Esemplificazione di esperienze celebrative a partire da simboli nuovi o rinnovati: a quelli tradizionali e insostituibili della liturgia (pane, vino, acqua...) altri sono aggiunti (specchio, seme, pietra, brocca...), utilizzati anch'essi come mezzo di riflessione e dialogo con Dio e gli uomini.
Vengono commentati alcuni testi liturgici di ciascuno dei sette Sacramenti che pongono in luce l'opera e la persona dello Spirito Santo.
il testo vuole comprendere l origine ed il significato della lavanda dei piedi nel cristianesimo antico, analizzando i tre piani distinti, eppure strettamente integrantisi, l esegesi, la teologia e la liturgia.
Una sintesi di teologia dogmatica e pastorale che intende favorire lo sforzo di riflessione sul rinnovamento della prassi della confessione sacramentale richiesto fin dal Vaticano II.
Fondatrice di un monastero di clausura e di un istituto di vita attiva, Madre Maria degli Angeli ha lasciato alle sue figlie e consorelle carmelitane questo "testamento spirituale" grazie al quale oggi anche noi possiamo conoscere la sua spiritualità, il suo metodo educativo, la sua vita di preghiera costante, sempre nascosta sotto un velo di umiltà e modestia.
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II