In questo volume vengono presentate, in una ricca e curata veste grafica, le verità della Fede della Chiesa Cattolica. Sono presentate le principali preghiere e i canti della tradizione cristiana e anche degli specifici riferimenti alla Bibbia e al Catechismo della Chiesa Cattolica che permettono al lettore un'immediata consultazione. Il volume può essere un'utile guida per i catechisti e per tutti coloro che si avvicinano alla religione Cattolica.
Questo sussidio è il frutto di riflessioni, ritiri, campi scuola, incontri di catechesi... È materiale, accumulato nel tempo, di esperienze vissute con giovani e giovanissimi, di confronto fra sacerdoti, educatori, genitori, insegnanti. Nella prima parte i giovani sono invitati a lasciarsi interrogare dalla domanda "Cosa succede quando incontriamo Gesù e il suo Vangelo?". Vengono forniti alcuni strumenti di discernimento per verificare a che punto è il cammmino personale al seguito di Gesù. Nella seconda parte vengono tracciati alcuni sentieri per aiutare ad approfondire, da diversi punti di vista, quanto enunciato nella prima parte.
Attraverso ventiquattro racconti, dai quali sono tratti stimoli per ogni giorno del periodo di Avvento (canzoni, idee per regali, poesie, ricette di cucina...) il libro presenta una gamma completa di idee e azioni innovative per prepararsi alla Notte Santa. Inoltre il contenuto del volume vuole trasmettere in chiave moderna l'esperienza religiosa e le tradizioni natalizie in una forma adatta ai bambini.
Il sussidio apre un cammino di ricerca e di approfondimento per comprendere l'intrinseco legame tra la celebrazione dell'Eucarestia e la fatica dello studio, non inteso nella logica del dovere", ma nella dinamica di quell'amore che fa dello studente universitario un testimone della carità intellettuale. "
I giovanissimi di AC - anzi, tutti i giovanissimi! - sanno dare il meglio, quando la meta da raggiungere è alta e bella. Questi Appunti sono una proposta proprio per loro: un invito speciale, attraverso lo strumento della Regola spirituale, a sperimentare la bellezza di una vita secondo lo Spirito, fatta di profonda spiritualità, di autentica condivisione, di testimonianza contagiosa. A vivere, insomma, ogni istante della propria vita "con tutto il cuore"!
Volume in vendita con Verso l'alto e Con tutto il cuore; non vendibile singolarmente (il prezzo si riferisce ai tre volumi)
Da sempre l'AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Una proposta semplice ma concreta per crescere nella fede e accompagnare i giovani a maturare una spiritualità in ricerca, a vivere l'autenticità della condivisione e a portare una testimonianza luminosa tra i loro coetanei e non solo. Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani.
Con tutto il cuore, Verso l'alto e A Regola d'arte sono quindi tre strumenti inseparabili per un'unica proposta.
Queste pagine parlano di morte ai bambini. A voce alta. Sì, perché il bambino che sa tutto su come arriva la sorellina e non sa nulla di dove va la nonna che muore, è un bambino derubato della realtà più preziosa della vita. A voce alta perché una società nella quale ci si bacia in pubblico e si muore segregati, è una società senza serietà. Diceva bene il padre della psicanalisi, Sigmund Freud: “Penso alla possibilità delle morte ogni giorno: è un buon esercizio”. Il pensiero della morte fa, improvvisamente, maturi! Libretto dal linguaggio essenziale. Libretto con un obiettivo molto mirato: aiutare i genitori a trovare la risposta, concreta e serena, alla domanda del bambino: “Mamma e papà, cos’è la morte?”.
Il Pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio a Roma, iniziato da una visione. Se ci si mette all'altezza dei poveri si scopre che Natale può diventare una maledizione, anziché una benedizione, per chi è solo. Per questo si sono aperte le porte della basilica di Santa Maria in Trastevere, come era accaduto con Gregorio Magno, come era successo nella basilica di San Pietro, perché i poveri trovassero da mangiare e una famiglia. Il Pranzo di Natale, negli anni, è diventato come un altro modo di dire Comunità di Sant'Egidio. Ma è anche, ormai, un patrimonio di tutti che chiede di raggiungere altri. Dal 1982 si è diffuso in molti paesi del mondo, e molti si sono ispirati fino a farne l'"Altro Natale".
Commento ai Catechismi CEI, una guida intelligente ed essenziale a cogliere il "filo conduttore che è vocazionale" dei singoli volumi destinati alla catechesi delle stagioni primaverili della vita.
«Lasciate che i bambini vengano a me»: la vocazione nel catechismo dei bambini
«Io sono con voi» – «Venite con me»: la catechesi dei fanciulli come annuncio vocazionale
«Sarete miei testimoni» – «Vi ho chiamati amici»: la catechesi dei ragazzi come proposta vocazionale
«Io ho scelto voi» – «Venite e vedrete»: la proposta vocazionale rivolta ai giovani
«La verità vi farà liberi»:la dimensione vocazionale nel catechismo degli adulti