Descrizione dell'opera
L’attuale situazione sociale, segnata profondamente da manifestazioni quotidiane di violenza, di disagio o di emarginazione, mette in luce la profonda crisi educativa che ne è alla base. Occorre investigare l’educazione in se stessa e in riferimento alle numerose sfide che le sono poste dalla modernità e dai cambiamenti culturali in atto, al fine di ridefinire un “patto per l’educazione” tra le diverse istituzioni e persone che ad essa si dedicano.
Nel 2003, un convegno nazionale della CEI, volto a investigare il contributo che la comunità cristiana può dare per l’unità dell’atto educativo, ha messo in luce l’esigenza di continuare la riflessione su quelle che sono apparse come le sfide più gravi per l’educazione, oggi: la manipolazione e artificializzazione, la costruzione dell’identità, l’economia e il lavoro, l’interculturalità. Per approfondire tali tematiche, l’Ufficio nazionale CEI per l’educazione, la scuola e l’università ha organizzato quattro seminari, con l’intento di creare un raccordo tra i contenuti tematici (teologia, pedagogia e prassi educativa), i responsabili dell’educazione (genitori, educatori, docenti, catechisti...) e i luoghi dell’educazione (famiglia, scuola, enti locali, parrocchia...). I quattro volumetti presentano i risultati di questo lavoro di approfondimento, che parte dall’analisi e dal contributo di specialisti e culmina in proposte e future “line di esplorazione”.
Sommario
Presentazione (mons. D. Coletti). Introduzione. Dossier. I. Indicazioni scientifiche e problemi culturali. II. Mediazioni. III. Linee progettuali e soggetti. IV. Linee di esplorazione. V. Sottolineature. VI. Collaboratori.
Quante parole servono per dire il cristianesimo? Al termine del suo Vangelo, Giovanni afferma che la descrizione delle moltissime opere compiute da Gesù riempirebbe tanti libri che il mondo non potrebbe contenerli.
Eppure una parola c’è: è la Parola fatta carne, che ha il volto e il nome di Gesù di Nazaret.
Come in un abbecedario della fede, l’autore propone 21 parole del vocabolario cristiano, una per ogni lettera dell’alfabeto. Con stile agile e colloquiale, egli tratteggia attraverso termini di uso comune alcuni concetti chiave del cristianesimo.
Particolarmente adatto a un pubblico giovanile, il volume bene si colloca tra i validi strumenti per un “primo annuncio” della fede.
Sommario
Presentazione. A come agape. B come battesimo. C come conversione. D come domenica. E come eucaristia. F come fede. G come grazia. H come hallelujah. I come incarnazione. L come libertà. M come missione. N come Natale. O come obbedienza. P come Pasqua. Q come quotidiano. R come riconciliazione. S come Spirito. T come Tradizione. U come uomo. V come verità. Z come Amen.
Note sull'autore
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, già assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, ha insegnato teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Presso le EDB ha pubblicato L’autenticità storica dei Vangeli (21986), Lo Spirito Santo: mistero e presenza (2a edizione con D. Vitali, 2005), Vorrei pregare con la Bibbia (2005) e Mi presenti Gesù? (2006).
Che senso ha la vita? Cosa significa credere? Quali sono i cardini della fede cristiana? Domande importanti e difficili. Questo sussidio nasce dall'esigenza di fornire ai ragazzi l'equipaggiamento necessario per affrontare il cammino della fede ed è frutto dell'esperienza pastorale di don Danilo Dorini. Gli articoli del Credo, accompagnati da schede per la riflessione personale e comunitaria e da divertenti vignette, costituiscono la cartina per orientarsi in questo viaggio...una straordinaria avventura che dura tutta la vita.
Il volume raccoglie i testi per animare e celebrare con i giovani: sette incontri di preghiera e una celebrazione Eucaristica sul tema: "Lo annunciamo a voi"; sei "due giorni" vocazionali con diverse tematiche; sette giornate di spiritualità sul tema "Tu sei bellezza". Ogni incontro è una riflessione e un confronto con le frasi della Prima Lettera di Giovanni.
Il volume, illustrato a colori con vivaci disegni di Franca Vitali, riporta il testo integrale del Vangelo di Marco nella versione interconfessionale in lingua corrente, un ricco corredo di note e commenti per la comprensione, e spunti per la riflessione e l'attualizzazione. È un contributo scientificamente documentato e pastoralmente qualificato a guidare alla conoscenza della Parola di Dio. Può essere un ottimo strumento catechistico e pastorale, ma anche un sussidio per lo studio e l'approfondimento personale.
“So di certo che avete un cervello: se volete, sapete usarlo benissimo per pensare, per discutere,
per rispondermi…”.
33 domande 33 risposte sull’amore. Dalla penna di Gabriella Biader uno strumento per la catechesi dai 12 anni in su.
