Questo terzo volume dell'Opera Omnia di Biffi tratteggia alcune immagini, o appunto "figure", del sapere teologico medievale, così come si vennero elaborando nel secolo XIII con l'ingresso nell'ambito cristiano del pensiero aristotelico, specialmente della logica come teoria della scienza. Se la teologia sia scienza, quale sia il suo campo e il suo metodo, come si disponga la sua articolazione: ecco le "questioni" che occupano Alessandro di Hales, Oddone Rigaldo, Guglielmo di Meliton, Bonaventura, Rolando da Cremona, Guglielmo d'Auxerre, Riccardo Fishacre, Roberto Kilwardby, Alberto Magno e Duns Scoto.
Una nuova storia del pensiero medievale fatta per figure, siano esse un autore, una scuola o un più complesso evento culturale. Una storia della teologia e della filosofia, così strettamente connesse nel Medioevo, che diviene una storia della cultura medievale. Fondamentale è il fatto di poter iniziare la lettura da qualsiasi capitolo, pur con davanti una precisa struttura cronologica e tematica. Il pensiero dell'Occidente medievale dal XII al XIV secolo produce una così vasta fioritura ed accelerazione di scuole, autori ed opere da costituire una stagione inesauribile per la storia del pensiero occidentale e dell'intera umanità, vista anche la capacità di dialogo ed assorbimento dei contributi arabi ed ebraici e la riapertura al mondo greco antico. Impensabile l'umanesimo senza tale fioritura, un umanesimo ormai coglibile più come frutto che come distacco dall'intelligere e dal sentire del Medioevo che lo precede.
La Filocalia è un classico della spiritualità; letto da secoli dai monaci di Monte Athos e portato nella bisaccia dal Pellegrino Russo, oggi suscita un nuovo interesse in pellegrini dell'Assoluto, studiosi, ricercatori della pace, della preghiera del cuore e della vita interiore.
Dai fortunatissimi scritti morali e introspettivi, un'antologia di pensieri sui temi decisivi della nostra esistenza.
Traduzione italiana di Mons. Attilio Costantini.
Ascrivibile al genere medioevale dei trattati sulle virtù e sui vizi, questo progetto generale di esercizio delle virtù, ispirato da una spiritualità agostiniana e bernardiana, affronta già nodi teologici in funzione riformistica.
Il volume propone l’unica traduzione, rivista puntualmente sull’originale latino e linguisticamente aggiornata, del primo libro dell’opera di un grande mistico e dottore della Chiesa: san Lorenzo Giustiniani.
Il Direttorio per i Fratelli e Sorelle del Sacro Cuore di Gesù è la quarta regola di vita cristiana che Charles de Foucauld (1858-1916) ha scritto a servizio dell'evangelizzazione. Redatta tra il 1909 e il 1913 es-sa esprime, in sintesi, alcuni tratti della vicenda spirituale del beato Charles de Foucauld e il suo fermo desiderio di dedicare ed esortare altri a dedicare la vita a imitazione di Gesù di Nazareth e a servizio di quanti non conoscono il vangelo. Questa proposta cristiana, rivolta alle diverse forme di vita, ma soprattutto a laici che vivono in famiglia o singolarmente, si caratterizza per l'attenzione minuziosa al quotidiano, affinché ogni istante della propria giornata possa sempre più somigliare allo stile di vita vissuto da Gesù di Nazareth: nella la preghiera personale e liturgica, nella vita familiare, nei compiti missionari, nell'ambito professionale, nei i rapporti con i vicini e nella cura dei lontani.
Santa Faustina Kowalski della Congregazione della beata Vergine Maria della Misericordia - ricorrenza della festa della Divina Misericordia il 30 marzo è particolarmente legata agli angeli, in particolare al suo angelo custode.
Fonti agiografiche e documentarie attestano che Gioacchino da Fiore svolse attività di predicazione, sia interna sia esterna al chiostro. Ben poco tuttavia dei suoi sermoni è giunto fino a noi: possediamo soltanto due brevi raccolte di testi, i "Sermoni e capitoli sulla lettera e lo spirito" e "Sei sermoni dell'anno liturgico", qui pubblicati nel testo latino con traduzione italiana a fronte.
