Riuscire ad affrontare con equilibrio le sfide della vita, confrontarsi con la carenza e l'iperflessibilità del lavoro, sentirsi inadeguati davanti ad un futuro denso di incognite, convivere con l'ansia di raggiungere il successo. Questo volume consente di valutare con consapevolezza i meccanismi fondamentali del sistema economico post-capitalista e i suoi effetti sulla società, individuando cosa c'è alla base del successo e dell'insuccesso personale nella gara di adattamento alla vita.
Un'analisi storica del movimento cooperativo, con particolare attenzione alle esperienze a Torino ed in Piemonte.
Uno studio sull'offerta di turismo responsabile in Senegal, con l'obiettivo di creare e diffondere uno strumento di analisi di questo settore, utile soprattutto agli operatori in Italia e in Senegal. La presente ricerca si inserisce nel progetto Fondazioni4 Africa - Senegal, che si pone l'obiettivo di migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni rurali, attraverso interventi integrati in alcuni settori e filiere chiave per lo sviluppo del Paese.
Questo libro presenta le idee, le proposte ed i contributi al dibattito circa l'utilizzo dei biocarburanti.
Lo studio di una realtà produttiva come quella regionale deve avvalersi in modo imprescindibile di strumenti statistici capaci di descrivere, misurare e comprendere i molteplici fenomeni economici presenti sul territorio. Il libro esplora diversi aspetti significativi del sistema economico del Friuli Venezia Giulia da un'ottica prettamente quantitativa, lasciando però ampio margine all'interpretazione e al commento dei risultati, e offrendo quindi importanti spunti di riflessione. La prima sezione mira ad introdurre il lettore ai principali concetti e metodi statistici necessari ad analizzare i fenomeni sul territorio, non tralasciando gli aspetti dell'informazione economica e delle fonti ufficiali. La seconda sezione tocca, invece, aspetti più empirici e contiene diversi approfondimenti relativi alle maggiori entità produttive regionali, quali l'industria manifatturiera, i distretti industriali e l'artigianato, considerando anche alcune indagini di mercato inerenti ad eventi di grande richiamo come Friuli DOC e CiVinTas.
Chissà se c’è ancora qualcuno convinto che lo tsunami finanziario non lo riguardi. Roba per élite di ricconi. O per i cervelloni di Wall Street, ma per fortuna qui è tutta un'altra storia. Perché se ancora qualcuno lo pensa si sbaglia, e di grosso. Siamo noi che abbiamo subìto i danni del grande crac. E chissà per quanto andrà avanti. Banche, assicurazioni e finanza sono nell’occhio del ciclone. In Italia, le famiglie continuano a rimetterci un mucchio di quattrini. Ora si scava tra le macerie e si vuole correre ai ripari. Ma il rischio è che, scattata la vecchia trappola, se ne prepara un'altra. C'è tutto questo in queste pagine. Non solo la vecchietta che è andata in banca con tutti i risparmi e ne è uscita con le sue belle obbligazioni Parmalat o Lehman Brothers, carta straccia. Né la famigliola che ha chiesto il mutuo per comprare casa ed è rimasta strozzata dalle rate in continua crescita. Né il professionista che si domanda come sia possibile che i fondi vadano sempre più a fondo. O l’incredulità di chi scopre che le spese sul conto corrente superano gli interessi. Ci siamo tutti noi, proprio tutti, intrappolati in un valzer di scandali, risparmi andati in fumo e inganni. La «tempesta perfetta» di questi mesi, sommata a risparmi che si assottigliano, economia in ginocchio, costo della vita in continua crescita e stipendi fermi, ha mostrato che il re è nudo e la pazienza dei sudditi al limite. Ma il fatto è che il sistema finanziario ha invaso la nostra vita. Con questo mondo si ha a che fare tutti i giorni: la casa, l’auto, i risparmi, la pensione, le polizze, i finanziamenti. Tutti i giorni si scoprono costi invisibili e inganni. Uno slalom che genera disillusione, rabbia, sfiducia. Ci sono storie vere in questo libro, e ognuna descrive un pezzo di vita, tra verità non dette e truffe vere proprie. Esempi concreti, carnefici e vittime, persone e famiglie che illuminano la freddezza dei dati. Per smascherare le trappole e scoprirsi un po' meno vulnerabili.
«Becky ha dieci anni e abita con i genitori e il fratello maggiore Sam in una cittadina del Midwest degli Stati Uniti. [...] Desta ha circa dieci anni e vive con i genitori e cinque fratelli e sorelle in un villaggio dell’Etiopia sudoccidentale».
Inizia così questo libro di Partha Dasgupta, uno tra i massimi esperti di economia a livello mondiale. Il confronto tra la vita quotidiana di Becky e Desta, due bambine coetanee che abitano in due luoghi del pianeta diversamente sviluppati e all’interno di due differenti contesti sociali e culturali, diventa la chiave per scoprire e illustrare in maniera chiara e facilmente comprensibile i concetti economici fondamentali e per mostrare tutta la forza del loro impatto pratico sulle nostre esistenze e sulle nostre prospettive future.
Partendo dalla macroeconomia, attraversando temi come lo sviluppo dei mercati, il ruolo delle istituzioni, il rapporto tra scienza e tecnica, e arrivando infine a toccare i nodi che caratterizzano la sua visione economica, quali l’ambiente inteso come capitale naturale, lo sviluppo sostenibile, il benessere individuale e sociale, Dasgupta offre qui un’introduzione all’economia acuta e di grande immediatezza, rigorosa anche se non tecnica, che chiarisce come la scienza economica riguardi da vicino gli esseri umani reali, in un mondo le cui risorse naturali sono in rapido esaurimento.