Un metodo semplice, ma presentato in un libro tutto a colori con una impaginazione divertente adatta al pubblico di questa età:
ascoltare;
Dio parla;
brevi provocazioni per la coscienza;
pensieri di scrittori antichi e moderni, poesie, proverbi, frasi celebri per far frizzare il cervello;
il Cantico dei Cantici;
le parole dei cantautori; le parole del Vangelo.
Gabriella Biader è esperta di problemi giovanili e catechesi. Dirige il Centro Famiglia-Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e organizza ogni anno i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale. Tiene Corsi di formazione per Catechisti e di aggiornamento sulla metodologia catechistica. Per San Paolo ha pubblicato I comandamenti (2006), I dubbi di Gigi (2006), Cinquanta domande a Dio (2005), La storia delle monetine (2005).
Descrizione dell'opera
Tutto il cammino biblico è un racconto della storia dell’uomo con il suo Dio. L’autore ritiene particolarmente urgente che anche le strutture ecclesiali recuperino la capacità e l’arte del narrare, facendole diventare un percorso pedagogico: «Purtroppo tale arte è stata dimenticata proprio in quei luoghi dove poteva diventare occasione di crescita e di apprendimento. Oggi la comunità cristiana è stata spesso trasformata in un’azienda dove si producono dei servizi partendo solo da idee e non dalle persone e dai loro vissuti».
Recuperare l’arte narrativa significa prima di tutto ripartire dalla storia della salvezza e dalle situazioni esistenziali delle persone che ne fanno parte per metterle in relazione e arricchirle con la storia della Tradizione, che è poi la pedagogia di Dio nei confronti del suo popolo, come testimonia la Bibbia.
Il volume è una riflessione pastorale e catechetica in cui l’arte della narrazione è presentata come percorso pastorale-formativo alla luce dell’esperienza cristiana.
Sommario
Prefazione. I. L’arte della narrazione nelle culture ebraica e cristiana. 1. Il cammino dell’uomo diventa racconto. 2. La narrazione nella Bibbia. 3. La narrazione nella cultura ebraica. 4. La narrazione nella riflessione teologica cristiana. II. L’arte della narrazione come percorso pastorale-formativo alla luce dell’esperienza cristiana. 1. Il fine del processo educativo: «Maestro, dove rimani?». 2. La situazione iniziale. 3. Leggersi, provocati da una domanda. 4. Lasciarsi interpretare dagli occhi del «terzo». 5. Incontrare la «vera presenza». 6. Lasciarsi trasformare dalla «vera presenza». 7. Aprirsi all’arte della vita nuova. 8. Le caratteristiche del cammino pastorale-formativo cristiano. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Emanuele Andreuccetti (1970) è sacerdote della Chiesa di Lucca dal 1996. Svolge il suo servizio pastorale come viceparroco di una comunità alla periferia della città e come direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi.
Nella Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, Giovanni Paolo II lanciava un programma pastorale rivolto ai giovani, definiti dal Papa sentinelle del mattino, capaci di individuare le prime luci del futuro e di intravedere percorsi di evangelizzazione. Sentinelle del mattino è una associazione di giovani che ha raccolto e tradotto questo invito e si rivolge a parrocchie e diocesi, presentando esperienze di pastorale, italiane e non, maturate non solo in ambito cattolico. L'obiettivo è quello di offrire percorsi articolati in cui le comunità parrocchiali possano trovare elementi ispiratori per una pastorale aperta alle domande della contemporaneità e in particolare dei giovani. Da questa ricchezza di vita nasce questa nuova collana che racconta in particolare le esperienze delle Sentinelle del mattino. L'autore, coordinatore di questi gruppi, ci tiene a sottolineare che non si tratta di un movimento ecclesiale, come ce ne sono tanti, con percorsi di formazione distinti rispetto al cammino delle parrocchie. Il libro illustra una delle esperienze più suggestive che questo gruppo ha sperimentato e che si svolge appunto nella notte. Il libro presenta schede per l'organizzazione e l'animazione di queste particolarissime esperienze di evangelizzazione che incontrano il sempre più numeroso popolo della notte.
Le quattordici opere di misericordia (corporali e spirituali) esprimono la quintessenza della morale cristiana. E ci dicono (non in negativo come il Decalogo, ma in positivo) che cosa fare in concreto se vogliamo imitare il Signore Gesù. Questo libretto considera ogni opera di misericordia sotto quattro punti di vista: l'insegnamento e l'esempio di Gesù Cristo; la successiva riflessione popolare e dei cristiani; qualche spunto per l'approfondimento dottrinale; le forme odierne di attualizzazione.
Un poster per l'animazione estiva dei ragazzi. L'immagine grande raffigura, con un disegno fresco e vivace, un gruppo di ragazzi che, durante una passeggiata, cantano e inneggiano alla vita e a Gesù. Sul retro del poster, il commento alla liturgia domenicale e festiva dei mesi di giugno, luglio e agosto 2007. Il poster può essere appeso nella sala di catechismo o all'ingresso della chiesa parrocchiale. I testi, debitamente fotocopiati, potranno servire per organizzare le celebrazioni con i ragazzi.