Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste.
• Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
Insieme nella Messa è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Introduzione liturgico-spirituale alle domeniche
e feste.
• Sommario delle domeniche, feste
e commemorazioni liturgiche del mese.
Descrizione di "PAROLA E PREGHIERA. NOVEMBRE 2017"
La struttura del giorno è così composta:
• 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase
che introduce liturgicamente le letture o la festa del
giorno;
• 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno;
• 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ultima pubblicazione 4011-4013
Chi è il "cattivo pastore"?
Dal "De ecclesia" alla "Lumen gentium"
Giovani, cultura e discernimento.
I consigli di Agostino e Basilio
La questione Qatar
La Colombia in attesa di Papa Francesco
Aumentano gli atei tra i giovani italiani?
Dolorosi itinerari di libertà.
L'arte racconta i rifugiati
Arvo Part: il sacro e il religioso nella musica
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
1. Scandalo: contesti e significati nella cultura del nostro tempo (pag. 13)
Valeria Boldini
2. Lo scandalo dei “piccoli” nella predicazione di Gesù (pag. 18)
Gastone Boscolo
3. Lo scandalo e la responsabilità morale (pag. 24)
Sergio Passeri
4. Scandalo: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
Chino Biscontin
5. Scandalo: breve antologia di testi (pag. 30)
Benedettine di Isola S. Giulio
Sussidio
Collaboratori in Cristo Gesù (pag. 35)
Luigi Guglielmoni, Fausto Negri
Preparare la messa Dalla 23ª domenica alla 29ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 43)
Assaggi PDF
23ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Interpretare i testi:
Compimento della legge è l’amore (pag. 46)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
È possibile la “correzione fraterna”? (pag. 54)
Ina Siviglia Sammartino
Programmare la celebrazione (pag. 58)
Massimo Orizio
24ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 65)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Spezzare la catena dell’odio (pag. 66)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Il paradosso del perdono (pag. 73)
Lucio Pinkus
Programmare la celebrazione (pag. 77)
Massimo Orizio
25ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 84)
Assaggi PDF
Interpretare i testi:
Io sono la salvezza del mio popolo (pag. 85)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
No a rapporti mercantili con Dio (pag. 92)
Simona Segoloni Ruta
Programmare la celebrazione (pag. 95)
Massimo Orizio
DOWNLOAD
26ª domenica ordinaria
Interpretare i testi:
Chi si converte vivrà (pag. 104)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
Lo scollamento tra pratica religiosa e comportamento (pag. 111)
Ezio Caretti
Programmare la celebrazione (pag. 114)
Massimo Orizio
27ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
La vigna del Signore è il suo popolo (pag. 123)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
La “vigna del Signore”, ovvero il “regno di Dio” (pag. 131)
Vinicio Albanesi
Programmare la celebrazione (pag. 133)
Gabriele Tornambè
28ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 139)
Interpretare i testi:
Davanti a me tu prepari una mensa (pag. 140)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
L’indifferenza religiosa crescente (pag. 147)
Paola Bignardi
Programmare la celebrazione (pag. 150)
Gabriele Tornambè
29ª domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Il compito del cristiano nel mondo (pag. 157)
Gabriele Corini
Attualizzare il messaggio:
La lealtà nei confronti dello Stato (pag. 163)
Roberto Rossini
Programmare la celebrazione (pag. 166)
Gabriele Tornambè
1. Il Fenomeno
1.1. Sulle radici filosofiche dell’individualismo contemporaneo (pag. 13)
Marco Salvioli o.p.
1.2. Individualismo dal punto di vista psicoanalitico (pag. 18)
Graziano De Giorgio
1.3. Individualismi: dal punto di vista sociale (pag. 28)
Italo De Sandre
1.4. Individualismo in prospettiva politica (pag. 34)
Franco Monaco
1.5. L’individualismo libertario nell’economia d’oggi (pag. 40)
Stefano Zamagni
1.6. I media e l’individualismo (pag. 50)
Ruggero Eugeni
1.7. La matrice estetica dell’individualismo religioso (pag. 55)
Giuliano Zanchi
2. Ricadute nella pastorale
2.1. Individualismo come ostacolo a recepire il messaggio evangelico (pag. 60)
Giuseppe Sovernigo
2.2. Individualismo e appartenenza debole alla comunità cristiana (pag. 65)
Giovanni Rota
2.3. Individualismo e ostacoli nella trasmissione della fede in famiglia (pag. 70)
Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
2.4. Individualismo nella domanda di sacramenti (pag. 77)
Alberto Carrara
2.5. Individualismo ed esigenze morali della fede (pag. 83)
Maurizio Chiodi
2.6. Quando la pastorale insegue l’individualismo (pag. 88)
Roberto Laurita
3. Strategie pastorali di contrasto
3.1. Il magistero di papa Francesco: “Tutto è in relazione” (pag. 96)
Rocco D’Ambrosio
3.2. Una pastorale attenta alla persona (pag. 104)
Carmelo Torcivia
3.3. Esperienze di gruppi ecclesiali come mediazione tra istanze individuali e dimensione comunitaria (pag. 109)
Francesco Luvarà
3.4. I gruppi familiari possono essere un luogo educativo alla vita comunitaria? (pag. 117)
Battista Borsato
3.5. Leadership del Parroco e corresponsabilità comunitaria (pag. 123)
Ezio Caretti
3.6. Una celebrazione eucaristica che educhi al senso dell’assemblea (pag. 128)
Silvano Sirboni
3.7. Un linguaggio coinvolgente nella predicazione (pag. 134)
Francesco Lambiasi
Il libretto tascabile contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento.Le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia.Per ogni giorno è proposta una pillola di liturgia delle Ore.Non mancano nemmeno il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica "Amoris laetitia".Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Che cos’è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? La liturgia delle ore e il breviario sono la stessa cosa? Cosa significa proprio del tempo, invitatorio, comune? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: “Con acqua viva”, una nuova edizione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l’antifona per il “Benedictus” e per il “Magnificat”, l’orazione. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l’ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.
