Da secoli la fiducia nell'autorità e nel prossimo è un decisivo collante sociale e il funzionamento della società si basa sul fidarsi l'un l'altro degli esseri umani: guardiamo con sospetto il politico (disonesto?), il banchiere (ladro?) e lo scienziato (ciarlatano?), ma alla fine votiamo, investiamo, prendiamo le medicine. Ma nell'epoca dell'infodemia, della pseudoscienza social e delle fake news, com'è possibile fidarsi? E di chi? Con la rabbia prima e il distanziamento sociale poi, anche il prossimo è un untore, un estraneo di cui diffidare. Antonio Sgobba ricostruisce la storia e la filosofia della fiducia nel passato e ne descrive il mutamento, per capire cosa ne sarà in futuro: come combineremo legittimo sospetto e autorità? Di chi ci potremo fidare per distinguere informazioni accurate e bufale? Torneremo mai ad aver fiducia nel prossimo?
Cos'è il tempo? Questa domanda ha affascinato filosofi, matematici e scienziati per migliaia di anni, ma sembra non poter trovare risposta. Perché il tempo sembra accelerare con l'età? Qual è la sua connessione con i cicli della memoria? A fornire ognuna di queste risposte ci prova Joseph Mazur: partendo da Zenone per arrivare alla fisica quantistica, ci aiuta a capire come il rapporto tra uomo e tempo si è evoluto nel corso della storia. La tesi di Mazur è molto semplice: il tempo vive dentro di noi. Le nostre cellule sono dotate di consapevolezza temporale, e così un viaggio sullo Space Shuttle può sembrare più breve di un viaggio di sei ore in treno. Quello di Mazur è un viaggio divertente e pieno di intuizioni su come cambiano le nostre percezioni, compreso lo scorrere del tempo.
"Micino del Cheshire" iniziò Alice, piuttosto impacciata, anche perché non sapeva quanto gli piacesse essere chiamato così. Il Gatto si limitò ad accentuare leggermente il sorriso. "Sto andando bene" pensò Alice, e continuò: "Micino del Cheshire, potresti dirmi per piacere che direzione devo prendere per uscire di qui?" "Tutto dipende da dove vuoi andare" rispose il Gatto. "Dove? Be', non m'importa tanto dove..." disse Alice. "In questo caso, non ha importanza nemmeno che direzione prendere" la interruppe il Gatto. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Heidi non aveva mai provato una gioia così intensa in vita sua. Beveva la luce dorata del sole respirando l'aria frizzante e il delizioso profumo dei fiori, e in quel momento le sembrò di non desiderare altro, se non di rimanere lassù per sempre. Rimase così un bel po', in contemplazione. E dopo avere a lungo rimirato le alte cime, alla fine le parve che ciascuna di loro avesse un volto, e che tutte, ognuna a modo suo, le facessero l'occhiolino, come vecchie amiche. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Età di lettura: da 6 anni.
Tutte le volte che un artista si appresta a realizzare un ritratto non può fare a meno di interrogarsi sulla posa da dare al soggetto. Lo raffigurerà in piedi, seduto oppure disteso? Quale sentimento trasparirà dall’espressione del suo volto? Le mani saranno incrociate sul petto o intente a compiere qualche rito apotropaico? Certo, un dipinto ci cattura in primo luogo per la qualità della pittura e per l’identità del protagonista, ma ogni gesto, espressione o postura del corpo è in realtà la chiave di uno scrigno all’interno del quale si possono scovare tracce dei costumi di un particolare periodo storico e retaggi di culture lontane nel tempo e nello spazio.
E chi meglio di Desmond Morris poteva raccogliere la sfida di raccontare una storia del linguaggio del corpo che fosse anche una delizia per la curiosità del lettore? Coniugando le sue due anime di etologo e di artista surrealista, l’autore ci guida in un singolare percorso attraverso le pose che per secoli − dalla statuaria romana fino alla cultura pop − hanno solleticato l’attenzione degli appassionati d’arte.
Nel volume sono pubblicate le catechesi di Papa Francesco sulla Famiglia, commentate dal Prof. J. J. Pérez-Soba.
La storia dell'infanzia e della giovinezza di Napoleone raccontata da lui stesso a una giovane ragazza inglese di 15 anni, Betsy Balcombe, durante l'esilio a Sant'Elena. Qual è stata l'educazione dell'uomo che ha cambiato il mondo moderno? Come è cresciuto in Corsica, discendente di immigrati italiani, al margine della Francia e dell'Europa, lo statista dell'Impero post-rivoluzionario? Ferrero svela i primi 18 anni del generale, la parte sommersa di una vita poi tutta pubblica: gli anni fondamentali della formazione intellettuale e sentimentale dell'uomo più potente, più amato e più combattuto dell'Ottocento. Età di lettura: da 9 anni.
