Un libro che tiene presente le sfide avvincenti e le difficoltà proprie dello stato di vita sacerdotale e ripropone la corretta immagine del sacerdote, secondo l'insegnamento della Chiesa e l'esempio dei santi. Un testo a volte inattuale, forse a tratti scomodo, ma che può scuotere le coscienze e contribuire al rinnovamento della Comunità ecclesiale. Con prefazione del Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Questo volume raccoglie una serie di riflessioni teologiche, pastorali e storiche, sviluppate in preparazione per il prossimo Congresso eucaristico internazionale che si svolgerà a Dublino dal 10 al 17 giugno 2012. Il Congresso, che quest'anno cade nel 50 anniversario del Concilio Vaticano II, diventa così uno strumento importante per promuovere la catechesi rinnovata sul mistero eucaristico e le sue ricadute socio-culturali, la celebrazione della liturgia conciliare e il rinnovamento del culto eucaristico. Il Pontificio Comitato offre dunque, con questa pubblicazione, un utile strumento per la preparazione dei fedeli al prossimo Congresso eucaristico internazionale, affinché possano sorgere nuove meritevoli iniziative che spingano la comunità cristiana di tutto il mondo ad una solidarietà sempre crescente
Sesto volume della collana "Meditazioni sull'Eucaristia", che racccoglie i saggi dell'autore dedicati a questo sacramento. E' dedicato al mistero della transustansazione - attraverso la quale ad opera dello Spirito Santo il pane e il vino divengono Corpo e Sangue di Cristo, Unico Redentore del mondo e dell'uomo.
Quando ci mancano le parole per dire quello che il cuore sente, ciò spesso è dovuto al fatto che abbiamo dimenticato il "suono del silenzio". Si, il silenzio è l'unica parola vera che dà significato al nostro parlare, la bellezza del nostro essere cristiani. Ma, il silenzio non s'impara dai libri: è solo frutto dell'esperienza del nostro stare davanti a Dio e del nostro sapere ascoltare la sua Parola.
Riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 50° Congresso Eucaristico Internazionale che si terrà a Dublino (Irlanda) nel Giugno 2012. Sono state elaborate dal Comitato Locale insieme al Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Un piccolo testo per il Congresso Eucaristico di Ancona 2011. Presentazione di Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo.
Il tema di questo libro mette in risalto la fede della Chiesa in Cristo realmente e personalmente presente nel pane dato a mangiare e nel vino dato a bere e l'importanza di una profonda devozione eucaristica. L'ambito della trattazione, simultaneamente storico, giuridico, teologico, liturgico, pastorale e sacramentario, riguarda la conservazione dell'Eucaristia e il culto eucaristico fuori della celebrazione eucaristica. Il lavoro, con numerosi riferimenti a casi concreti; confronta la disciplina della Chiesa latina e delle Chiese Orientali. La lettura di questo libro è utile non solo agli studiosi del diritto, ma anche agli operatori pastorali, che possono trovare in esso i riferimenti al Magistero della Chiesa relativo alla materia, la riflessione su varie problematiche in discussione, e l'informazione su esperienze sottoposte all'attenzione dei pastori competenti.
«Lo scopo di questo volumetto è quello di aiutare a vivere l'adorazione eucaristica come uno "stare con Gesù", come una ricerca di una più intima comunione con lui, come un atto di amore gratuito. Soprattutto, i sussidi che qui si trovano, e che sono adattati ai tempi liturgici, intendono aiutarci a vivere l'incontro con Gesù e a sintonizzare il nostro cuore con il suo, come un'occasione per poter "crescere in lui"». (Dalla prefazione di Donato Ogliari osb)
Questo libro racconta quattordici Miracoli Eucaristici, ripuliti dall'efasi del sensazionalismo e riconsegnati all'uomo d'oggi. Questi eventi sono guardati attraverso la lente fornita da una preghiera tratta dagli scritti della Beata Maria Maddalena dell'Incarnazione: da questo testo sono stati tratti i temi che raccontano il Mistero dell'Eucaristia. Si delinea così un percorso in quattordici tappe che ci aiutano a ripercorrere le tracce di un mistero cardine della nostra fede. Così esposti, gli eventi miracolosi si prestano a diventare supporto per una catechesi efficace sull'Eucaristia e sulle verità di fede a essa connesse.
"Con la forza della fede" è il quinto libro del ciclo "Meditazioni sull'eucaristia" di don Tadeusz Dajczer. In questo volume l'autore indirizza le proprie riflessioni eucaristiche all'uomo moderno, costretto dalla società in cui vive a vivere senza fede. Le sue pagine ci esortano ad approfondire e rinnovare completamente la nostra relazione con il Dio dell'amore. Le riflessioni di Tadeusz Dajczer sul mistero eucaristico rafforzano e rendono salda la nostra fede e sorprendono per la loro profondità, freschezza e semplicità.
Le sei celebrazioni offerte alle comunità cristiane sono celebrazioni eucaristiche proposte dal Lezionario festivo, dalla domenica XVII alla domenica XXI del Tempo Ordinario, anno B. Ogni celebrazione, che riporta i testi eucologici e biblici, è arricchita da due sussidi: una traccia di riflessione e la preghiera dei fedeli.
Seguendo la traccia del capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, le adorazioni proposte dal volume fissano lo sguardo su Gesù, che ci educa ad accogliere, assimilare e testimoniare la vita che scaturisce dall'Eucaristia. Le meditazioni ci spingono a domandarci: qual è il volto del cristiano che si lascia plasmare dall'Eucaristia? E qual è il volto della Chiesa che deriva dall'Eucaristia stessa? Di quale vita ci facciamo carico dopo aver partecipato alla cena del Signore? Tutto è centrato sul valore del rito cristiano, in particolare quello della celebrazione eucaristica, e sull'esperienza autentica che di esso sono chiamati a fare i cristiani riuniti di domenica per fare memoria del Signore risorto.