"Tra le tante narrazioni in crisi emerge quella dello sviluppo a ogni costo. I processi di una globalizzazione senza ostacoli hanno illuso circa la possibilità di riduzione dei conflitti, di contenimento dell'impoverimento del pianeta, della graduale scomparsa di disuguaglianza sociale. Eppure, sarebbe miope non riconoscere che il pensiero unico, neoliberista, ha posto le condizioni per una sottile violenza culturale che esclude e indebolisce buona parte dell'umanità. L'effetto è l'aumento vertiginoso di uomini e donne nella fame, nella mancanza di futuro, costretti a migrazioni forzate. Non solo; la stessa biosfera è a rischio, perché la competizione mercantilista inquina l'aria, avvelena le terre, contamina le acque." (dall'Editoriale di Carmelo Dotolo)
"L'Università rischia la dimenticanza? I problemi sembrano essere altri, teorici e pratici, rispetto ai programmi, a tematiche di cui è stata compresa l'imprescindibilità rispetto a punti di vista sui quali parrebbe prevalsa l'obsolescenza del sapere. Chi frequenti le aule universitarie o anche soltanto np raccolga echi di non sicura autorevolezza, il problema deve porselo. Si può prescindere da qualcosa di sostanziale, è raffigurabile un apprendere lacunoso, discontinuo, affidato alla curiosità e non alla scelta, e ancor prima alla convivenza sinottica del diverso? I devoti all'Università, quelli che vi hanno cercato e spesso trovato novità insospettate, implicazioni illuminanti, e all'opposto fondamenti fallaci almeno da rettificare a vantaggio dell'intero sapere, costoro formano un esercito - il termine può far sorridere, ma eccede assai meno di quanto sembri - che impedirà l'oblio, il passare accanto irridente e saccente. Proprio così. La scuola universitaria ha impartito lezioni che altri, dopo averle ascoltate, ha potuto convertire, a condizione di non opporvisi, in un'evidenza che potrebbe chiamarsi originaria o, ancor meglio, originante. Che la prassi o il cosiddetto modo di vivere possano rifiutarsi di rinunciare alla consapevolezza di un sapere che fornisce motivate risposte a quesiti semplicemente oggettivi, ai quali può se mai chiedersi la gradualità del chiedere, è legittimo e ovvio. Ma perché chiedere, se non ci fosse l'inevidente accanto all'ovvio e l'assoluto accanto al precario? L'Università, questo è vero, ne ha un imprescindibile bisogno. Chi tutto voglia relativizzare, si trova nell'impossibilità di esistere, che ha pur sempre la dignità di essere tale, e non puramente o semplicemente la casualità di un evento fortuito. E non basta restare quel che si è: occorre crescere, sollevare problemi, aver l'aria di lavorare contro i propri gusti e interessi. Comanda il pensiero, diciamolo francamente: «in principo erat Verbum»..." (Vincenzo Cappelletti)
EDITORIALE
Senz’acqua e senza fede
di Piero Mantero
FATTI STRAORDINARI
L’acqua di Fatima che dissetava i pellegrini
di Rino Cammilleri
PROFEZIE E MISTERI
Ipotesi sul terzo segreto di Fatima – seconda parte
di Carmine Alvino
SANTUARI MARIANI
Fatima una certezza e una speranza della fede cristiana
di Maria Pia Cirolla
IL DIBATTITO
Giovanni Paolo II e papa Francesco: quello che hanno detto sulle apparizioni di Medjugorje
PROFEZIE
“È arrivato il tempo”
Nostra Signora del Buon Successo ci mette in guardia
ANGELI
“Apri il tuo cuore
200 messaggi angelici per liberarsi e guarire”
intervista all’autore don Michele Pio Cardone
L’INTERVISTA
L’attualità del Movimento Sacerdotale Mariano
intervista di Giancarlo Baldini
MISTICI
Conoscenze mistiche nelle vite dei santi: il dono di saper leggere i cuori
di Glenn Dallaire
MESSAGGI
Dove c’è mezza verità, c’è il nemico di Dio / Le Mie lacrime sono il Mio dolore per la mancanza d’Amore / Dovete essere veri soldati di Gesù / Il giudizio è solo di Dio / Unitevi ai miei Sacramenti, che vi irrorano del mio Divin Sangue / Stanno suonando gli ultimi rintocchi della mia misericordia / Dio depone i suoi beni per noi nel Cuore della Madre SS. / Io sono Amore e Giustizia per chi la merita / E non credono che io possa mostrarmi a semplici creature
CATERINA BARTOLOTTA
Caterina Bartolotta: i messaggi dei defunti
di Fernando Conidi
PARADISO
Spiragli di Cielo nelle vite dei santi
SEGNI DEI TEMPI
Manovre mondiali per il controllo totale sulle persone
di Isidoro D’Anna
GHIAIE DI BONATE
“Il filosofo e la bambina”
a cura di Alberto Lombardoni
SPIRITISMO
I pericoli dello spiritismo secondo il cattolicesimo
di don Marcello Stanzione
RIFLESSIONI DI UN LAICO
TALITHÀ KUM
di Massimiliano Sciò