Editoriale
La minaccia di Erdogan
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
Omofobia. Due pesi e due misure
di Tommaso Scandroglio
4
Connessi per la Vita
di Giuditta Spadafina
8
Covid-19 e strategie Individuare le vere cause – Intervista al prof. Renato Cristin
di Mauro Faverzani
12
Odore di Rivoluzione – Intervista a Julio Loredo
di Luigi Bertoldi
16
Notizie
Vita – Eventi pro-life vietati in Italia?
di Corrispondenza Romana
21
Cina – Repressione e disinformazione della stampa cattolica
di Corrispondenza Romana
21
USA – Libertà religiosa a rischio
di Corrispondenza Romana
21
LGBT – Cartoni animati da propaganda
di Corrispondenza Romana
22
Dossier
I grandi committenti
di Lorenzo Benedetti
24
Giambattista Tiepolo. Una luce nell’arte
di Sara Magister
27
Dall’Ancien Régime ai Lumi
di Lorenzo Benedetti
32
Lo “spettacolo del bello”
di Michela Gianfranceschi
36
Arte e Cultura
La confessione
di Francesca Bonadonna
42
San Girolamo e sant’Alessio
di Sara Magister
72
La maieutica del debito
di Pierluigi Pavone
75
Fede, Morale e Teologia
La sfida alla secolarizzazione: educazione cattolica e famiglia (I parte)
di card. Raymond Leo Burke
44
Pio XI/1. Germania e Santa Sede
di Dianora Citi
48
Pio Xi/2: “Mit brennender Sorge”
di Olga Donati
52
Pio Xi/3: L’enciclica “scomparsa”
di Dianora Citi
55
Tesori d'Italia
In difesa della fede
di Rino Zabiaffi
58
Capo Vaticano
di Francesco Fombiara
64
Santa Maria dell’Isola
di Rino Zabiaffi
68
Recensioni
Preparazione alla morte. Riflessioni teologiche a partire dall’esperienza
di Gianandrea de Antonellis
78
Il senso cristiano della storia
di Gianandrea de Antonellis
78
Sotto il segno del pipistrello. Dentro la pandemia. Un diario
di Gianandrea de Antonellis
78
Legge ingiusta e male minore
di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
La tradizione ritrovata
80
Agenda
Festa della Madonna dell’Angelo
81
Fiera del vino di Montefiascone
81
Festa della Madonna delle Grazie
81
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Di vedetta Gianpaolo Barra & Riccardo Cascioli
8 Chiesa Matteo Mazzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 3 novembre 2020: Trump o il caos? AA. VV. Abstract
18 Vent’anni di Putin, il grande fratello Luigi Piras Abstract
21 Scuola, accorciare le distanze e famiglia al centro AA. VV. Abstract
24 Cercasi maestri Maurizio Schoepflin
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
41 Nuova iconoclastia Francesco Giubilei
44 Biffi 20 anni dopo Oreste Leonardi
46 I 600 anni della Cupola Sara Magister Abstract
49 Con gli occhi di Don Gnocchi Paola Scaglione
52 Matita Blu Andrea Zambrano
53 Parole proibite Andrea Zambrano
54 Filosofando - Come non cooperare al male Giacomo Samek Lodovici
56 La riscoperta del sacro - Novena, un patto col santo Andrea Zambrano
57 Un vescovo risponde - Per non dimenticare cosa è un prete Francesco Cavina
58 Miracoli Saverio Gaeta
61 Schermi Laura Cotta Ramosino
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Social
66 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Dossier
Esoterismo d’élite AA. VV.
Età di lettura: da 6 anni.
Etty Hillesum es «una mujer que nos habla de esperanza más allá del victimismo comprensible de un pueblo pisoteado; una joven que insiste en el amor como única solución ante la “solución final” del exterminio y el odio; una buscadora que desea superar localismos reduccionistas para abrirse a la interioridad y universalidad sin límites; una chica que pasó de no saberse arrodillar a concebir su vida como un diálogo ininterrumpido con Dios; pero, sobre todo, una persona que no renuncia a su humanidad con todo lo que esto supone de ambigüedad, de avances y retrocesos, de caídas y levantadas, de errores y aciertos… Con el fin de ser fieles al lector hispanohablante pero también a Etty Hillesum, hemos tanteado un equilibrio nada sencillo: mientras que se han buscado giros idiomáticos para ciertas expresiones, en otros momentos se ha intentado traducir con cierta literalidad para que el estudioso de Etty pueda sospechar los términos originales. […] esta edición española cuenta con notas renovadas a la luz de los últimos estudios, una bibliografía actualizada que destaca las publicaciones españolas, un índice onomástico y, como gran novedad con respecto a otras traducciones, un índice temático que recoge claves esenciales del itinerario de la joven holandesa» (Prof. Fernando Arriero Perantón, Prólogo).