Una sorta di Via Juvenum in 14 "stazioni", basata su altrettanti incontri di Gesù con bambini, ragazzi e giovani raccontati nei Vangeli. Questo percorso spirituale ha l'obiettivo da una parte di far capire quanta e quale attenzione il Signore abbia avuto verso i ragazzi, dall'altra di far pregare i giovani a partire da brani di Vangelo che li riguardano in modo particolare, perché li vedono protagonisti. Ogni incontro è anche accompagnato e commentato da una frase di Don Bosco, il santo dei giovani.
Questo libretto illustrato contiene: una breve introduzione al mistero cristiano, a partire dalla storia e dalla persona di Gesù (viene sottolineata l'importanza dei Sacramenti e si propongono alcune tracce di preghiera); una presentazione essenziale di ogni sacramento attraverso un fatto della vita di Gesù, un momento del rito, una traccia di preghiera. Un sussidio utile sia negli incontri di catechismo che nella preghiera in famiglia o nei gruppi.
La fede cristiana nasce dall'ascolto. E ciò che si ascolta è un racconto: il racconto degli avvenimenti sconvolgenti che si sono svolti nella storia attorno a Gesù, detto il Cristo, e che sono raccontati come una Buona Notizia per tutti gli uomini di tutti i tempi. La fede stessa si colloca nell'ordine dell'avvenimento: essa dà luogo a storie di uomini e di donne, tutte singolari, che si raccontano anch'esse; si raccontano e si collocano nella grande storia della salvezza che il Credo dei cristiani proclama. Questa fondamentale dimensione narrativa della fede cristiana, della sua emergenza e della sua trasmissione, è stato l'argomento del Congresso dell'Équipe Europea di Catechesi tenutosi a Cracovia nel maggio 2010, di cui questo volume presenta gli Atti.
Il volume raccoglie gli Atti del quinto colloquio internazionale dell'Institut Supérieur de Pastorale Catéchétique, svoltosi a Parigi nel febbraio 2011. In un periodo in cui è tornato in primo piano il problema del "contenuto" della catechesi o, più precisamente, il problema che nasce dall'esigenza di essere attenti sia ai contenuti dell'atto catechistico, sia alla vita, ai problemi e alle esigenze di quanti sono catechizzati, la lettura delle relazioni tenute in quell'occasione potrà suggerire anche ai catechisti e catecheti italiani utili elementi di riflessione.
Il libro evoca l'esperienza dell'Alleanza mediante una catechesi in grado di iniziare fanciulli, adolescenti e adulti all'ascolto della Parola di Dio. Il percorso cerca una risposta ad alcuni interrogativi fondamentali: come si costruisce l'interiorità specifica del credente in Cristo? Partire dall'uomo o partire da Dio? Come si apprende ad ascoltare il Dio che parla? Come si arriva a "vedere" il Cristo risorto? Chi è l'uomo per Dio e chi è Dio per l'uomo? La riflessione si sviluppa a partire dalla decennale esperienza pratica in catechesi dell'autore, riletta alla luce di alcuni testi del Magistero, in particolare la "Dei Verbum", la "Verbum Domini" e il Testo Nazionale di riferimento dei vescovi francesi.
"Credere fa bene. La fede aiuta a non pasticciare la vita. La fede è a servizio della felicità. La fede è un di più di senso e un di più di azione. Insomma, la fede è un 'capitale' (Goethe)..." Tutto questo (e tanto altro) troverete in queste pagine. Pagine ridotte all'osso, perché se la carta è paziente, non sempre il lettore lo è. Pagine necessarie perché anche nella modernità avanzata, l'uomo ha bisogno di fede, non come bene di rifugio, ma come necessità naturale. Pagine buone: a chi ti dice che credere, sperare, amare forse non serve niente, rispondi che a non farlo si perde sicuramente tutto! Pagine tempestive: vogliono essere un modestissimo contributo al successo dell'"Anno della Fede" (11 Ottobre 2012-24 Novembre 2013), voluto dal nostro papa a cinquant'anni dall'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II. Avvertenza: da leggere quando la vita mostra i denti. Augurio: il lettore sia, oggi, 'Amen' per essere, domani, 'Alleluia!'.
