Una guida per imparare a pregare
Pregare come presentarsi a Dio con la nostra intera esistenza nel contesto concreto del presente
Un cammino spirituale che aiuta a guardare oltre le barriere confessionali
Se con preghiera non si intende la semplice ripetizione di formule tradizionali o la partecipazione a liturgie consolidate, allora pregare è tutt'altro che facile.
In questo libro Jörg Zink ci inizia a un diverso tipo di preghiera, intesa come presentarsi a Dio con la nostra intera esistenza nel contesto concreto del presente, come confronto costante delle nostre scelte con i problemi aperti, spesso drammatici, che la storia ci presenta.
Quella di Zink è così una vera e propria "scuola di preghiera", un cammino spirituale per guardare oltre le barriere confessionali e riscoprire poco a poco la presenza di Dio nella nostra vita e nel mondo, di cui tutti condividiamo aspirazioni e sofferenze.
Un testo di preghiera accessibile a giovani e adulti. Ricco di immagini ed esempi, trasmette a tutti la ricchezza della preghiera cristiana
Un vero schema di preghiera", e la spiegazione di come usarlo al meglio, presentato con uno stile avvincente, che può rivoluzionare il modo con cui poter incontrare Dio nella vita quotidiana. "
Nella Scrittura è presente la raccomandazione di pregare incessantemente. Tanti credenti, che vogliono applicare alla propria vita questo comando di Gesù, nutrono davvero un sincero desiderio di pregare, ma il passaggio all’azione di una vera vita di preghiera regolare incontra non pochi ostacoli. In tanti sognano di pregare davvero, ma senza mai osarlo fare, rimandando sempre a un futuro migliore, trovando come scusa le molteplici attività della vita. Eppure c’è sempre il desiderio di raggiungere Dio nel profondo del proprio essere. Come fare, allora? Pregare, semplicemente. Non è forse la preghiera un’esperienza da vivere? È impossibile sapere se sappiamo, se possiamo, se amiamo pregare senza provare davvero. Ecco che allora che l’esperienza di un amico, che ha già percorso una parte della via, si rivela preziosa per far nascere la voglia di percorrerlo.
Destinatari
Per tutti. Per chi desideri provare a pregare.
Autore
JACQUES GAUTHIER, poeta canadese, professore all’Università San Paolo di Ottawa, è un vero contemplativo in cui mondo e scrittura dialogano senza tregua. Laico, sposato, padre di famiglia e ora giovane nonno, ha fatto esperienza della felicità e delle crisi del quotidiano e ciò fornisce legittimità alla sua testimonianza sulla preghiera.
Dopo un introduzione sul senso del vegliare nella notte di Pasqua, sono qui raccolti tutti i testi (preghiere e letture) della Veglia pasquale. Brevi monizioni spiegano, senza appesantire il ritmo della celebrazione, i riti e i simboli. Tutte le letture sono introdotte da essenziali presentazioni che aiutano a coglierne i temi fondamentali.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Questo piccolo libro è nato in un monastero di clausura e ha conosciuto una sua prima diffusione proprio tra le persone che frequentavano quel luogo di preghiera e contemplazione. Una raccolta di riflessioni serie e divertenti, brevi racconti e quadretti di vita, poesie e preghiere; un aiuto per coloro che sono alla ricerca del volto di Dio, anche nelle difficoltà e tra i problemi che la vita riserva.
Destinatari
Tutti
Autore
LE SORELLE “ADORATRICI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI GESÙ” vivono in un monastero fondato da padre Luigi Anglesio, il primo successore di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, annesso al Santuario della Madonna della Spina, in diocesi di Asti. La vita delle Sorelle è consacrata alla preghiera e all’adorazione eucaristica, ma chiunque, a qualunque ora del giorno, può unirsi alla loro preghiera o trovare ascolto e accoglienza.
Un piccolo testo sul Padre Nostro. Primo di 7 volumi, con le 7 petizioni del Padre. Ogni volume e' diviso in tre sezioni: 1) introduzione; 2) catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La Preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Secondo di sette volumi di questa collana, diviso in tre sezioni: 1)Introduzione; 2)Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3)La Preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Un piccolo testo sul Padre Nostro. Secondo di 7 volumi, con le 7 petizioni del Padre. Ogni volume e' diviso in tre sezioni: 1)introduzione; 2) catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La Preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Un piccolo testo sul Padre Nostro. Quarto di 7 volumi, con le 7 petizioni del Padre. Ogni volume e' diviso in tre sezioni: 1)introduzione; 2)catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La Preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Di fronte alla preghiera molti adulti si sentono inadeguati o, ma è lo stesso, sono scettici, increduli. Non sanno più pregare, si vergognano, non riescono a trovare il tempo necessario. Eppure pregare è la cosa più naturale che ci sia, è il dialogo che intratteniamo con chi può darci delle risposte di amore e solidarietà, e l’incoraggiamento a vivere bene giorno dopo giorno.
Jean-Marie Lustiger ha voluto raccogliere in questo volume i testi degli incontri radiofonici che qualche anno fa tenne con gli ascoltatori di Radio Notre-Dame. Quell’esperienza portò alla luce il disagio di tanti uomini e di tante donne posti dinanzi a Dio e alla propria coscienza, ma anche il grande interesse verso un tema ritenuto ingiustamente fuori moda, residuale. Di questa origine, Primi passi nella preghiera conserva tutta l’immediatezza e la freschezza. Non insegna una tecnica né vuole iniziare a segreti ben custoditi. Chiede soltanto di prestare ascolto ai nostri dubbi e alle nostre debolezze, e di accettare di essere aiutati nel cammino della vita, senza paure. Anche i discepoli di Gesù, è scritto nei Vangeli, facevano fatica a pregare quando chiesero: «Signore, insegnaci a pregare». Gesù rispose loro semplicemente: «Quando pregate, dite: Padre Nostro che sei nei cieli…».