Questo libro del padre Ranwez può essere considerato un classico, capace di dare un grande aiuto per trasmettere la fede ai piccoli, evitando quegli errori che portano a forme di fede inventate" e per niente cristiane.
Questo sussidio biblico presenta diverse "schede" che trattano - per un complesso di capitoli di Genesi 12-30 - le figure dei Patriarchi, le radici del popolo di Dio, mettendo in evidenza un lineamento tipico della teologia di cui sono portatori: il legame familiare, secondo quell'intreccio di genitori, figli, fratelli, sorelle e parenti che costituisce in certo modo la struttura e la dinamica dei racconti e dentro cui il Signore sviluppa il suo progetto di salvezza.
Per una famiglia il momento del pasto, specialmente quello serale, è il momento di maggiore comunione. Nella mensa la famiglia si gioca una larga parte della propria identità. Questo libro, illustrato dai simpatici disegni, è un invito alle famiglie a dedicare il giusto tempo alla propria mensa perché diventi un luogo d'incontro, di scambio e di riflessione. Gli autori suggeriscono semplicemente un metodo di lavoro, o meglio ancora, offrono indicazioni per cercare ognuno il proprio metodo, quello che meglio si adatta all'identità della propria famiglia.
"A volte ti pare di aver perso la fede. Ma probabilmente l'hai solo lasciata atrofizzare in te stesso, senza preoccuparti di farla rivivere. (...) Di fronte al problema di Dio e della fede, non manca oggi chi scaccia il pensiero come un argomento fastidioso e difficile. (...) Probabilmente non hanno più avuto l'occasione di riciclare e dare un senso nuovo a quella fede che hanno ricevuto da bambini e che oggi sembra difficile da capire e da ritrovare. Se sei disposto a riaprire a fondo il discorso, queste pagine te ne offrono l'occasione. Non sono un mini trattato di teologia, né un catechismo con tutte le risposte incasellate. Sono il tentativo di considerare la vita con gli occhi più aperti" (dalla presentazione).
Pressoché coetaneo dei grandi teologi H. de Lubac, K. Rahner, Y. Congar, H.U. von Balthasar e J. Daniélou,
p. François Varillon può essere annoverato tra coloro che hanno contribuito a rinnovare la percezione della fede cristiana. L’accurata postfazione di p. Michel Fédou mette bene in luce l’originalità del suo apporto alla teologia del XX secolo.
Il volume propone due suoi brevi saggi comparsi sulla rivista di lingua francese Études rispettivamente nel 1967 e nel 1935, complementari tra loro e fondamentali per comprendere il suo pensiero. Scritti in maniera agile e con grande chiarezza, essi riconducono al cuore della fede cristiana, aiutando a cogliere «l’essenziale dell’essenziale. Il nocciolo. Ciò che è di oggi e di sempre, immutabile, irriducibile», senza mai sminuire o ridurre la dottrina.
I contributi attestano inoltre due fondamentali preoccupazioni costantemente presenti nell’opera di p. Varillon: la necessità di una corretta interlocuzione tra cristianesimo e cultura, e la ricerca di un’intelligenza della fede fedele alla tradizione e insieme significativa per il nostro tempo.
Sommario
Prefazione (M. Fédou). 1. Un compendio della fede cattolica. 2. Cultura umana e rinuncia cristiana. I. Un compendio della fede cattolica. 1. Cos’è l’essenziale? 2. Dio è divenuto persona umana affinché la persona divenga Dio. 3. Cristo rivela chi è la persona umana. 4. Il Cristo rivela chi è Dio. 5. Il paradosso dell’amore. 6. Affinché la persona umana sia divinizzata, il Cristo è morto e risorto. 7. La relazione reale della persona con Dio è unica e necessaria. 8. L’incombenza umana: farsi persona. 9. Ciò che la Chiesa chiama peccato. 10. La preghiera è l’espressione della fede. 11. I dogmi garantiscono la verità della relazione reale della persona con Dio. 12. La Chiesa, il segno storico della nostra divinizzazione. 13. L’eucaristia è il sacramento della Chiesa. II. Cultura umana e rinuncia cristiana. 1. Puro distacco. 2. Puro attaccamento. 3. Tra Scilla e Cariddi. 4. Soluzione cristiana. Postfazione: François Varillon nella teologia del XX secolo (M. Fédou). 1. Lo stile della teologia. 2. Gli assi essenziali della teologia.
Note sull'autore
François Varillon sj (Lione 1905 - Châtelard 1978) è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1927. Molte sue opere hanno conosciuto grande successo in diverse lingue, come, ad esempio, Gioia di credere, gioia di vivere (EDB, 1984 52001).
Le riflessioni dell’autore offrono materiale di discernimento sull’importante tema della relazione affettiva con Dio. Esse si focalizzano sugli aspetti pedagogici, con l’intento di fare sintesi tra spiritualità e psicologia. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni utili sia per la formazione di gruppo, sia nell’accompagnamento spirituale.
