"Le persone che non vediamo più continuano a vivere le nostre fiabe di ogni giorno. Ma questo ogni bambino, grande o piccolo, lo sa già."
“A spasso per il mondo, siamo scrittori.” Questa frase bellissima è pronunciata dal bambino protagonista della storia che state per leggere, ed è il senso di un racconto apparentemente semplice e dedicato ai bambini, che in realtà dialoga con tutte le sensibilità, piccole e grandi, come sanno fare le vere fiabe.
Questa storia nasce da un’assenza. Dalla scomparsa di Davide, un papà che ha lasciato la sua famiglia troppo presto. Sua moglie Samuela ha voluto e saputo elaborare questa assenza in un racconto pieno di poesia e di magia per suo figlio Daniele e per tutti i bambini che, leggendolo, saranno soprattutto affascinati e sorpresi dalla bellezza della narrazione, dalla sua leggerezza, gioia, simbolicità."
dalle riflessioni di Paola Zannoner
Non piegato dalla sofferenza del suo corpo, Giuliano Fantechi ci mostra una via misteriosa e allo stesso tempo unica per continuare a sognare e a combattere contro i nostri draghi, contro i nostri demoni, contro le nostre malattie, perché smettere di sognare e di sperare è già un po' morire. Queste favole ci insegnano il valore dei sentimenti, dell'amore per gli altri e prima ancora per se stessi, ci guidano nella riflessione e nella comprensione di ciò che siamo e riescono a far emergere il bambino dimenticato. Quel bambino anela la nostra attenzione e le nostre cure, poiché tutti siamo stati bambini e tutti portiamo ancora magnifica, dentro di noi, la gemma di quella purezza.
È sempre più difficile per il credente vivere in una società secolarizzata come l?attuale, nella quale una certa interpretazione della scienza sembra negare l?esistenza stessa di Dio. La fede cristiana è sottoposta più di ogni altra a critiche e a veri e propri attacchi sulla base dell?assunto che essa sarebbe del tutto contraria alla ragione e inconciliabile con le conquiste scientifiche. Timossi fornisce ai credenti uno strumento per rispondere ai dubbi sollevati dalla cultura contemporanea e per consentire a tutti di proporre a testa alta e a viso aperto la propria fede, rintuzzando se occorre le tesi dei non credenti. La sua riflessione muove a partire dalla filosofia greca fino alla scienza contemporanea. Parafrasando Jean Guitton, alla fine ogni uomo si trova sempre a dover scegliere tra l?assurdo, ovvero il nulla, e il Mistero; ed è più ragionevole scegliere il secondo piuttosto che il primo, come fanno da sempre i cristiani.
Una Via Crucis illustrata con disegni di sole mani per raccontare figurativamente che ?la passione delle mani di Cristo- è l?atto conclusivo di un?incessante attività di guarigione e benedizione: mani che hanno guarito, che hanno spezzato il pane, mani che hanno benedetto e accarezzato i bambini, che sono state trafitte... Una Via Crucis semplice, fatta di testi essenziali della Scrittura e di preghiere per affidarsi totalmente a quelle mani.
Una Via Crucis dalla parte delle donne, ignorate, sfruttate, colpite a morte. Questa ?passione di dolore- si svolge sullo sfondo della ?passione d?amore- di Cristo che abbraccia le donne che lo hanno seguito e ascoltato (Maria, Marta, Maddalena), le donne che lo hanno testimoniato (Teresa, Caterina, Chiara), le donne che portano oggi le sue stesse ferite. Con brani di Etty Hillesum, Edith Stein, Teresa d?Avola, Anna Frank, Ildegarda di Bingen, Madre Teresa di Calcutta, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Chiara Lubich, Simone Weil e Chiara d?Assisi.
La poesia di Emanuela Ghini, giunta qui a una nuova matura prova, lascia trasparire la ricchezza del suo mondo interiore e del suo itinerario umano e spirituale, sempre teso all'essenziale, fin dagli anni della sua formazione, vissuta nel respiro del Concilio e alla scuola di maestri quale Giuseppe Dossetti, cresciuta nel solco della spiritualità carmelitana e al tempo stesso profondamente biblica. La relazione dell'anima con Dio si fa così dialogo aperto sulle relazioni umane e sul mondo,che vivono sospesi sull'orlo del mistero.
Sínodo es nombre de Iglesia?. En el ámbito de la celebración del 50 aniversario de la institución sinodal, el Instituto Teológico de Vida Religiosa de Madrid ha querido sumarse a este hacer camino común (sínodo) con la Iglesia. En el presente libro se ofrece un estudio de los principales hitos de este caminar común que ha supuesto un verdadero estímulo y una llamada para las personas consagradas. La lectura de estas refl exiones nos puede ayudar a tomar el pulso eclesial y comprobar cómo la vida consagrada ha ido al paso de la Iglesia en estos últimos años ofreciendo un testimonio de consagración, entrega y comunión con las demás formas de vida eclesial.
Nella nostra vita abbiamo tutti ricevuto: vita, cure, attenzioni, istruzione, sguardi, amore. Noi viviamo del dono degli altri. C'è chi mette in dubbio che gli uomini siano veramente capaci di gratuità. Effettivamente i nostri doni sono tutti imperfetti. Eppure nelle nostre relazioni ci sentiremmo traditi se ricevessimo qualcosa di meno della gratuità, se percepissimo nei gesti della cura un secondo fine. Il dono è una scelta semplice, ma tiene aperte le domande più importanti: Cos'è una società giusta? Cos'è la felicità? Cos'è l'autentica ricchezza? Come dobbiamo vivere?
Con questo volume si conclude la ricerca Chiesa di Bergamo in emigrazione, promossa dall'Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo. Un percorso di sei anni che ha prodotto una nuova e crescente attenzione verso l'emigrazione italiana da parte della Chiesa bergamasca, con uno sguardo particolare, ovviamente, ai suoi sacerdoti impegnati nelle Missioni Cattoliche Italiane in Europa. Attualmente sono nove i sacerdoti della Diocesi di Bergamo impegnati come missionari in Belgio, Svizzera, Liechtenstein, Francia, Regno Unito e Spagna. A loro vanno aggiunti anche diversi religiosi e religiose. È una storia lunga ormai più di un secolo che continua. Le Missioni cambiano modalità (e talvolta località) seguendo le trasformazioni della società stessa, ma intatto rimane il fine pastorale e di assistenza religiosa per gli italiani all'estero. Il testo ripercorre l'intera vicenda, raccontando di come nei primi decenni del Novecento la sezione bergamasca dell'Opera Bonomelli rappresentò il contributo più importante dei cattolici orobici nel campo dell'assistenza agli emigranti.
Don Pietro Scolaro ha voluto fare una vera e propria catechesi sul Maligno, aiutando il cristiano a raggiungere la consapevolezza che le forze sataniche si stanno progressivamente impadronendo di tutti i centri di potere e dei punti nevralgici della vita sociale e politica. Sottolinea come non bisogna aver paura o scoraggiarsi, ma confidare in Cristo Gesù ed affidarsi a Lui, nostro Redentore e Salvatore, Signore della vita, che con la sua Morte e la sua Risurrezione ha liberato l’uomo da ogni male, dalla schiavitù del peccato e dalla morte, ha donato la vita nuova che è la nostra forza, ha assicurato la vittoria definitiva del bene sul male e ha affidato l’amore, il perdono, la preghiera ed i Sacramenti come le armi più sicure per combattere e vincere il Maligno con le sue opere e le sue seduzioni
Dalla presentazione del Card. Salvatore De Giorgi
Arcivescovo Emerito di Palermo