I genitori non hanno più potere come una volta. Anzi, il potere sembra essersi ribaltato nelle mani dei figli: sono loro che decidono quando, come e cosa. La famiglia oggi, infatti, viene definita "affettiva" e non più "normativa". Ed è per questa ragione che, in un contesto mutato, riemerge il bisogno di stabilire come nascono e si condividono le regole. Certo, perché senza regole non c'è convivenza. Dalla famiglia alla scuola, a tutti gli ambiti sociali sino alle istituzioni pubbliche, la condivisione delle regole costituisce un mezzo necessario per organizzare efficacemente la convivenza. E se è vero che buone regole non possono essere imposte, altrettanto vero è che è troppo semplicistico ridurre tutto all'ascolto dei figli. L'ascolto è una delle competenze comunicative e relazionali che un genitore deve mettere in atto nel rapporto con i propri figli, ma non è l'unica e forse neppure la più rilevante in questo territorio di regole e disciplina. Questo volume prende per mano i genitori che vogliono riscoprire l'importanza educativa delle regole per la crescita dei loro figli. Come una guida introduce al territorio vasto delle regole, descrivendo atteggiamenti, stili e scelte che possono aiutare o al contrario ostacolare la condivisione efficace della regolazione della vita in una famiglia. La condivisione attiva delle regole è il miglior contributo, infatti, per educare a una democrazia responsabile, consapevole, effettiva.
Le domande dei bambini sono spesso dirette e spietate, soprattutto sul tema del male: se Gesù annuncia un Dio dell'amore ma nel mondo continua a esserci tanta sofferenza, tutto quello che viene insegnato a catechismo non viene forse confutato? Che cosa pensare di un Dio che vuole o può cambiare così poco? Questo libretto illustrato vuole aiutare gli educatori a tentare un dialogo con i più piccoli sullo spinoso argomento del male e del dolore, attraverso racconti e sintetiche riflessioni adatte ai bambini.
Il volume raccoglie oltre cinquanta brevi racconti sui piccoli e grandi problemi che spesso angustiano i bambini: la paura del buio, la famiglia e l'autorità, il divorzio, le differenze, la scuola, la timidezza, i maltrattamenti, le grandi domande sul mondo... Al termine di ogni racconto, alcune chiare indicazioni "per i genitori" aiutano a sviluppare la problematica e forniscono elementi di riflessione. Un ottimo strumento educativo e di comunicazione familiare.
Da "Angeli" a "Zelo buono", passando da Battesimo, Compassione, Desiderio di Dio, Eucaristia, Fede, Gesù, Hallel, Incompiutezza, Lacrime, Maria, Natale, Obbedienza, Padre, Quaresima, Risurrezione, Silenzio, Tentazione, Umiltà, Vangelo: questo libretto offre una serie di meditazioni brevi e dense su alcuni punti fermi della vita cristiana. Al termine di ogni meditazione, una breve preghiera che condensa le riflessioni in invocazioni per la vita quotidiana.
Sussidio per campi estivi, estate ragazzi, grest. Il tema educativo è sostenuto da una storia di fantasia che trae spunto dalla lettera di san Paolo all'amico Filemone. Seguendo le vicende "immaginate" dei due personaggi principali, Onesimo e Filemone, il sussidio coinvolge i ragazzi nel loro stesso percorso interiore: dal proprio piccolo mondo in cui tutto ci è dovuto a un orizzonte più ampio dove trova spazio anche il fratello con i suoi bisogni. La proposta, oltre che sulla storia, poggia su itinerari di preghiera, attività formative e manuali, laboratori, canzoni. Al volume è allegato un CD-ROM che rende versatile e maggiormente utilizzabile il sussidio. Età di lettura: da 7 anni.
Un bellissimo libro illustrato che costituisce un itinerario di scoperta e di crescita dell'identità cristiana e del senso della vita per i bambini dai 3 ai 5 anni. Genitori e insegnanti della Scuola dell'Infanzia vi possono trovare numerose attività di grande valore psicologico e pedagogico. Un libro che si propone di far prendere coscienza ai bambini del loro posto di cristiani nel mondo. Età di lettura: da 8 anni.
Descrizione dell'opera
L’obiettivo del libro è quello di aiutare il lettore a innestare il messaggio proposto dalla fede evangelica sul vissuto del nostro tempo, di favorire il passaggio dal tempo alla grazia. Trasformare cioè il tempo quotidiano in un tempo che sia un dono, finalizzato ad arricchire l’esistenza umana attraverso l’incontro con l’Altro.