Il taglio interdisciplinare non va a scapito della spiritualità, che anzi è ben presente nella trattazione, anche con esemplificazioni storiche. Un posto particolare viene riconosciuto alla lettura della Parola come luogo di discernimento.
Ogni capitolo è articolato in due parti: esposizione del tema e schemi di verifica per il lavoro personale e di gruppo.
Sommario
Presentazione. Tema 1: Prospettiva generale.. Tema 2: Presupposti della relazione con Dio. Tema 3: Affettività configurata. Tema 4: Il desiderio religioso. Tema 5: Affettività teologale. Tema 6: La Parola nella relazione affettiva con Dio.
Note sull'autore
Javier Garrido, religioso francescano, licenziato in filosofia e in teologia all’Università di Friburgo (Svizzera), ha approfondito soprattutto lo studio della spiritualità cristiana, con particolare riferimento ai temi francescani; si dedica alla pastorale degli adulti, curando seriamente l’accompagnamento personale. Tra le sue numerose pubblicazioni: Una espiritualidad para hoy; Ni santo ni mediocre; Proceso humano y gracia de Dios; Para comprender la personalización; El camino de Jesús.
Il volume prosegue l’itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe previste, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1. Incontrare Dio (2007); 2. Il radicamento personale (2007); 3. Alleati e freni; 4. Dinamica dell’atto di fede.
L’obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell’attuale contesto pluralista, spesso segnato dall’indifferenza religiosa.
Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell’autore.
La terza tappa mira a favorire nel cammino spirituale un atteggiamento attivo e passivo a un tempo: attivo per rimuovere gli ostacoli che si oppongono all’incontro con Dio; passivo per lasciare sgombro il “campo interiore” e tenersi disponibili al compiersi di tale incontro.
Sommario
Introduzione. 1. La formazione del cammino spirituale. 2. Le tappe del cammino spirituale. 3. Le strutture portanti del cammino spirituale. 4. Gli alleati del cammino spirituale. 5. Gli ostacoli nell’incontro con Dio.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L’umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi: 1. Chiamati (22004), 2. Le relazioni (22005), 3. Gli alleati (22005), 4. I freni (22006), 5. La crescita (22005), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria (2005) in quattro volumi: 1. Con se stessi, 2. Con l’autorità, 3. Nei conflitti, 4. Alla pari e il volume Coltivare la capacità di relazione (2006).
Una raccolta di schede",frutto dell'esperienza pastorale diretta, che trattano argomenti di attualità che spesso interrogano le famiglie e i fedeli. " Qual è l'importanza del Rosario? La domenica come la santifico? Cosa la Chiesa della pena di morte? L'eutanasia?... A 50 domande sull'attualità Mons. Raffaele Martinelli, Officiale della Congregazione per la Dottrina delle Fede, risponde con perle di catechesi in forma di dialogo, rivolgendosi direttamente ai fedeli e alle famiglie per rispondere concretamente a questi dubbi.
Un libretto illustrato da personalizzare inserendo foto, date e momenti da ricordare. Un breve testo carico di emozioni, aspirazioni e paure che una mamma e un papà vivono alla nascita di un figlio. In ogni pagina un versetto biblico che ricorda la bellezza e la straordinarietà dell’evento della nascita. Delicate illustrazioni arricchiscono l’album. Una simpatica idea-regalo.
Destinatari
Neogenitori, nonni.
Autore
A cura della redazione EMP. Testi di Giuliana Barzon, illustrazioni di Valentina Salmaso, brani biblici scelti da Alberto Vela.
Un valido sussidio per l'animazione pastorale e per chi svolge volontariato.
Una riflessione utile a chi vive gia' pienamente la messa e a chi non partecipa piu'.
"Vivono una Chiesa fondata su incontri, sullo scambio di idee ed ideali, su di una comune tensione verso un unico obiettivo: accostarsi a Dio. Sono i giovani alla scoperta di Dio, che, accanto allo studio e ai momenti ricreativi caratteristici dell'età, riescono ad accordare la loro dimensione di ragazzi con una profonda ricerca mistica ed esistenziale. Ma saranno effettivamente così diversi dai loro coetanei che vivono lontani dagli ambienti delle parrocchie? Come uniscono concretamente la sfera spirituale con le attività quotidiane? Come affrontano la vita e le scelte personali, come si rapportano con le mode, gli amici, la società?» (dalla prefazione). L'Autrice ha intervistato i giovani di diverse realtà della Chiesa - dall'Azione Cattolica alla Gioventù Ardente mariana, dai Focolari ai Neocatecumentali, da Comunione e Liberazione alla Turris Eburnea, dai Carismatici al Sermig, alla Caritas e alla Comunità di Sant'Egidio - offrendoci un ritratto completo e approfondito, in vista del grande appuntamento di Sidney 2008. Una panoramica completa in vista della Giornata Mondiale della Gioventù Sidney 2008.