Il testo parte dalla constatazione che è da considerare finito il tempo della catechesi di massa, fatta a un gruppo considerato come indifferenziato e al quale ci si rivolge con un annuncio stabilito su una media. I ragazzi, oggi, incontrano la fede e la comunità ecclesiale attraverso i lineamenti concreti di persone che ne prendono a carico la storia e l'educazione. Questo libro è utile per riflettere e lavorare in quest'ottica, per far emergere nei catechisti il senso e il desiderio del rinnovamento. Le schede che indicano il modo di procedere secondo lo stile del laboratorio sono un invito a continuare a ricercare con creatività la strada della catechesi svolta "al ritmo della Chiesa".
La professione di fede è una riscoperta personale e profonda dei doni ricevuti nei sacramenti. Perché i doni che il Signore Gesù ci dà sono per sempre, ma non sempre noi siamo capaci di coglierne la ricchezza. Allora, ciascuno è chiamato a vivere la propria fede come membro della comunità, mettendo Gesù al centro della propria vita e del proprio futuro. Il progetto "Evangelizzare oggi" è dedicato a educatori, catechisti e operatori pastorali, e questo terzo volumetto affronta il processo fondamentale della professione di fede. Nell'uscita da sé (fede), si entra in una prospettiva relazionale (comunità) che il noi continuamente rigenera (adulti) vivendo e operando nella prospettiva del prendersi cura (accompagnamento). I testi sono di Gianfranco Calabrese, Pierpaolo Triani e Veronica Donatello. Ciascun volumetto, curato da Valentino Bulgarelli e Dino Pirri, è scritto a partire dall'esperienza diretta ed è rivolto a parroci, catechisti e operatori pastorali come supporto semplice e molto fruibile nel lavoro di evangelizzazione e catechesi.
L’iniziativa “24 ore per il Signore”, secondo il volere di Papa Francesco, ormai si propone come un appuntamento fisso in concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, Dominica in Laetare, liturgicamente adatta a celebrare la misericordia del Signore. Infatti anche per il 2015 Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui Papa Francesco ha affidato l’organizzazione dell’evento, ha predisposto il nuovo sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di preparasi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa. Il sussidio diviso in quattro parti:
1. Nella prima parte viene offerto uno strumento che aiuta il singolo penitente a vivere in maniera consapevole, e vincendo le eventuali resistenze interiori, l’incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale.
2. La seconda parte offre, invece, tre
testimonianze di persone che hanno raccontato la propria conversione. Questi particolari momenti nella vita delle persone possono essere utili nella riflessione sulla propria conversione e sulla presenza di Dio nella vita di ciascuno di noi.
3. Nella terza parte sono presentati alcuni testi contenenti spunti di riflessione, utili per la preparazione individuale o durante gli incontri
di catechesi, in modo che si possa cogliere il senso della proposta.
4. L’ultima, la quarta parte offre, invece, una traccia che può essere utilizzata durante il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preparazione, attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio, accolta e meditata.
Un valido libricino di don Ramon Peralta, sacerdote della diocesi di Sulmona-Valva contenente alcune considerazioni che hanno come finalità quella di incarnare il Vangelo nel cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. Per raggiungere questa meta i battezzati hanno la missione di rendere possibile, alle persone e ai gruppi socioculturali, l’incontro con Gesù Cristo, amore incarnato di Dio.
Secondo volume di una ricerca storica - in tre tomi - che ricostruisce fasi ed elementi caratterizzanti dell'evangelizzazione nella Diocesi di Brescia dalle origini fino ai nostri giorni. Un'originale ricostruzione del contributo del clero, dei religiosi, del laicato, delle istituzioni, alla missione della Chiesa. Il volume, che approfondisce in particolare la ricerca in età moderna, contiene anche 32 tavole fotografiche a colori rappresentanti dettagli del patrimonio artistico custodito nelle chiese bresciane.
Il problema della nuova evangelizzazione si pone imperioso di fronte al dilagare del secolarismo tra i popoli di antica appartenenza cristiana. Papa Francesco, prima ancora di scrivere la Evangelii gaudium, ha portato una ventata poderosa di vera evangelizzazione, con la vena schietta e sine glossa del Vangelo e con il vissuto intenso della carità fraterna. C'è un ritorno alla fede di molti che si erano intiepiditi o scandalizzati. Le moltitudini che accorrono a piazza san Pietro da tutto il mondo sono certamente attratte dalla gioia di un papa accogliente, positivo, attento alle persone. Ma non è tutto oro quello che luccica, perché il secolarismo dilaga tra gente che si ritiene cristiana, ma che sposa tutti i dogmi secolaristici. È un vero dogma secolaristico il credere che le religioni sono tutte uguali, o che basta agire in coscienza senza bisogno di formarsi al bene oggettivo che riguarda la possibilità dell'amore e della convivenza umana. Questo libro indica le linee guida da seguire per dar corso alla nuova evangelizzazione indicata da Papa Francesco fornendo però gli strumenti per inquadrare e superare il secolarismo dirompente.
Nell'Anno della Fede ecco tre brevi catechesi per entrare… e per uscire da quella «porta della fede» che Benedetto XVI ha scelto come immagine del percorso che egli propone nella lettera apostolica di indizione.
L'icona della porta - quella della nostra casa, quella della nostra chiesa - bene si presta a sintetizzare la ricchezza della fede professata, conosciuta, celebrata e vissuta.
Con la fede si entra
in una visione del mondo...
per uscire a testimoniarla con la vita in quello stesso mondo, che è già anticipo del Regno di Dio.
UnitalSIAMO è il sussidio ufficiale di formazione per l'anno liturgico 2014-2015 attraverso il quale l'Unitalsi intende partecipare alla sfida educativa a cui la Chiesa è chiamta in questo tempo.
A prima vista può sembrare strana la presenza di un frate francescano tra le statue di personalità illustri nel Capitol di Washington D.C., eppure Junipero Serra - oggi beato - non sfigura affatto, anzi: con il suo impegno missionario, lavorando senza sosta con pazienza, perseveranza e umiltà, oltre che lungimiranza e coraggio, sparse i semi della fede cristiana in California, contribuendo a costruire una società, un nuovo stato.