Raccolta di venticinque celebrazioni e consegne catechistiche, frutto di una solida esperienza pastorale e competenza didattica. Sono proposte celebrazioni familiari e per il gruppo di catechesi, altre con i ragazzi e i loro genitori in parrocchia, altre ancora in comunità nel giorno del Signore: tutte sono adattabili e utilizzabili secondo diversi modelli catechistici (kerygmatico, familiare, esperienziale, catecumenale, ordinario) per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Le celebrazioni hanno una precisa funzione introduttiva, pedagogica, propedeutica al pregare e al celebrare cristiano.
Questo sussidio liturgico costituisce un contributo alla pastorale liturgica delle nostre comunità cristiane. Liturgia e devozione si mescolano e si intrecciano fino a tessere un programma rituale che accompagna la preghiera attorno al mistero della croce nel cammino dell'Anno liturgico. L'uso sapiente di questo sussidio permetterà agli animatori liturgici di valorizzare alcuni momenti particolarmente intensi dell'Anno liturgico, accompagnando i fedeli a penetrare sempre più in profondità il mistero che è proprio del Venerdì santo.
La Quaresima è un esercizio che ci prepara a una grande festa. Nell'arco di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri sino al giorno di Pasqua, possiamo camminare con Gesù al fianco. Con Lui faremo l'esperienza dell'amore di cui Dio ci circonda. Questo libretto, per ogni giorno di Quaresima, propone: la citazione biblica del Vangelo del giorno; una frase biblica per la meditazione; un disegno che aiuterà a riflettere; una breve meditazione che fa da ponte tra il Vangelo e la vita; una preghiera per entrare in dialogo con Dio.
Perché una riforma liturgica? Per far crescere la vita dei cristiani.
Nemiche storiche, scienza e religione continuano a essere rappresentate come due vie alternative per l'uomo nella sua avventura conoscitiva. Ma oggi andrebbe superata la tradizionale contrapposizione dei due specifici punti di vista sulla realtà, quello sperimentale e quello spirituale: nuovi rapporti sono possibili alla luce delle rivoluzionarie acquisizioni della fisica moderna (a partire dalla teoria dei quanti). La complementarità fra scienza e religione corrisponde a quella fra esattezza e rilevanza. La nuova prospettiva quantistico-filosofica offre ponti di plausibilità ad una moderna religiosità che accoglie una visione olistica del reale e contempla la problematica ecologica. È questo il motivo ispiratore del libro, che non è un trattato specialistico e nemmeno un saggio divulgativo. Fisico di fama internazionale in continuo dialogo con la filosofia, Hans-Peter Dürr illustra le tappe di un percorso intellettuale (anche autobiografico) che affronta la meravigliosa complessità del mondo e introduce nell'armonioso orizzonte dell'unico sapere umano e naturale quale fonte universale del progresso dell'umanità. L'edizione italiana è arricchita da ampie note del curatore - fisico anch'egli, già docente dell'Università di Milano - e da un dizionarietto dei termini-chiave.
L'intentio Dei è l'esigenza di verità che anima la coscienza e la spinge oltre tutto ciò che è finito. Cogliere il limite delle cose equivale a trascenderle e la coscienza, nel cogliere anche il proprio limite, trascende se stessa. La verità non è soltanto il fine della tensione, ma costituisce anche ciò che la suscita e la orienta, così che l'intentio Dei è la presenza dell'infinito nel finito. È il Cristo stesso, perché indica il morire all'ego, che si attacca a sé e al mondo, per risorgere come spirito, il quale tende all'uno e intende essere uno con l'Uno, affidandosi e confidando in esso.
Meditazioni quotidiane per il tempo di Pasqua 2014.
Meditazioni quotidiane per il tempo dopo Pentecoste 2014.
Una prospettiva pentecostale è un'esposizione basilare della fede cristiana con una completa enfasi sul ruolo vitale dello Spirito Santo nella vita del cristiano, nel culto e nel ministero della chiesa. Questo libro è una presentazione biblica e pratica della dottrina cristiana. Il suo orientamento teologico è pentecostale e con il termine pentecostale, usato in questo lavoro, l'autore si richiama al pentecostalismo classico che ha le sue radici nei movimenti wesleyani e di santità (holiness); tale movimento insegna che, dopo la conversione, il credente dovrebbe ricevere il battesimo (riempimento) nello Spirito Santo e che l'evidenza iniziale di tal esperienza è il parlare in lingue come lo Spirito Santo dà ad esprimere.
Nella prospettiva di una moderna didattica laica si rivela essenziale istituire due nuove materie curriculari obbligatorie, Educazione alla cittadinanza ed Educazione sessuale, nonché una nuova materia facoltativa, Storia delle religioni e del libero pensiero, che dovrebbe poi sostituire l'insegnamento facoltativo concordatario della religione cattolica, divenendo obbligatoria. Uno Stato laico non può infatti abdicare né demandare ad altri la formazione di buoni cittadini, educati al rispetto dei diritti costituzionali di tutti, in primis le minoranze, nonché di esseri umani che conoscano le diverse e possibili visioni del mondo fondate sulle varie religioni o concezioni etiche e capaci di vivere una sessualità serena fondata sul rispetto dei partner.