Un libro sulla figura del superiore religioso. Un'interpretazione del ruolo del superiore che nasce da uno scambio fraterno di esperienze vissute e di riflessioni condivise e non pretende di essere esaustiva, definitiva o infallibile. Non si tratta qui l'aspetto spirituale della leadership religiosa, ma ci si limita a proporre una chiave di lettura e d'intervento soprattutto psicologica. Dopo una breve descrizione della figura del superiore del passato, è tratteggiata la leadership in prospettiva psico-sociale e si presenta la figura del superiore come animatore della comunità. Si approfondisce poi il servizio di accompagnatore attento, mediatore dell'incontro fra generazioni e caratteri diversi, facilitatore dei processi di comunicazione. Infine una panoramica sul superiore come uomo capace di leggere, con la sua comunità, i segni dei tempi.
Destinatari
Dedicato ai superiori delle comunità religiose, ma non solo.
Autore
GIUSEPPE BRONDINO, cappuccino della provincia di Torino, è iscritto all' albo degli psicologi, membro della Società italiana di medicina psicosomatica e della Società italiana di psicologia della religione. Ha insegnato discipline psicologiche e dal 1992 insegna presso l'Università di Torino (psicologia dinamica e psicologia sociale). Insegna anche presso l'Università pontificia «Antonianum» di Roma. MAURO MARASCA, cappuccino della provincia di Trento, è laureato in psicologia presso La Sapienza di Roma. Iscritto all'albo degli psicologi e psicoterapeuti di Trento, è membro della Società italiana di psicologia della religione. Docente di psicologia generale presso lo Studio teologico arcivescovile di Trento, insegna Psicologia dello sviluppo presso l'Università pontificia «Antonianum» di Roma. Da diversi anni è psicologo scolastico.
L'immagine del pianeta per parlare della vocazione cristiana
Questo prezioso volume rappresenta il frutto della competenza dell'Autore e dell'esperienza derivatagli da lunghi anni di impegno nel campo della formazione.
Libro ricco di approfondimenti scritturistici, teologici, ed ecclesiali, corredato da un ricco apparato di note bibliografiche, e uno di quei testi di spiritualita che fanno sostare" con gioia in contemplazione delle Beatitudini. "
L'obiettivo centrale di quest'opera è mettere in luce lo sviluppo della dottrina conciliare sulla direzione spirituale nel periodo postconciliare. Punto di partenza sono stati i documenti del Concilio Vaticano II, proseguendo con quelli magisteriali per approdare alle ultime tre esortazioni apostoliche post-sinodali: Christfideles laici, Pastores dabo vobis e Vita Consecrata. Dai documenti emerge che la Chiesa si preoccupa della direzione spirituale in connessione con i temi della cura delle vocazioni, della formazione iniziale e permanente, della preparazione specifica dei direttori spirituali.
Nello spazio geo-politico mediterraneo della Corona catalano-aragonese, tra il Due e Quattrocento, opera una folta schiera di esponenti francescani. È un'autentica élite itinerante che contribuisce alla costruzione e al rafforzamento di quella comunità politica, divenendo parte integrante della sua classe dirigente. Gli esponenti del francescanesimo che si muovono tra Valencia e Palermo sviluppano un arsenale lessicale con il quale forgiano una serie di discorsi comunitari definenti paradigmi etico-politici, economici e identitari di notevole interesse. Con le loro parole essi costruiscono valori, norme e istituzioni. Il tutto a partire da un patrimonio linguistico e valoriale che rinvia direttamente al «codice francescano» costituito da parole-chiave quali paupertas, caritas, humilitas. Nei loro discorsi affrontano nodi centrali del «farsi comunitario»: l'inclusività e l'appartenenza, l'esclusione e il riconoscimento, la legittimità e l'agibilità del mercato delle merci e del denaro.
Destinatari
Studenti e studiosi del francescanesimo
Autore
PAOLO EVANGELISTI, laureato in storia presso l'Università di Trieste, partecipa dal 2000 a gruppi e programmi di ricerca interuniversitari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo «Fidenzio da Padova e la letteratura crociato-missionaria minoritica. Strategie e modelli francescani per il dominio (XIII-XV secolo)», Bologna 1998.
Attraverso la biografia del ministro generale Federico Lauro Barbarico da Venezia (1718-1801) viene tracciata la storia dell'Ordine francescano conventuale nel corso del Settecento Attraverso la biografia di p. Federico Lauro Barbarico, l'Autore costruisce un grande affresco della storia culturale politica e religiosa in cui ebbe a vivere il protagonista nel corso del XVIII secolo. Una storia tracciata tra i due poli: quello con cui si apre il secolo con la dottrina giurisdizionalista statale che sottoponeva a stretto controllo la vita religiosa e, quello con cui si chiude il secolo, con i grandi mutamenti politici e culturali legati alla rivoluzione francese.
Il volume presenta i risultati di un'indagine sociologica condotta su un campione di circa 600 preti in attivita nella regione ecclesiastica del Triveneto.