Non sono pochi i giovani che si lasciano trascinare da molti falsi maestri, palesi e occulti, bruciando in avventure pericolose i loro anni migliori. Questo accade perché non sempre vengono poste con chiarezza davanti ai loro occhi la via del bene e la pratica della virtù.
Questo secondo volume di catechesi (che fa seguito a Ragioni per vivere ragioni per credere) si propone di presentare senza complessi e senza paure le esigenze morali e spirituali del vangelo, in modo che la vita diventi un cammino di santità, per rispondere alla propria vocazione e portare a compimento con gioia la propria missione.
Padre Livio Fanzaga (Bergamo, 1940), ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso l’Università Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assunse la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato numerosi volumi, dai quali sono tratti i brani antologici di questo testo.
UN DOCUMENTO CHE SEGUE UNA RIFLESSIONE PER APPREZZARE SEMPRE PIU`IL SERVIZIO CHE I SANTUARI RENDONO ALLA VITA DELLA CHIESA. DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI VIENE QUESTO DOCUMENTO CHE VORREBBE FARSI ECO DELLA VITA SPIRITUALE CHE GERMOGLIA NEI SANTUARI, DELL'IMPEG NO PASTORALE DI COLORO CHE VI ESERCITANO IL PROPRIO MINISTERO E LA IRRADIAZIONE CHE ESSI HANNO NELLE CHIESE LOCALI. UN DOCUMENTO CHE RIVESTE UN RUOLO PARTICOLARE DI RIFLESSIONE IN VISTA DEI PELLEGRINAGGI
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L AUTORE ESAMINA IL CONTENUTO DELLE RIVELAZIONI E APPARIZIONI MARIANE DEGLI ULTIMI SECOLI, E SI SOFFERMA SULLA NATURA E LA FUNZIONE DELLE RIVELAZIONI PRIVATE NELLA VITA DELLA CHIESA, ALLA LUCE DEL MAGISTERO DEL CONCILIO VATICANO II E DELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA. H la prima opera in lingua italiana che affronti esplicitamente questo tema, che oggi interroga molti credenti con l'in tento di affrontare gli interrogativi fondamentali su questo argomento: qual e`il valore delle rivelazioni private? Si deve credere ad esse con lo stesso tipo di fede con cui si crede alla rivelazione biblica? Che valore e che funzione hanno le rivelazioni private nella vita della chiesa? Dop o un excursus storico sulle piy importanti rivelazioni private, da quella di guadalupe a quelle di medjugorje, l'autore analizza il loro contenuto alla luce del magistero del concilio vaticano ii, avvalendosi della riflessione proposta dai maggiori teologi contemporane
La teologia del Purgatorio secondo Maria Simma.
“Io vi offro il mio sacro capo per salvarvi dai mali di questo tempo”. Messaggio di Nostro Signore a Teresa Higginson (1844-1905)
Una storia vera (Città di Messico, 9-12 dicembre 1531)
In un tempo in cui ci s’interroga sulla realtà e il senso delle apparizioni mariane, il presente libro vuol offrire un piccolo ma reale contributo mettendo a fuoco l’"evento guadalupano" nella sua globalità. Si giunge, così, a cogliere la straordinaria freschezza della vicinanza di Dio nella manifestazione di sua madre, la Vergine Maria, invocata con il nome di Guadalupe ("fiume di luce" o "fiume d’amore"): una presenza tanto viva ancor oggi nella coscienza religiosa, culturale e sociale del popolo messicano.
Nella semplicità del messaggio guadalupano, esaminato nel suo contesto storico e nelle sue valenze teologiche, antropologiche e simboliche, si rispecchia una religiosità profonda che ha radici lontane nel mondo azteco e che ha fatto di un indio, da poco convertito al cristianesimo, un esempio di santità di vita condotta all’insegna della beatitudine che promette ai poveri di cuore il possesso del regno dei cieli.
"Il libro è frutto di una lettura diretta e attenta delle fonti e dei vari autori; a parer mio, c’è poco da aggiungere per una conoscenza pastorale della Vergine di Guadalupe" (Gianni Colzani).
Manuela Testoni, nata a Milano nel 1957, è entrata nella congregazione delle Suore di Santa Marcellina nel 1979. Laureatasi in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e conseguito poi il diploma in scienze religiose, ha insegnato per alcuni anni in vari collegi d’Italia. Dal 1993 vive in Messico, dove, venuta a contatto con l’affascinante "evento guadalupano", ne ha fatto oggetto di studi specifici.
Nel santuario di Manoppello è conservata una straordinaria immagine del Volto Santo di Gesù, che un misterioso Pellegrino lasciò in dono nel 1506. I numerosi pellegrini che da mezzo millennio giungono nella città abruzzese sostano con stupore dinanzi al Volto Santo, e ammirando in esso le sofferenze patite dal Figlio di Dio durante la Passione, al Padre chiedono le grazie e implorano la sua misericordia.