Sussidio molto utile per sacerdoti, genitori e catechisti per la preparazione dei fanciulli alla celebrazione dei due Sacramenti.
L'ecumenismo è una sfida inderogabile che coinvolge tutti i cristiani e si svolge secondo varie modalità. Anche sotto il profilo scientifico esso può essere affrontato da diverse angolature. In quest'opera si privilegia la prospettiva ecclesiologica, pur concedendo grande spazio alla storia. Soggiace qui la convinzione che la teologia ecumenica è una riflessione di fede sulla comunione e sulla missione della Chiesa, affrontata dalla prospettiva dolorosa delle divisioni che si devono superare. L'articolo ecclesiologico del simbolo della fede si prospetta, perciò, come il punto di partenza più adeguato per un rilancio degli sforzi a favore del ripristino della piena comunione ecclesiale.
Agile libretto di preghiere in latino
Chiara Corbella Petrillo muore a 28 anni per un carcinoma alla lingua, scoperto quanto è al quinto mese di gravidanza: rimanda le cure per dare alla luce il suo bambino. Lo fa con gioia, dicendo il suo "Eccomi", pensando prima di tutto al bene della creatura che porta in grembo. La vicenda di Chiara, di suo marito Enrico e del loro figlio Francesco (come anche di altri due fratellini già in Cielo), ha sorpreso migliaia di persone in tutta Italia e si è diffusa rapidamente su Internet e sui mezzi di comunicazione. Può la storia di una donna morta giovanissima testimoniare che la vita è un dono meraviglioso? Che seguire Cristo anche nella sofferenza ci apre alla luce? Queste pagine raccontano la storia di Chiara, con le sue parole e i ricordi di chi l'ha conosciuta e ne ha condiviso la profonda esperienza di fede: un'esistenza che non si è arresa di fronte alla morte fino a diventare un segno di speranza per tutti noi.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Io sono con voi". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori, troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: questo primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre il secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative. Età di lettura: da 6 anni.
Kit di 2 volumi contenente il Lezionario del rito del matrimonio e il Rito stesso.
Descrizione dell'opera
La nuova Bibbia di Gerusalemme. Edizione del pellegrino è un'opera speciale e di grande pregio. In formato tascabile cm. 10x14, si contraddistingue per una pratica chiusura con elastico e per una carta straordinariamente leggera, con un effetto di eccezionale maneggevolezza e proporzione estetica.
La croce in copertina è una riproduzione in scala di un'opera in rilievo del famoso artista contemporaneo padre Marko Ivan Rupnik, riproposta in ottone e oro. Dello stesso autore sono le tavole a colori collocate in apertura e in chiusura dell'opera.
Quarto volume del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. Il cammino proposto da questo quarto volume prevede un vero tirocinio per acquisire abitudini di vita cristiana e proposte per vivere l''"ultima Quaresima" come una preparazione immediata ai sacramenti dell'iniziazione cristiana. Disponibile anche la Guida per il catechista.
I quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli, con i testi ufficiali della Conferenza Episcopale Italiana (edizione 2008), in un'edizione tascabile, leggerissima e pratica, da tenere sempre con sé per poter leggere in ogni momento la Parola di Dio. Presentati in una edizione con caratteri grandi che facilitano la lettura, rispondono alle esigenze di chi ha problemi di vista. Arricchiti da una introduzione generale e ai singoli libri, presentano un completo indice dei termini che ne agevola la consultazione.
Un sussidio che propone un itinerario di avvicinamento alla Prima Comunione. Il sussidio si occupa della preparazione alla Prima Comunione. La spiegazione della Messa, presentata attraverso i gesti e le parole che il sacerdote e i fedeli compiono, permette i fanciulli di scoprire questo dono straordinario che Gesù fa alla Chiesa e li aiuta ad entrare in una più profonda conoscenza di Gesù pane di vita". I fanciulli potranno così capre perché l'Eucaristia è il centro della vita di ogni cristiano e permetterà loro di partecipare attivamente e con gioia sempre crescente all'incontro con il Signore. "
L'opera si rivolge principalmente a coloro che affrontano per la prima volta in forma sistematica lo studio teologico del mistero di Cristo, cioè di quelle questioni abitualmente sviluppate nei trattati di cristologia e soteriologia. Il mistero di Cristo nasce come manuale per l'insegnamento universitario, ma è anche frutto di anni di docenza. La diversa provenienza accademica di suoi tre autori evita il rischio di un'angolatura eccessivamente particolare in modo che, pur mantenendo una stretta unità interna, il libro è frutto di esperienze diverse in ambito accademico.
Il rito della Santa Messa degli Sposi con il nuovo Rito del Matrimonio e con il nuovo Lezionario. Tra le novità di questo rito rinnovato: Subito dopo il saluto iniziale è stata collocata la memoria del Battesimo. Nella liturgia della Parola è stata messa in risalto la peculiarità del Matrimonio cristiano offrendo una scelta più ampia di testi biblici. La manifestazione del consenso ha subito dei ritocchi. Sono due ora le formule di accoglienza del consenso che il sacerdote pronuncia stendendo la mano sulle mani unite degli sposi. Qualche lieve modifica è stata apportata anche alle formule di benedizione e consegna degli anelli. Dopo la consegna degli anelli si possono collocare l'incoronazione degli sposi e anticipare la benedizione nuziale che è stata ampiamente ritoccata. Alla preghiera dei fedeli si può aggiungere ora l'invocazione dei Santi. Anche la benedizione finale è stata ritoccata. Infine, la celebrazione che prima era detta «senza la Messa», viene ora definita «nella celebrazione della Parola».