L’autore utilizza sia l’approccio della teologia pastorale che quello delle scienze umane, in un continuo intreccio ragionato. La prima parte del volume è caratterizzata da una prospettiva ‘ascendente’: dall’antropologia sociale e culturale alla problematica teologica; la seconda parte segue invece un movimento ‘discendente’: dall’approccio teologico pastorale alla realtà sociale.
Il testo nasce da un corso su L’inculturazione della fede in una società post-moderna e pluriculturale. In un’epoca assai complessa, costituisce un aiuto per quanti vogliano coniugare l’utopia del messaggio evangelico con il ‘realismo’ delle proposte mondane.
Sommario
Presentazione. I. La rete dei problemi complessi. 1. Le provocazioni della società alla comunità cristiana. 2. I cristiani e le «attese» del terzo millennio. 3. Dal multiculturalismo alla scoperta dell’altro. 4. Le variabili convergenti del disarmo culturale. 5. La fatica di farsi uguali nella differenza. 6. La vasta fenomenologia della diversità. 7. Vivere la diversità significa scoprire la prossimità. 8. La sfida educativa dell’interculturalità. II. La rete dell’opzione evangelica. 9. Storicità, fede evangelica e salvezza. 10. La fede nel Dio silenzioso e la nostalgia del sacro. 11. Ripensare la comunicazione della fede. 12. Ripensare la testimonianza della carità. 13. Ripensare la dinamica della speranza. 14. Essere «adulti» nella fede, oggi. 15. Evangelizzazione e inculturazione della fede, come? 16. Costruire l’Europa, con quale anima?
Note sull'autore
Claudio Bucciarelli, sacerdote della diocesi di Modena, ha compiuto gli studi di teologia, filosofia e catechetica alla Gregoriana, a Urbino e a Parigi. È stato assistente centrale degli adolescenti-giovani della GIAC dal 1955 al 1970; ha insegnato alla Facoltà di scienze dell’educazione dell’UPS dal 1970 al 1980; ha lavorato al Censis dal 1980 al 1995 e ora insegna catechetica fondamentale al Seraphicum.
Descrizione dell'opera
Il volume conclude l’itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe individuate, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1. Incontrare Dio (2007); 2. Il radicamento personale (2007); 3. Alleati e freni (2008); 4. Dinamica dell’atto di fede.
L’obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell’attuale contesto pluralista, spesso segnato dall’indifferenza religiosa.
Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell’autore.
La quarta tappa analizza come il cammino spirituale possa essere costantemente alimentato e come possa far fronte agli inevitabili rallentamenti, dispersioni e depistaggi che nel corso della vita intralciano il suo procedere.
Sommario
Introduzione. 1. Conformare i desideri personali a quelli di Dio. 2. La lotta cristiana e il cammino spirituale. 3. La personalizzazione del cammino spirituale. 4. Favorire il processo di rielaborazione dei desideri soggettivi. 5. La dinamica dell’atteggiamento di fede.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L’umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi: 1. Chiamati (22004), 2. Le relazioni (22005), 3. Gli alleati (22005), 4. I freni (22006), 5. La crescita (22005), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria (2005) in quattro volumi: 1. Con se stessi, 2. Con l’autorità, 3. Nei conflitti, 4. Alla pari e il volume Coltivare la capacità di relazione (2006).
Grande mappa didattica a colori ricca di contenuti, viaggi, curiosità
Realizzata con lo scopo di accompagnare l’Anno Paolino (2008-2009), questa mappa apre la serie delle “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico, attraverso testi curiosi, immagini, mappe e ricostruzioni.
In un unico grande foglio, stampato tutto a colori fronte e retro, vengono presentati gli argomenti e i viaggi di Paolo: la conversione di Paolo, I viaggi, Le Lettere, I collaboratori, Le feste liturgiche “paoline”, I luoghi paolini in Italia, Lavorando con Paolo…una sezione che propone una serie di attività di gruppo.
Uno strumento pastorale innovativo per la catechesi con i ragazzi e i giovani, utile per comprendere la portata dell’opera di Paolo e ripercorrerne le tracce.
Roberta Taverna, mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista, è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura (San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.