La Quaresima è un tempo prezioso per prepararsi alla Pasqua. È un po' come quando un contadino prepara il terreno che deve accogliere la semina. Gesù lo sa bene, tanto che parla di sé stesso proprio come di un seme: un chicco di grano che deve morire per portare frutto. Abbiamo dunque davanti a noi quaranta giorni in cui preparare il cuore e la mente al più grande gesto d'amore di tutti i tempi. Soprattutto abbiamo tempo e modo per permettere che anche in noi germogli il seme dell'amore, dono del migliore dei nostri amici. In questo testo troverai una guida davvero speciale, una catechista di nome Ida che ha una storia preziosa da raccontarti. Per ogni domenica di Quaresima e per i giorni della Settimana Santa avrai dunque a disposizione: Storia di una semina - Il racconto della nostra catechista Ida; Semi di parola - Un brano del Vangelo; Un seme da far germogliare - Un'azione per metterti in gioco. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro che accompagna il bambino lungo la celebrazione tradizionale della Via Crucis, proponendo a ogni tappa un brano biblico, una breve riflessione e una piccola preghiera da recitare con la mente e col cuore. Età di lettura: dai 5 anni.
"Piedi in cammino... la gioia di incontrare il risorto" è il nuovo sussidio per la Quaresima-Pasqua 2024 curato dalla Commissione Sussidi della Diocesi di Cefalù. Il sussidio prende spunto dal motto scelto per il Giubileo del 2025, appunto "Pellegrini di Speranza", e da quanto scritto da papa Francesco nella sua lettera che annuncia l'evento giubilare e nel Messaggio per la Giornata Missionaria Universale 2023. Per il sesto anno consecutivo la Diocesi di Cefalù propone uno strumento rivolto ai catechisti, agli educatori e agli animatori per accompagnare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie durante il tempo di Quaresima e di Pasqua. Un percorso che si sviluppa settimana dopo settimana proponendo un nuovo modo di fare catechesi strutturato non per classi di catechesi ma per fasce di età. Per ognuna delle fasce sono state pensate delle schede, ciascuna contraddistinta da un logo e da un colore diverso, all'interno delle quali sono proposte riflessioni che richiamano il catechismo CEI e attività collegate al Vangelo della Domenica. Il Sussidio segue i ragazzi anche durante la celebrazione eucaristica proponendo un segno e alcune preghiere per la domenica in parrocchia. Per ogni settimana poi vengono proposte delle schede per la famiglia in cui la Parola si fa momento di comunione e riflessione condivisa, impegno e preghiera. Ad arricchire il testo colorate illustrazioni, i tutorial delle attività e tutto il materiale da scaricare e utilizzare durante tutto il percorso proposto. Un cammino che prepara alla venuta di Gesù nel solco della sinodalità, del camminare insieme, in un pellegrinaggio comune verso Dio e verso il prossimo.
Mi chiamo Nicodemo e ti scrivo. Lo faccio perché ho avuto un'esperienza particolare: ho seguito Gesù da sempre. [...] Secondo me la più grande fatica, il più grande nemico da sconfiggere è la paura perché proprio quella ti attanaglia, ti paralizza e non ti concede di essere te stesso: sei in preda, in balia di tante cose, di vortici tra giudizi, prese di posizione, fallimenti. Insomma la paura è proprio la notte che tante volte viviamo non solo perché manca il sole, ma perché la portiamo dentro. Era notte, sì era proprio notte quando sono andato da Gesù per paura. E ci sono andato pieno di tante domande, alla ricerca di qualche risposta o anche con la consapevolezza che le domande non fossero del tutto sbagliate, perché non è detto che a ogni domanda debba corrispondere necessariamente una risposta. Tante volte la domanda va lasciata aperta perché è il corso della vita che pone le sue risposte, risposte certe. Quello che conta è non avere mai la paura di porsele e di cercare la verità. E la verità la si cerca solo nel momento in cui si ha la capacità di dire a se stessi che la verità non siamo noi. (Dalla Presentazione)
Dalla penna avvincente e carismatica di don Matteo Gattafoni, noto autore di altri libretti per i bimbi molto diffusi, questa Via Crucis intende portare il tema del dolore vicino ai più piccoli, con dinamiche pedagogiche adatte ai bimbi. Il tutto impreziosito dai disegni delle classi di Catechismo delle Parrocchie dell’autore, Fara San Martino e Palombaro
La Via Crucis, stazione per stazione, con immagini colorate, brevi brani biblici e spunit per la meditazione nel segno della speranza. Questa Via Crucis è pensata come celebrazione per i bambini delle parrocchie, per le famiglie, per i gruppi di catechismo che accolgono e guidano i più piccoli verso la Pasqua di Risurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
Il sussidio è composto da 24 coppie di carte per giocare con le regole del classico Memory. Giocando, si ripercorrono i racconti dei Vangeli che tramandano a tutti noi la grande storia degli ultimi giorni terreni di Gesù, dall’ultima cena alla risurrezione, e della Pentecoste. Giocare con questa storia è un modo per ri-raccontarla e ricordarla ancora una volta. La parola ricordare ha un significato bellissimo: ri-cuor-dare, ridare cuore a una storia per riviverla.