Il sussidio si propone di aiutare gli adulti a riappropriarsi del dono della loro fede, anche attraverso l'approfondimento diretto dei temi tratti dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dal Catechismo degli adulti "La Verità vi farà liberi". Un testo che contribuisce al rilancio della formazione cristiana degli adulti, come auspicato dagli Orientamenti pastorali della Cei "Educare alla vita buona del Vangelo": aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole e a rinvigorire la loro adesione al Vangelo.
Si può imparare ad amare anche da adulti? Un libro per ritornare ad amare noi stessi e i nostri affetti attraverso la logica del dono.
Il bisogno di un'identità religiosa ben definita, che conviva con la diversità, con la libertà religiosa posta a fondamento dei diritti umani, è oggi questione cruciale, anche per la difesa della pace. In questo libretto la responsabilità degli educatori oggi. Presentazione del Card. Agostino Vallini).
"Nel tempo della Chiesa in crisi, c'è bisogno di santi profeti coraggiosi e felici. Capaci di abbandonare i lidi sicuri del potere e della consuetudine verso ogni luogo indicato da Dio. Capaci di guardare il mondo con gli occhi del Signore. Capaci di gesti eloquenti e parole nuove, come i gesti e le parole di Gesù." Il volume è il risultato di una onesta e coraggiosa analisi della crisi della nostra pastorale, alla ricerca dei percorsi più idonei per superarla. È la storia di un prete che non enuncia teorie, ma racconta esperienze vissute, traendo da esse indicazioni preziose per chiunque percepisca oggi il profondo disagio di questa crisi e voglia seriamente incamminarsi verso la nuova evangelizzazione.
Da una delle voci più autorevoli in ambito di catechesi in Italia, un testo sintetico per continuare a fare catechesi con passione nonostante tutto. Il volume si sviluppa in sei parti:
Tanta storia, tante storie: giovane sacerdote, don Lasconi fu coinvolto nel processo di formazione dell’Azione Cattolica dei Ragazzi e da quell’osservatorio fu protagonista del rinnovamento della catechesi, scoprendo l’importanza del ruolo dei mezzi di comunicazione.
Le lamentele dalla catechesi: analisi di sei ambiti di problematicità:
1: le famiglie non collaborano;
2: i bambini e i ragazzi sono difficili;
3: bambini e ragazzi sono tele visionati;
4: le catechiste non sono preparate;
5: i parroci sono un problema;
6: tutto sembra scivolare via.
Le lamentele fotografano la realtà: a partire dalla decennale esperienza di presenza nelle varie diocesi e parrocchie italiane come relatore, con lucidità don Tonino considera come queste “lamentele” non possono condizionare la prassi catechistica, perché anche se si risolvessero i problemi che vi sono alla base, non per questo la catechesi funzionerebbe automaticamente.
La catechesi oltre il muro: messa a fuoco dell’esigenza di non sfuggire dalla realtà per una proposta formativa che dia frutti. «Se non vogliamo che la catechesi resti ai margini della vita dei bambini e dei ragazzi, dobbiamo ridefinirla in rapporto ai mutamenti già da tempo avvenuti».
Per una catechesi che ci sia: non una ricetta pronta all’uso, ma indicazioni per «cercare, pensare, dialogare, confrontare, verificare, proporre»; quindi, suggerimenti, intuizioni, interrogativi che possano stimolare tentativi, esperienze, ricerche.
Intanto sul campo: sintesi schematica in diciotto punti per rilanciare e sostenere l’impegno di catechisti e catechiste.
Destinatari
Catechisti, formatori dei catechisti, parroci, insegnanti di religione, operatori pastorali e di comunicazione.
Autori
Tonino Lasconi, sacerdote della diocesi di Fabriano (AN), è un notissimo autore di libri per ragazzi e per tutti coloro che si interessano di formazione e di fede. La frequentazione del mondo giovanile è la base su cui poggia la sua esperienza di comunicatore.
Pagine dedicate alla formazione della coscienza del figlio perchè non perda la bussola.