Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto durante il primo semestre del 2004.
Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto nel secondo semestre del 2004.
Discorsi e messaggi ufficiali di Giovanni Paolo II alla Conferenza Episcopale Italiana.
Ultimo volume della lunga serie dedicata agli insegnamenti di Giovanni Paolo II, a conclusione dell'intenso Magistero del grande papa.
L'esistenza dell'anima e una verita di ragione, che puo essere compresa da ogni uomo, anche da chi dichiara di non credere in Dio.
Itinerario dell'anima incontro a Dio con San Francesco d'Assisi. Il libro presenta il racconto della vita di San Francesco seguendo la successione degli anni e presenta la 'Vita breve di San Francesco', comunemente chiamata Leggenda minore". Questa biografia di Francesco e stata scritta da san Bonaventura da Bagnoregio, probabilmente a Parigi attorno al 1260 ed e sostanzialmente il riassunto di un testo piu lungo e articolato, che e la "Vita di San Francesco" o "Leggenda maggiore", scritta dallo stesso autore. Qui e presentata una breve sintesi di tutto il racconto, corretto in molte parti attraverso numerose omissioni e alcune varianti alla traduzione italiana pubblicata nella sua versione integrale nelle Fonti Francescane (FF nn. 1330-1393). "
Questo libro mostra la capacita orientativa della Dottrina sociale della Chiesa e la vitalita del messaggio cristiano anche sugli scenari globali della progressiva integrazione del pianeta.
Il volume, che prende in esame il magistero di Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia, e uno strumento necessario per tutti coloro che desiderano conoscere il pensiero e la teologia di questo grande Papa. Il volume che si aggiunge a due altre opere pubblicate nella collana 'Biblioteca Giovanni Paolo II - Prendere il Largo con Cristo. Le lettere e esortazioni di Giovanni Paolo II e Totus Tuus. Il Magistero Mariano di Giovanni Paolo II, prende in esame il magistero del grande papa, dedicato al matrimonio e alla famiglia. Ogni scritto documento del santo Padre Giovanni Paolo II e introdotto e commentato da un grande esperto in materia, Giancarlo Grandis. Il volume, insieme agli altri due, e strumento indispensabile per coloro che vogliono conoscere o approfondire il magistero di questo grande sommo pontefice.
Commento sulla Esortazione Apostolica di Giovanni Paolo II Salvifici Doloris.
Un testo sulle tre virtu teologali: fede, speranza e carita e sulle quattro virtu cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Dagli appunti del defunto Pontefice ha appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtu teologali: fede, speranza, carita, ma anche delle quattro virtu cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle sette lampade" della vita cristiana, cosi le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II) Papa Giovanni, in una sua nota, che e stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtu, voleva dire e cioe fede, speranza, carita, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. (Giovanni Paolo I) "