Santa Faustina Kowalska sarà una figura di riferimento per il Giubileo 2016. Il classico sussidio quaresimale per parrocchie e comunità, ma anche per chi vuole pregare da solo. In questa Via Crucis secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere sono tratte dagli scritti di santa M. Faustina Kowalska (1905-1938), religiosa polacca che ha dato grande impulso alla devozione per Gesù misericordioso. Il suo "Diario" è diventato un vero e proprio best seller della spiritualità.
Pasqua. Puoi credere o non credere che Lui è risorto. Puoi ripetere, con il filosofo Pascal, che "c'è abbastanza luce per chi vuole credere e abbastanza tenebre per chi non vuole credere". E forse, qualche volta, anche tu sei stato tentato di scegliere la seconda ipotesi. Così, ecco queste pagine sulla Pasqua o meglio, sui giorni dalle Ceneri all'Ascensione per dirti che vivere (e credere) significa amare e sentirsi amato. Per questo, chiunque tu sia, qualunque sia la tua età, làsciati amare da Lui. Qual è la festa più importante per i cristiani? Molti risponderebbero: Natale. Risposta sbagliata: è Pasqua!
Un approfondimento storico-teologico sulla figura di Gesù.
La risurrezione corporale di Gesù dai morti, in quanto operata dal Dio di Israele, esula dal campo d’indagine della scienza storica ed è, per conseguenza, un’ipotesi di per sé scientificamente indimostrabile. Ma non per questo si tratta di un’ipotesi irrazionale, né in contrasto con la scienza.
Un libretto destinato all'assemblea dei fedeli che partecipano alle celebrazioni della Settimana Santa.
Come il vento la gioia del Padre ha infranto le palpebre chiuse del nostro sguardo: tu sei ora la voce del lieto giorno, l'onda che irriga i giardini inariditi, la sorgente le cui acque scorreranno eternamente. Tu hai spento il fuoco della morte e noi abitiamo ormai il tuo Amore, il suo segreto.
Nella sequenza fissa delle otto letture della Veglia Pasquale si inserisce, secondo un ritmo triennale, ora l'annuncio di risurrezione di Matteo, ora di Marco, ora di Luca. Lo scopo del volume è quello di indagare come questi tre "ovali" evangelici si inseriscano nella struttura che li sostiene, e mostrare come i significati sprigionati dai testi sacri siano causati dalla relazione dei tre annunci con il loro ambito di proclamazione o dal fondamentale rapporto che intercorre tra testo biblico e contesto liturgico. Grazie a questo denso contributo il lettore riscoprirà il contesto in cui i testi biblici sono nati, saprà cogliere risonanze e consonanze tra i diversi testi biblici della Veglia pasquale, ma soprattutto sarà in grado di fare esperienza di come la Scrittura proclamata nel Rito sia sempre più l'evento di un Dio che continua a consegnarsi all'uomo nella fragilità della parola umana.
"Suor Josefa Menendez appartiene alla schiera di anime elette che, pur vivendo nella umiltà più grande, hanno avuto il dono di essere messaggio di Vangelo per i propri fratelli. La riflessione mistica sulla Passione che in questo volumetto ci viene riproposta è davvero la parola evangelica meditata, ascoltata, vissuta. Questa umile religiosa, Maria Josefa Menendez, ha avuto la grazia dello Spirito di penetrare profondamente nel mistero di Cristo e di farlo giungere fino a noi." (dalla Presentazione di Mons. Alberto Di Chio)
Questa Via Crucis si caratterizza per la sua essenzialità, per la profondità delle brevi citazioni della Parola, dei Padri, dei Santi e per la meditazione in versi dei quattordici momenti: un sussidio molto utile a livello personale, per i gruppi e per le comunità parrocchiali e religiose.
L'icona è un dipinto fatto in un clima di preghiera. I volti vengono realizzati offrendo piccole rinunce. Ogni fedele che la contempla può trovare nuovi particolari che lo conducono avanti nella vita spirituale. Il pittore è solo la mano guidata dallo Spirito Santo. Meditare le icone di questa raccolta è un'occasione unica di crescita interiore perché molti dei quadri sono stati studiati per proporre un percorso più vicino ai testi evangelici e sottolineare elementi assenti o disposti diversamente nelle altre Via Crucis.
Come vivere il triduo pasquale? Cosa significa per la nostra fede? Come lasciarci toccare e trasformare dalla liturgia che ci accompagna nella settimana santa? Una lettura per capire e vivere i giorni più importanti della fede cristiana. Con 16 pagine di foto a colori delle liturgie del Triduopasquale 2014 celebrato al Monastero di Bose.
Canzonato come un sovrano da burla, vestito di un mantello di porpora, con la corona di spine in testa, un facsimile di scettro in mano e infine crocifisso da preteso re. Gesù, ebreo di Galilea, viene giustiziato come pretendente giudaico al trono e ribelle al dominio di Roma. Due fattori convergenti lo rendono pericoloso: i riflessi politici e istituzionali della sua azione carismatica, che mette in discussione gerarchie e privilegi, e il timore di disordini e sollevazioni popolari. I racconti evangelici della passione costruiti attorno ai punti fermi della vicenda: arresto, interrogatorio giudaico e processo romano, condanna alla croce ed esecuzione della sentenza sono pagine di forte impronta liturgica che presentano direttamente la prassi eucaristica delle Chiese dei primi anni. Da Marco si evince inoltre che Gesù venne deposto in una tomba non sua, senza i riti abituali dell'unzione del corpo e del lamento dei parenti: se tutto fosse frutto della fantasia dei primi cristiani, leggeremmo il racconto di un funerale "di prima classe" e di una sepoltura regale, non quella di un condannato alla croce.
Credere è imparare i sentimenti, i pensieri di Gesù, il Suo modo di fare; leggendo il Vangelo noi li conosciamo, sentiamo con Lui, li facciamo nostri, diventiamo Suoi discepoli. Il Suo Spirito ci dà la possibilità di vivere come Egli ha vissuto: prediligendo i poveri, gli emarginati, i più piccoli; lottando per la giustizia, spendendo nella libertà la nostra vita per loro. Lo Spirito ci dona la capacità di adorare, di pregare, di guardare alla nostra società piena di contraddizioni e di violenze con ottimismo. Dio ha tanto amato il mondo da mandarvi il Suo Figlio (Giovanni 3,16) e continua ad amarlo e dona a noi la possibilità di riconoscere al suo interno i segni della salvezza che lo Spirito continua a suscitare.