Il sentiero di formazione degli aspiranti al Carmelo nell'Istituto secolare Unione Carmelitana Teresiana.
Un libro adatto a tutti, in particolare ad in primo approccio con la figura di Suor Elia di San Clemente, una vita breve che lascia un segno indelebile in chiunque la incroci. Il libro aiuta a conoscere ed apprezzare questa figura straordinaria. Leggendo queste pagine si ha l'impressione che sia Suor Elia stessa a prenderci per mano e guidarci attraverso i luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua vita, e attraverso i momenti salienti che l'hanno caratterizzata. Lo stile semplice e coinvolgente, le numerose citazioni legate fra loro quasi a formare un unico discorso in prima persona, lo rendono un testo singolare, che lascia una profonda impronta nell'animo del lettore.
Il volume intende sottolineare l'attenzione sia alle difficolta sia alla capacita di accoglienza che deve essere propria delle Comunita e dei responsabili che hanno il compito di essere padri", "pastori", "custodi" dei loro fratelli. "
Il volume affronta, con lucidita e precisione, il tema del celibato volontario dei religiosi, a partire dalle realta affettiva di sacerdoti e suore, raccontata attraverso alcune esperienze di vita. Il tema del celibato volontario dei religiosi e oggi piu che mai attuale. L'autore lo affronta con obiettivita, anche attraverso esempi che rivelano atteggiamenti sia positivi che negativi. La formazione affettiva del clero e dei religiosi deve trovare uno spazio istituzionale adeguato all'interno dell'itinerario degli studi e delle esperienze di seminari e noviziati. Il testo si propone come un sussidio che richiama l'attenzione su alcune motivazioni inadeguate della scelta celibataria e sull'opportunita di adottare dei semplici accorgimenti per poter vivere il celibato in modo piu consapevole e costruttivo.
Un piccolo libricino sulla Regola e la vita dei Frati Minori
La vita consacrata alla luce dell'Istruzione Ripartire da Cristo". " Ripartire da Cristo" e la consegna che la Chiesa ha dato ai religiosi e alle religiose all'inizio di questo terzo millennio. Il libro offre un accostamento completo all'Istruzione vaticana, in quanto ne riporta il testo corredato da un ampio apparato di note; un ampio commento che evidenzia gli elementi di novita e la portata profetica dell'Istruzione; alcuni itinerari applicativi che hanno l'intento di favorire, nei consacrati e nelle consacrate, una rilettura personale e comunitaria dell'Istruzione; un ricco indice analitico come utile strumento di studio per quanti intendessero proseguire l'approfondimento e l'indagine scientifica di questo documento magistrale. "
Il libro e utile per conoscere dal vivo e in profondita una realta, quella dei monasteri e della vita claustrale, spesso equivocata e distorta. Il libro comprende due parti: la prima parte riporta la viva voce dell'esperienza delle claustrali, e delle giovani che si sentono portate a questa vocazione; la seconda e una riflessione teologico-pastorale-vocazionale da parte dell'autore a riguardo della vocazione alla vita di contemplazione di oggi. In ogni caso prevalente e l'elemanto dell'esperienza: il racconto di un cammino di formazione e condivisione vissuto con un monastero di monache di clausura.
Utile sussidio sul sacerdozio e sulla vocazione, adatto per la formazione giovanile e per avere spunti e stimoli nel lavoro di animazione e di guida. Il libro presenta in forma discorsiva e semplice alcuni elementi oggi particolarmente importanti della spiritualita del sacerdote. Suddiviso in quattro parti, il libro punta sull'esperienza e la testimonianza di parsonaggi di rilievo, e delle figure che hanno fatto grande il sacerdozio cattolico nella storia, passata e presente. Flash, aneddoti, massime, brevi riflessioni...una piccola antologia sul prete oggi e domani.
Utile sussudio per l'animazione dei gruppi giovanili in prospettiva vocazionale. Adatto per la riflessione e la meditazione sulla Parola di Dio. Il libro e ripartito in tre parti, ciascuna delle quali comprende 8 capitoletti. Nella I parte: Chi sono?" si descrive il volto dell'uomo, seguendo in ogni capitolo un elemento del corpo, illustrato con la ricca simbologia biblica. Nella Parte II: "Come e con chi cammino?" si individuano 7 modelli per il cammino di maturazione umana e di fede. La Parte III: "Per chi sono?" coglie otto atteggiamenti eucaristici che evidenziano la prospettiva dell'esistenza vocazionale donata."
Un testo per capire la vita monastica, in particolare quella trappista, dentro la Chiesa e nello stesso tempo aperta al dialogo con ogni esperienza religiosa. Testi di: Andrè Barbeau (Vita monastica e vita della Chiesa), Anna Maria Caneva (Il monaco testimone felice: vita monastica e vita laicale), Enzo Bianchi (Monachesimo ed ecumenismo), Roberto Berveglieri (Monachesimo: Chiesa e società: contributo della vita monastica allo sviluppo della società).Il volume è molto ricco di spunti e certamente soddisferà il desiderio di conoscenza di ogni lettore, suscitando interesse per la vita monastica: realtà che non finisce di stupire dal punto di vista religioso, culturale, economico-sociale.
Edizione critica dei sermoni superstiti di Giordano di Sassonia (?-1237), ricostruiti attraverso l'analisi filologica di sette sermonari. Essi costituiscono una testimonianza essenziale della prima predicazione domenicana. Un indice finale chiude il volume.