Dal pellegrinaggio dei giovani preti della Diocesi di Milano a Digione nasce il presente volume, incentrato sulla figura della beata Elisabetta della Trinità. L’esperienza mistica di Elisabetta si fonda sul desiderio e sulla ricerca che Cristo abiti in lei, come in una nuova incarnazione: fisica in Maria, spirituale in lei; esperienza che avviene per mezzo della fede, «un faccia a faccia nelle tenebre». Marco Bove, nell’Introduzione, nota come l’esempio di Elisabetta ci ricordi «quanto sia decisivo per noi oggi “fare spazio a Dio” nella nostra vita, lasciarlo abitare in noi».
Elisabetta della Trinità
Elisabetta Catez (1880-1906), entrò nel Carmelo di Digione prendendo il nome di Elisabetta della Trinità. La sua esperienza di fede fu caratterizzata da momenti di grande fervore alternati a periodi di estrema aridità. Nei suoi scritti tenne un resoconto della sua articolata situazione spirituale e per questo la sua riflessione si apre decisamente a quanti oggi lottano nella personale ricerca di Dio. Fu beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984.
Interventi di:
Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano
Frére John di Taizé, biblista membro della comunità ecumenica di Taizè
Roberto Fornara e Fausto Lincio, carmelitani scalzi
Marco Bove, responsabile ISMI
Descrizione dell'opera
La Lettera agli Efesini presenta caratteristiche peculiari rispetto a precedenti scritti paolini di sicura autenticità. E ciò perché i suoi destinatari risultano essere membri di una metropoli importante per cultura, implicazioni politiche e risvolti religiosi. A Efeso era sbocciata la filosofia, aveva avuto inizio la rivolta antipersiana. La città era un punto d’incontro di mentalità diverse tra Europa, Asia e il misterioso mondo dei popoli della Scizia, apportatori di antiche tradizioni sciamaniche. Il solenne intervento cristologico dell’Apostolo s’inserisce dunque in questo triplice contesto – Efeso ellenica, Efeso del folclore orientale, Efeso cristiana – e in un tempo – il
I secolo dopo Cristo – in cui questi diversi universi culturali si scontrano e s’incontrano, talora si confrontano alla ricerca di un delicato equilibrio.
I sette contributi di cui il volume è costituito prendono in esame i vari aspetti ora richiamati. Il lettore è portato a scoprire la ricchezza religiosa della città pagana e cristiana. Gli viene offerto un quadro organico del testo paolino. Ripercorre l’interpretazione patristica di questo fondamentale scritto lungo i primi secoli, sia in Occidente che in Oriente, con particolare attenzione per le tematiche cristologiche e familiari.
Sommario
Premessa. Efeso pagana e cristiana (M. Pratesi). La grande Artemide. Introduzione a Efeso cristiana (C. Nardi). Lettera agli Efesini. Autore, destinatari, teologia (S. Tarocchi). La Lettera agli Efesini nel cristianesimo subapostolico (C. Nardi). Da Alessandria ad Antiochia. La Lettera agli Efesini nell’esegesi patristica greca (E. Gelli). La Lettera agli Efesini, l’«epistola» degli sposi (E. Giannarelli). Presenza di Paolo nella cristologia patristica (M. Simonetti).
Il volume propone alcuni brani tratti dal Diario di Faustina Kowalska come guida alla meditazione, lungo un percorso che si articola in 15 giorni: ogni giorno si medita su un brano e su un aspetto particolare della spiritualità di suor Faustina. Significativo quanto Giovanni Paolo II scrisse di lei nel suo libro testamento, Memoria e identità: "Le rivelazioni di suor Faustina, incentrate sul mistero della divina misericordia, si riferiscono al periodo precedente la seconda guerra mondiale. È precisamente l'epoca in cui nacquero e si svilupparono le ideologie del male del nazismo e del comunismo. Suor Faustina divenne colei che diffuse l'annuncio secondo il quale l'unica verità in grado di controbilanciare il male di queste ideologie è il fatto che Dio è misericordia: era la verità di Cristo misericordioso!".