La nuova proposta formativa ha come spunto principale il Messaggio che Papa Francesco ha inviato ai giovani per la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù sul tema «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39). Uno strumento rivolto ai catechisti, agli educatori e agli animatori per accompagnare i bambini e i ragazzi e le loro famiglie durante il tempo di Quaresima fino a Pasqua. Un percorso che si sviluppa settimana dopo settimana proponendo un nuovo modo di fare catechesi strutturato non per classi di catechesi ma per fasce di età. Per ognuna delle fasce, sono state pensate delle schede, ciascuna contraddistinta da un logo e da un colore diverso all'interno delle quali sono proposte delle riflessioni che richiamano il catechismo CEI e delle attività collegate al Vangelo della Domenica. Il Sussidio segue i ragazzi anche durante la celebrazione eucaristica proponendo un segno e alcune preghiere da fare ogni domenica in parrocchia. Per ogni settimana poi vengono proposte delle schede per la famiglia in cui la Parola si fa momento di comunione e riflessione condivisa, impegno e preghiera. Ad arricchire il testo colorate illustrazioni, i tutorial delle attività e tutto il materiale da scaricare ed utilizzare durante tutto il percorso proposto. Infine, alcune schede sono dedicate alla Prima Comunione e alla Confermazione. Età di lettura: da 7 anni.
Il racconto conduce i bambini dal giardino dell'Eden fino alla nuova creazione, presentando il vangelo che porta gli uomini, che erano lontani da Dio a causa del loro peccato, all'istante in cui la cortina del tempio si squarciò in due e tutto cambiò. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro sulla Pasqua ricco e interessante, presenta le figure che popolano gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù.
L’autrice delinea dei ritratti che fanno emergere tutta l’umanità dei protagonisti, il loro carattere, i timori, le passioni e la loro vicinanza a Gesù, perché siano di consiglio e di guida per noi che oggi riviviamo la passione, morte e risurrezione del Signore.
Le illustrazioni dai colori freschi e brillanti ritraggono i personaggi in tutta la loro forza e vitalità, dando robustezza e rotondità ai loro volti.
Un libro che accompagna i bambini attraverso i gesti e i momenti più significativi della Settimana Santa, il tempo liturgico che si apre con la Domenica delle Palme e si chiude con la Domenica di Pasqua. Dall'ingresso in Gerusalemme alla preparazione del Cenacolo, alla lavanda dei piedi, raccontata come uno dei gesti più umili che Gesù compie verso i suoi discepoli al punto da lasciarli sconcertati. Dalla cena in cui Gesù spezza il pane e beve il vino riunito a tavola per l'ultima volta con i dodici, alla notte che Cristo trascorre in preghiera nell'orto degli ulivi, una notte piena di paura e angoscia perché sa che la sua morte è ormai vicina. Le tappe della Via Crucis sono narrate con grande intensità e illustrate dalle tavole di Franco Vignazia, che con tratto deciso enfatizza la sofferenza di questi momenti. Il racconto si chiude con Gesù, ormai risorto, che appare ai discepoli in cammino verso Emmaus. Sapranno riconoscerlo soltanto nel momento in cui, seduti insieme a tavola, Egli spezzerà di nuovo il pane. Età di lettura: da 6 anni.
Pronti, partenza, via! La caccia alle uova di Pasqua è appena iniziata... Ma cosa succede se un coniglietto goloso mangia un sacco di uova di cioccolato mentre cerca un nascondiglio in giardino? Per non parlare della scoperta che fanno tre fratellini durante la tanto attesa caccia alle uova pasquali. Nel pollaio, in giardino, c'è infatti una gallinella di cioccolato che alleva pulcini molto speciali. E come se non bastasse: sapevate che oltre agli alberi di Natale esistono anche gli alberi di Pasqua? Età di lettura: da 3 anni.