavolo». Come una ladra furba e invisibile è responsabile del furto delle 5 pause che danno ossigeno all'anima.
Monsignor Martinelli dedica il XXVII volume della collana Catechesi in immagini allo Spirito Santo, da molti soprannominato il grande dimenticato, lo sconosciuto. L'Autore, attraverso l'originale approccio che collega il testo alle immagini tramite delle slides in power-point, ci ricorda invece che lo Spirito Santo è la terza Persona della Santissima Trinità; procede dal Padre e dal Figlio. È invisibile, ma noi lo possiamo conoscere attraverso la sua preziosissima azione. L'auspicio è che questo volume aiuti «a rendere un po' meno sconosciuto questo stupendo dono dello Spirito Santo, elargitoci da Dio Padre, per mezzo del Suo Figlio morto e risorto».
Che cos'è l'accompagnare formativo? Si accompagnano i singoli o anche i gruppi? E soprattutto, come si fa a farlo bene? In questo suo secondo manuale sulla formazione, Gigi Cotichella ci guida alla scoperta dell'accompagnare formativo e delle sue potenzialità. Sette tappe per scoprire che ognuno di noi può fare la differenza per qualcun altro, purché accetti la sfida di lavorare su di sé. Un manuale da leggere e rileggere con esercizi, materiali da scaricare e la voglia di fare un autentico itinerario formativo di crescita personale. Perché accompagnare è un infinito ricalcolare il percorso, soprattutto quando lo si fa bene.