La Libreria Editrice Vaticana prosegue la raccolta delle omelie pronunciate da Papa Francesco nelle messe mattutine celebrate nella Domus Sanctae Marthae in Vaticano. In particolare questo secondo volume contiene le omelie pronunciate dal 2 settembre 2013 al 31 gennaio 2014. Si tratta di conversazioni familiari, con un linguaggio semplice, vivace e ricco di metafore, rivolte a tutti i fedeli, che non hanno avuto il privilegio di essere presenti a queste messe private, affinché possano gustare tutta la sostanza e la spiritualità della parole di Papa Francesco.
Il conto alla rovescia del Calendario dell'Avvento ambrosiano inizia da domenica 17 novembre (Prima domenica di Avvento ambrosiano) fino a Natale. Il Calendario coinvolgerà i ragazzi nella scoperta di un mondo in cui sono proprio loro i protagonisti. Le parole che ogni giorno coglieranno saranno come delle «gemme» per crescere nel mondo come grano buono.
LAMPEDUSA/1
Le parole di papa Francesco
LAMPEDUSA/2
Il Museo dei migranti
LAMPEDUSA/3
Intervista all'ispettore capo dell'Ufficio dei minori di Agrigento
EZIO MAURO
Il video della riunione di redazione di "Repubblica" dopo la lettera del Papa a Scalfari
NEUROSCIENZE
Interventi di Francisco Varela sulla coscienza e Michael Gazzaniga sul libero arbitrio
ALBERT CAMUS/1
Brani dai "Taccuini"
ALBERT CAMUS/2
Alcune pagine da "Il primo uomo"
ALBERT CAMUS/3
Alcuni articoli scritti per "Combat"
FOTOGRAFIA
La terza puntata della serie: Lewis Hine
FEDE E POLITICA
Il filo rosso tra Ratzinger e Bergoglio, secondo il filosofo Massimo Borghesi
TESTIMONIANZA
Clara Caselli e la corsa verso il Destino
GRAVITY
Il film di Alfonso Cuarón metafora del declino americano, e non solo...
Editoriale (pag. 11)
(Luiz Carlos Susin, Diego Irarrázaval, Daniel Franklin Pilario)
I. PARTE MONOGRAFICA
1. “Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (pag. 19)
(Louis-Marie Chauvet)
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (pag. 33)
(Michel Beaudin)
3. Il sacrificio come fattore di sostituzione tra la reciprocità negativa e la reciprocità positiva. Una prospettiva antropologica (pag. 46)
(Simon Simonse)
4. Non siamo noi a inventare il sacrificio, è il sacrificio che ha inventato noi. Per sbrogliare il pensiero di Girard (pag. 64)
(James Alison)
5. L’allegra carneficina: il sacrificio e l’intrattenimento di successo (pag. 76)
(Michael L. Budde)
6. Sacrificio, paternità e potere: una prospettiva di genere (pag. 88)
(Christine E. Gudorf)
7. Rituali della passione, violenza e compassione (pag. 101)
(Luiz Carlos Susin, Diego Irarrázaval, Daniel Franklin Pilario)
8. Il Quarto carme del servo di Dio. Teologia del martirio versus teologia del sacrificio (pag. 118)
(César Carbullanca N.)
9. L’evento-Cristo trinitario: un sacrificio diverso (pag. 131)
(Robert J. Daly)
10. «Se aveste compreso che cosa significa: “Misericordia io voglio e non sacrificio”» (pag. 143)
(Enzo Bianchi)
II. FORUM TEOLOGICO
1. Economia verde: ultimo assalto alla natura? (pag. 157)
(Leonardo Boff)
2. Come intervenire, da una prospettiva di fede, nel dialogo etico mondiale? (pag. 167)
(Marciano Vidal)
3. Non senza una certa tragicità: papa Benedetto XVI e i divorziati risposati. Osservazioni teologico-pastorali in occasione di un dialogo tenutosi il 2 giugno 2012 (pag. 180)
(Rainer Bucher)
4. In memoriam: Seán Freyne (1935-2013) (pag. 189)
(Maureen Junker-Kenny)
Il quaderno si propone di indagare la polivalenza di un gesto quotidianamente compiuto in maniera irriflessa, mediante contributi che ne mettano in luce senso e determinazioni. Rispetto al vedere vi è, o si suppone ci sia, un coinvolgimento più profondo tra soggetti che “si toccano”, e ciò vale per entrambi gli estremi, dalla carezza delicata al contatto violento. In generale ad essere in gioco è il tema della distanza e del confine nella relazione con l’altro, di cui il toccare è espressione emblematica, nella necessaria distinzione tra un toccare che “cosifica” l’altro in una relazione di potere e subordinazione, e un toccare che stabilisce una relazione nel rispetto della “giusta distanza”, mai definita o definibile a priori, ma diveniente nello strutturarsi stesso della relazione personale.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Orazioni delle domeniche e solennità. Compieta del giorno
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
Letture della messa del giorno. Ordinario della messa. Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste. Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
Il tema del calendario liturgico 2013-2014 è: “IL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II”. Per il Rito Ambrosiano vengono riportate solo le citazioni delle domeniche e delle feste a fine calendario, vale a dire dopo il Rito Romano.
In copertina: La celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano II nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
All’interno del calendario testi del Concilio Ecumenico Vaticano II: le 4 costituzioni, i 9 decreti e le 3 dichiarazioni per il 50° anniversario di commemorazione (in particolare di SC)
In terza di copertina i centri di apostolato liturgico e anche un riferimento al fatto che il calendario è disponibile, oltre che nei centri di apostolato liturgico, anche presso le librerie San Paolo, Paoline e librerie cattoliche.